Problemi valori. Da dove posso iniziare?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
fabmor
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 01/01/17, 15:48

Problemi valori. Da dove posso iniziare?

Messaggio di fabmor » 01/01/2017, 17:50

Buongiorno a tutti!
Ho allestito ai primi di novembre una vasca da 80 lt (con 1/2 acqua della mia vasca 1 e 1/2 demineralizzata). Ho piantumato subito con ranalisma rostratum e limnophila (prelevata valla vasca 1) su fondo bios acqua ground. I valori erano pH 6,8 KH6 e GH4. Le ranalisma hanno iniziato a vegetare ottimamente stolonando per tutta la vasca e la limnophila l'ho tagliata e ripiantata più volte vista l'energia! Mai dato peso ai valori di GH più bassi del KH e per aiutare il filtro a maturare al meglio ho pensato bene di lasciare nel filtro una pallina di torba che avevo inserito nella vasca 1 molti mesi fa, avendo avuto problemi di durezza).
All'interno tutto funzionava alla perfezione e ho notato molte forme di vita (sembravano naupli di artemia ma non potevano essere!). Ho pensato bene quindi di inserire alcuni guppy appena nati nell'altra vasca e un betta maschio (separato nella stessa vasca). Tutto perfetto, i piccoli sono cresciuti e il betta gode di ottima salute!
Somministravo Elixir della Dennerle giornalmente (nelle dosi indicate settimanalmente in proporzione) e CO2 plus Tetra e ferro seachem sempre con la stessa modalità. La limnophila faceva parecchie radici avventizie e pensavo fosse normale! Poche alghe polverose. Da qualche giorno tutto si blocca e la ranalisma inizia a scolorire e gli stoloni non crescono. Dopo alcune ricerche mi imbatto nel vostro pmdd e vedendo le vostre competenze ed esperienze decido di leggere il più possibile e procurarmi il tutto, compreso tutto l'occorrente per CO2 gel fai da te.
Visti i valori anomali ho pensato che la CO2 me la scordo fino a che non ho un pH e KH decente!
Decido quindi di aggiungere 1/2 stick sbriciolato nel filtro (avendo NO3- a 0), 4 ml solfato di magnesio (visti i valori vicini delle durezze e il basso GH) e 15 ml di nitrato di potassio (visto foglie alla base appassite). Aggiungo anche un cucchiaio di osso di seppia grattugiato per cercare di riequilibrare il pH.
Oggi, dopo 24 ore,i valori sono:
NO3- 10
GH 3
KH 3
pH 6
cioè non è cambiato nulla.
Ribadisco che ho le striscette JBL (sulle quali non è facilissimo distinguere il verde dei vari risultati di KH!). In ogni caso il GH è veramente basso!
Chiedo quindi a voi qualche buon consiglio sul "da dove cominciare" :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Problemi valori. Da dove posso iniziare?

Messaggio di Garden » 02/01/2017, 15:36

Ciao,

Ho letto che il fondo che usi tende ad abbattere le durezze e potrebbe essere questo il motivo per cui l'osso di seppia non ha dato i risultati sperati, dovresti introdurne ancora ma poco per volta, perchè ad un certo punto il fondo sarà saturo e se avrai esagerato ti ritroverai con il problema opposto.
Se vuoi alzare la durezza dovresti aggiungere ancora un po di osso di seppia però considera che più è grattuggiato fine e prima si assorbe e che il pH deve essere acido (da 6.5 in giù) altrimenti non si scioglie facilmente.

Problema di durezze a parte, forse le piante sono andate in blocco per qualche nutriente carente o in eccesso, tu hai ipotizzato si tratti di potassio e lo hai introdotto ma 24 ore sono poche per trarre conclusioni, dovresti aspettare qualche giorno.
Puoi aprire un post nella sezione relativa alla fertilizzazione mettendo delle foto con primi piani delle tue piante in modo da capire meglio eventuali carenze.
In bocca al lupo! :-h

Avatar utente
fabmor
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 01/01/17, 15:48

Re: Problemi valori. Da dove posso iniziare?

Messaggio di fabmor » 02/01/2017, 17:26

In effetti questo fondo tende ad abbassare le durezze credevo però che con pH 6 l'osso si sciogliesse prima. Invece ce n'è ancora sul fondo! Aspetterò quindi qualche giorno e riproverò a testare. Nel frattempo avevo lasciato un pezzo intero di osso all'uscita del filtro. Per la cronaca oggi sembra di aver guadagnato qualcosa come GH (penso dato più dall'aggiunta di magnesio che dall'osso) ma il pH resta a 6.

