Pagina 1 di 2

Miryophyllum mattogrossense

Inviato: 30/12/2016, 23:10
di napoligno
Salve, ma la pianta da titolo in prossimità delle lampade tende a scolorire? O manca ferro?
Ieri ne ho messo 10 ml di quello cifo ma mi è saltato all'occhio un colore alquanto anemico :-??
201612302310351192623513.jpg

Re: Miryophyllum mattogrossense

Inviato: 30/12/2016, 23:15
di Diego
napoligno ha scritto:10 ml di quello cifo
10 ml di quale Cifo? :-?

Puoi mettere qualche foto delle altre piante, così da vedere qualche altra carenza, se presente?

Re: Miryophyllum mattogrossense

Inviato: 30/12/2016, 23:24
di napoligno
Diego ha scritto:
napoligno ha scritto:10 ml di quello cifo
10 ml di quale Cifo? :-?

Puoi mettere qualche foto delle altre piante, così da vedere qualche altra carenza, se presente?
Il cifo ferro consigliato nell'articolo quello in bustina in granuli da sciogliere in acqua

Allora le altre piante
201612302320481245454759.jpg
Per l'egeria ho fatto una foto sia a un paio di apici che agli steli
201612302322181564459482.jpg
20161230232243-1726254846.jpg
Infine L'hydrocotyle presa da te ;)
20161230232352-1211816286.jpg

Re: Miryophyllum mattogrossense

Inviato: 31/12/2016, 11:04
di ocram
Hai il braccino corto con il potassio per caso? :D
Con l'S5 puoi usare la tecnica dell'arrossamento, in modo che sai sempre di inserirne la giusta dose.

Comunque non lo vedo male. ;)

Re: Miryophyllum mattogrossense

Inviato: 31/12/2016, 11:05
di napoligno
ocram ha scritto:Hai il braccino corto con il potassio per caso? :D
Con l'S5 puoi usare la tecnica dell'arrossamento, in modo che sai sempre di inserirne la giusta dose.

Comunque non lo vedo male. ;)
Nono anzi proprio ieri ne ho messo 15 ml ma gli steli non ne vogliono sapere di diventare come tronchi :-?? . Poi mi regolo con la conducibilità

Dici quindi che in prossimità delle lampade è normale un colore più biancastro?

Re: Miryophyllum mattogrossense

Inviato: 31/12/2016, 11:08
di ocram
napoligno ha scritto:Poi mi regolo con la conducibilità
L'andamento è regolare? Aumenterei un po', non fa male.

napoligno ha scritto:Dici quindi che in prossimità delle lampade è normale un colore più biancastro?
No, probabilmente un po' di ferro ci vuole, però dico non è affatto brutto.

Re: Miryophyllum mattogrossense

Inviato: 31/12/2016, 11:12
di napoligno
ocram ha scritto:L'andamento è regolare? Aumenterei un po', non fa male.
Si è abbastanza regolare, ma esiste l'eccesso di potassio o non inibisce nulla a qualsiasi concentrazione?
ocram ha scritto:No, probabilmente un po' di ferro ci vuole, però dico non è affatto brutto.
E ferro sia allora :-bd devo mettermi in testa di buttarne 20 di ml di ferro

Re: Miryophyllum mattogrossense

Inviato: 31/12/2016, 12:01
di napoligno
Ho appena usato la tecnica dell'arrossamento usando 2 bicchieri perché ho l'acqua ambratissima.
Per produrre un leggerissimo arrossamento (appena percettibile) ho dovuto inserire 20 ml di ferro

Considerando che ne ho messi 10 ml l'altro ieri vorrà dire che ogni settimana devo aggiungere 30 ml di ferro? :-?

Re: Miryophyllum mattogrossense

Inviato: 31/12/2016, 12:04
di Diego
20 ml di ferro S5 portano, in 100 litri, ad un aumento di 0.2 mg/l di ferro circa. Sembra di inserirne parecchio, ma in realtà la soluzione non è molto concentrata.
20 ml sono comunque un valore nella norma per 100 litri.

La prossima volta che inserisci ferro con la tecnica dell'arrossamento potrebbe succedere che ne dovrai inserire meno, se le piante non hanno consumato tutto il ferro della somministrazione di oggi. Il bello dell'S5 (in generale del chelato EDDHA) è che l'arrossamento avviene in proporzione al ferro presente, quindi se paradossalmente le piante non avessero consumato nulla avresti arrossamento subito

Re: Miryophyllum mattogrossense

Inviato: 31/12/2016, 12:07
di napoligno
Diego ha scritto:20 ml di ferro S5 portano ad un aumento di 0.2 mg/l di ferro circa. Sembra di inserirne parecchio, ma in realtà la soluzione non è molto concentrata.
20 ml sono comunque un valore nella norma per 100 litri.

La prossima volta che inserisci ferro con la tecnica dell'arrossamento potrebbe succedere che ne dovrai inserire meno, se le piante non hanno consumato tutto il ferro della somministrazione di oggi. Il bello dell'S5 (in generale del chelato EDDHA) è che l'arrossamento avviene in proporzione al ferro presente, quindi se paradossalmente le piante non avessero consumato nulla avresti arrossamento subito
Credevo fosse molto più concentrato, ok quindi sempre tecnica dell'arrossamento ogni settimana :-bd
Un po' noioso però da fare

Grazie Diego