Pagina 1 di 1

Periophthalmus barbarus

Inviato: 31/12/2016, 11:27
di AlessioZ1
Buongiorno,

Sale la scimmia del nuovo anno...Ho scoperto ora l'esistenza del saltafango aka mudskipper o Periophthalmus vulgaris...Ma è una cosa magnifica...sono folgorato. :-??

Qualcuno che lo conosce bene, potremmo avviare un bel paludario per il nuovo anno...su youtube c'è il video di un tizio che li ciba con la mano...magnifico.

Re: Periophthalmus barbarus

Inviato: 01/01/2017, 17:39
di lorenzo165
:-h AlessioZ1, lo conosco perché due fratelli miei conoscenti li allevano in un acquario comunale. :)

La vasca deve essere dotata di una spiaggia, di facile accesso dove i pesci possano facilmente salire, in modo da ricreare condizioni di bassa marea.
Vanno inserite radici e piccole piante di Mangrovia.
La vasca deve essere ben chiusa, per mantenere una temperatura e un grado di umidità idonea al loro mantenimento.

Re: Periophthalmus barbarus

Inviato: 01/01/2017, 21:59
di AlessioZ1
Su YouTube li ho visti in vasche abbastanza normali,mentre sulle schede consigliano vasche molto lunghe di almeno 1,5mt. Ho visto ci sono diverse specie e il vulgaris è una di quelle che consigliano agli acquario fili.

Vogliono una vasca monospecifica,anche se ho visto video di un acquario con loro e tetraodon .

Sai dirmi qualcosa di più Lorenzo? :)

Re: Periophthalmus barbarus

Inviato: 04/01/2017, 11:52
di lorenzo165
Sono dei pesci che passano inosservati fino al momento in cui, per segnalarsi a vicenda iniziano ad agitare le le pinne dorsali.

Per riuscire a mantenerli è indispensabile ricreare nell'acquario un ambiente simile alla palude di mangrovie. Risultati eccellenti si ottengono negli acquari pubblici, dove l'acqua con apposite pompe creano un susseguirsi di lievi onde che si infrangono sulla spiaggia.

Se vuoi intraprendere questa esperienza mi informerò meglio con questi amici.
Mi farò sentire io. ;) :-h

Re: Periophthalmus barbarus

Inviato: 07/01/2017, 11:45
di lorenzo165
Occorre una vasca lunga, la sabbia che rivestirà il pendio deve essere sostenuta da un terrazzamento creato in ciottoli arrotondati; perché altrimenti scivolerebbe via. In acqua vanno collocate alcune radici che emergendo permetteranno al pesce di arrampicarsi, se non si dispone di tali materiali in alternativa verranno utilizzati sughero oppure polistirolo.
Ma rimane sottinteso che i legni renderanno più realistico il loro habitat.
La vasca dovrà essere profonda 15/20 cm, dotata di filtro esterno e termostato.
Questo, grazie all'aiuto di un buon coperchio assicurerà un ambiente ottimale con una temperatura uguale a quella dell'acqua di 26/30° gradi.
In base alla grandezza della vasca e alle dimensioni che raggiungono da adulti va scelto il numero di esemplari da tenere.
:-h AlessioZ1

Re: Periophthalmus barbarus

Inviato: 07/01/2017, 11:51
di AlessioZ1
Grazie Lorenzo lo mettiamo in progetto,

Anche se ho visto ci sono esemplari che rimangono molto piccoli nell'ordine di pochi centimetri, i mudskipper indiani. Sono un pò perplesso sulla lunghezza della vasca.
Nel senso ho visto molto vasche su youtube non troppo grandi.

Quando parli di una vasca lunga di che dimensioni parliamo?

Ciao e grazie ancora.

Re: Periophthalmus barbarus

Inviato: 11/01/2017, 12:41
di lorenzo165
AlessioZ1 ha scritto:Anche se ho visto ci sono esemplari che rimangono molto piccoli nell'ordine di pochi centimetri, i mudskipper indiani. Sono un pò perplesso sulla lunghezza della vasca.
Nel senso ho visto molto vasche su youtube non troppo grandi.
Quando parli di una vasca lunga di che dimensioni parliamo?
Ciao e grazie ancora.
Io mi basavo sul Periophthalmus barbarus, la più reperibile. :)
Non conosco questa specie, ma se le dimensioni si aggirano nell'ordine di pochi centimetri penso che sarebbero sufficienti anche 80/90cm . ;)