Non ho ancora aperto il topic in fertilizzazione perché ritenevo fosse prioritario il problema del pH e della durezza :-?

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Problemi valori. Da dove posso iniziare?

Messaggio di Garden » 02/01/2017, 18:00

innanzitutto cerca di verificare se il pH sia realmente a 6, a volte i test sono vecchi e danno risultati falsati! se puoi quindi cerca un altro test possibilmente in un negozio che abbia un elevato smercio o facendoti prestare un buon phmetro se conosci qualcuno che lo possiede. Se il pH non è realmente 6 l'osso non si scioglie.

Secondariamente se l'osso è grattuggiato finemente si scioglie prima, altrimenti richiede più tempo. Se lasci un pezzo grosso controlla le durezze più frequentemente onde evitare bruschi incrementi che ti costringano a cambi parziali.

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Problemi valori. Da dove posso iniziare?

Messaggio di Garden » 02/01/2017, 18:01

se vuoi aumentare il pH, basta ridurre l'emissione della CO2

Avatar utente
fabmor
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 01/01/17, 15:48

Re: Problemi valori. Da dove posso iniziare?

Messaggio di fabmor » 02/01/2017, 18:16

Il Phmetro e il conduttivimetro sono in arrivo a giorni ;)
Nel frattempo ho testato con 2 strisce: sia il multitest Jbl sia delle strisce per solo pH (queste più vecchiotte in effetti...). Anche il multitest da un valore minore di 6.4 quindi ho ipotizzato che fosse abbastanza attendibile...
Per ora non erogo ancora CO2 (proprio per il basso valore di KH!)

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Problemi valori. Da dove posso iniziare?

Messaggio di Garden » 02/01/2017, 21:07

cercando in rete informazioni sul tuo fondo leggo che è ricco di tannino e humus e quindi ti funge da effetto torba abbassando il pH. Quindi la tua acqua ha un valore basso di pH e assorbe le durezze, ma tenendo l'osso in vasca dovrebbe saturarsi prima. Puoi fare anche cambi con l'acqua del rubinetto se questa è un po più dura e non è troppo carica di sodio (anzi fare cambi con un'acqua dura potrebbe essere la soluzione più semplice).

Nel frattempo però dovresti comunque fertilizzare altrimenti le piante deperiranno, prova a vedere gli effetti che i tuoi interventi avranno sulle piante però non dimenticare il rinverdente per fornire oligoelementi e ferro.

Avatar utente
fabmor
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 01/01/17, 15:48

Re: Problemi valori. Da dove posso iniziare?

Messaggio di fabmor » 02/01/2017, 22:21

Dove abito ho solo acqua di fonte ed è veramente dura! Sicuramente avrà valori molto alti di sodio... C'è qualche alternativa in bottiglia?

Nel frattempo tengo l'osso e metto rinverdente e ferro come da tuo consiglio :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53894
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problemi valori. Da dove posso iniziare?

Messaggio di cicerchia80 » 02/01/2017, 22:59

fabmor ha scritto:Dove abito ho solo acqua di fonte ed è veramente dura! Sicuramente avrà valori molto alti di sodio... C'è qualche alternativa in bottiglia?

Nel frattempo tengo l'osso e metto rinverdente e ferro come da tuo consiglio :)
trova qualche etichetta e vediamo....
Stand by

Avatar utente
fabmor
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 01/01/17, 15:48

Re: Problemi valori. Da dove posso iniziare?

Messaggio di fabmor » 02/01/2017, 23:27

Leggendo fra gli articoli in fertilizzazione e chimica e incrociando un po' di informazioni vorrei sottoporvi questa riflessione:

per tentare di alzare il GH e KH e di conseguenza pH, si potrebbe fare così?

- aumentare dosaggio di magnesio solfato (il magnesio aumenterebbe il GH e lo zolfo aiuterebbe gli stoloni di Ranatisma al momento fermi)
- mantenere l'osso sempre per GH
- utilizzare bicarbonato di potassio che, come si legge nell'articolo sul potassio: " aumenta la durezza carbonatica dell'acqua (KH) con la conseguenza di alterare l'acidità (pH) in modo significativo. Inoltre, per chi ha scelto un fondo allofano, aiuta a ripristinare i carbonati assorbiti dal terreno; questo impedisce di scendere su valori di KH vicini a 0 (le conseguenze sul pH sarebbero gravi, soprattutto per la flora batterica)."

:-?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti