Pagina 1 di 2
Cambio luci acquario
Inviato: 30/12/2016, 21:38
di jupo
Salve a tutti mi servirebbe un cosiglio, ho illuminato la mia vasca 76x30x40 71lt netti con due lampade LED 18w 6000 k 1890 lumen. Avevo scelto questa strada per l' avvio e guadagnare tempo per qualcosa di più serio autocostruito. Purtroppo il tempo è tiranno e l' illuminazione con questa soluzione sembra essere non bella e poco funzionale quindi ho deciso di montare 4 t5 14 w 6500 sul coperchio originale visto che è curvo ed ho spazio. Visto che sono abbastanza bravo con l' home made e spenderei circa 15 euro per il tutto com' è il wattaggio e soprattutto l' idea secondo voi????
Re: cambio luci acquario
Inviato: 30/12/2016, 21:40
di Diego
60 watt su 70 litri, con colonna d'acqua di 40 cm ti permettono di coltivare praticamente tutto, anche piante rosse.
Sicuramente la resa sarà molto migliore delle due lampade che hai ora (più che altro per la maggior potenza).
Se riesci a montare il tutto con poca spesa, procedi senza indugio
Anzi... Indugia un po' quando cambi le lampade. Quelle nuove falle accendere solo per 4-5 ore al giorno. Poi aumenti di mezz'ora circa la settimana, arrivando pian piano a regime. Questo consente alle piante di adattarsi al nuovo spettro
Re: Cambio luci acquario
Inviato: 30/12/2016, 21:44
di jupo
Situazione attuale....
201612302144331104931831.jpg

allora si parte
Re: Cambio luci acquario
Inviato: 30/12/2016, 21:48
di Diego
Se vuoi, facci vedere come viene
Poi, per cortesia, non fare post uno dietro l'altro. Se vuoi modificare o aggiungere qualcosa e nessuno ha risposto, puoi usare la funzione
modifica messaggio. Grazie
Re: Cambio luci acquario
Inviato: 31/12/2016, 13:01
di jupo

appena ho approntato il tutto ed ho le foto scriverò un bel post.
Re: Cambio luci acquario
Inviato: 03/01/2017, 1:26
di jupo
Ciao a tutti, ho cominciato la modifica al mio coperchio.
Iniziamo con i materiali:
Per coprire la superficie interna userò la pellicola argentata per condizionamento, per i supporti delle lampade utilizzerò il sistema di ancoraggio per cannette elettriche da 16 mm. L' impianto elettrico sarà costituito da 4 tubi t5 865 14 w (con opzione quinto) collegati in serie e alimentati da due ballast da 30 w di recupero da lampadine a risparmio energetico. I ballast saranno posizionati in un vano presente all'estero del coperchio dove pratichero' dei fori per la ventilazione e gli interruttori per avere le tre accensioni separate.
NB ci tengo a precisare per chi legge che per questa modifica si lavora su circuiti senza alcun isolamento elettrico con la possibilità di shock elettrico. Se non preparati in materia non provateci.....

Re: Cambio luci acquario
Inviato: 03/01/2017, 8:55
di Diego
Re: Cambio luci acquario
Inviato: 03/01/2017, 10:41
di roby70
Jupo, documenta tutto anche con le foto che mi sembra un'ottimo lavoro

Re: Cambio luci acquario
Inviato: 06/01/2017, 21:31
di jupo
Eccoci a lavoro quasi ultimato mancano solo gli interruttori che arriveranno ....vi lascio un po' di foto ovviamente per le critiche. Vi preannuncio che sono un po' spartano e mi trovo più a mio agio con il saldatore..per qualsiasi informazione non esitate a chiedere..

Re: Cambio luci acquario
Inviato: 08/01/2017, 18:36
di jupo
roby70 ha scritto:Mi sembra molto bello
Ma una breve descrizione di quello che hai fatto non ce la metti oltre alle foto

......e finalmente arrivò la descrizione....
siccome non ho tempo per fare una plafoniera nuova, ho deciso di modificare il coperchio della vasca togliendo il vecchio t8 da 18 w con il suo reattore per montare 4 t5 da 14 w 6500 k.
Nella modifica ho cercato di ottimizzare al massimo la resa luminosa rivestendo la parte interna del coperchio con nastro di alluminio che si usa in aeraluica(leggi condizionamento canalizzato) la particolarità di questo alluminio è che è leggermente piu spesso e telato all'interno quindi si può insistere nell'attaccarlo e non si rompe.
Per sostenere i nuovi neon ho utilizzato i reggitubo da 16 mm che si usano per inpianti elettrici esterno muro, fissandoli al coperchio con della semplice bicomponente.
Veniamo ora all'impianto elettrico....non volendo spendere un patrimonio in ballast cavi e cuffie ed essendo un po smanicato sul pezzo, ho creato due accensioni da 28 w collegando in serie 2 tubi da 14 w e alimentandoli con 2 alimentatori elettronici da 30 w cadauno recuperati da 2 CFL made in china (E 1.99 iva inclusa..). I collegamenti in vasca li ho realizzati tutti con saldatore a stagno e isolati con termoretraibile prima e agglomerante (per capirci il nastro isolante che usano per i cavi sott'acqua) sopra. I ballast elettronici essendo di fortuna sono completamente scoperti ma avendo nel coperchio un vano ho seplicemente isolato il vano dal resto del coperchio con silicone con la speranza che la condenza non passi. Ultimo lavoro che farò a breve è quello di aggiungere due interruttori da pannello per separare le due accensioni.
Sono soddisfatto della modifica e adesso la luce è distribiuta su tutta la vasca tranne una striscia di 5 cm sul lato lungo posteriore dovuta all'ingombro dei due vani posteriori che non ho rimosso.
Se volete usare i ballast delle CFL chiedete pure che vi aiuto col piedinaggio.