valori ottimali del potassio in acquario
Inviato: 29/12/2016, 10:15
Ciao a tutti,
nel mio acquario ho varie piante a crescita rapida che richiedono potassio per cui l'ho inserito generosamente finchè non ho usato il test del potassio che mi dava valori tanto alti da non essere leggibili. Ho così smesso di aggiungerlo e ho iniziato dei cambi periodici dell'acqua. Ero arrivata a circa 20-30 ml/l quando ho notato i primi segni di carenza da potassio, ossia la cabomba e la rotala che gettavano radici avventizie.
Ho pensato che forse ci fosse qualche elemento che limitava l'assorbimento del potassio, visto che risultava abbondante, mi sembrava la cosa più logica. Tuttavia invece ho dato retta al mio istinto e ho aggiunto un pochino di potassio (poco, 10 ml su 200 litri) e ho strappato le radici avventizie per vedere se si sarebbero riformate. Fatto sta che devo averci visto giusto visto che le radici avventizie hanno smesso di formarsi oppure crescono poco.
Dando per scontato che il test funzioni (è della jbl e preso da un negozio online che ha molto smercio quindi difficilmente sarà scaduto) a questo punto mi chiedo:
1) avendo molte piante a crescita rapida e ghiotte di potassio devo stare su valori maggiori di quelli normalmente consigliati
oppure
2) i test sono relativi, meglio che mi basi ad occhio?
nel mio acquario ho varie piante a crescita rapida che richiedono potassio per cui l'ho inserito generosamente finchè non ho usato il test del potassio che mi dava valori tanto alti da non essere leggibili. Ho così smesso di aggiungerlo e ho iniziato dei cambi periodici dell'acqua. Ero arrivata a circa 20-30 ml/l quando ho notato i primi segni di carenza da potassio, ossia la cabomba e la rotala che gettavano radici avventizie.
Ho pensato che forse ci fosse qualche elemento che limitava l'assorbimento del potassio, visto che risultava abbondante, mi sembrava la cosa più logica. Tuttavia invece ho dato retta al mio istinto e ho aggiunto un pochino di potassio (poco, 10 ml su 200 litri) e ho strappato le radici avventizie per vedere se si sarebbero riformate. Fatto sta che devo averci visto giusto visto che le radici avventizie hanno smesso di formarsi oppure crescono poco.
Dando per scontato che il test funzioni (è della jbl e preso da un negozio online che ha molto smercio quindi difficilmente sarà scaduto) a questo punto mi chiedo:
1) avendo molte piante a crescita rapida e ghiotte di potassio devo stare su valori maggiori di quelli normalmente consigliati
oppure
2) i test sono relativi, meglio che mi basi ad occhio?