Pagina 1 di 3

Buio coi cianobatteri.

Inviato: 01/01/2017, 18:20
di alessio0504
Ciao a tutti. I primi di dicembre ho avuto un blocco delle piante. Sono avanzati dei cianobatteri ma ero molto impegnato e c'erano le feste di mezzo, la vasca è nell'ingresso del ristorante quindi coprirla non era opportuno, quindi li ho rimossi manualmente 3 volte (in 3 settimane) e ho fatto ripartire le piante.
In questi giorni prima di befana vorrei provare 4-5 giorni di buio. La vasca ora è coperta perché sta davanti a delle finestre.
Secondo voi se la lascio scoperta senza luci in vasca, ma con le luci accese nella stanza, funziona lo stesso o rende il tutto inutile?
Vorrei coprirla dalle 23:00 alle 19:00. Poi lasciarla spenta ma scoperta almeno la sera quando ho gente. Luci in giro ce ne sono ma arriverebbero indirettamente.... :-?

Se po' fà o mi devo rassegnare all'idea di tenerla con la tovaglia sopra 24/24h per 5 giorni?

Re: Buio coi cianobatteri.

Inviato: 01/01/2017, 18:23
di FedericoF
alessio0504 ha scritto:Secondo voi se la lascio scoperta senza luci in vasca, ma con le luci accese nella stanza, funziona lo stesso o rende il tutto inutile?
Vorrei coprirla dalle 23:00 alle 19:00. Poi lasciarla spenta ma scoperta almeno la sera quando ho gente. Luci in giro ce ne sono ma arriverebbero indirettamente....

Se po' fà o mi devo rassegnare all'idea di tenerla con la tovaglia sopra 24/24h per 5 giorni?
Inutile scoprirla..
Ma perché il buio scusa?
Se non son tanti non ti conviene dar una sifonata veloce? Se le piante partono (leggasi myriophyllum che parte) i ciano spariscono..
A quanto hai i nitrati? Credo siano alti :-?

Re: Buio coi cianobatteri.

Inviato: 01/01/2017, 18:29
di alessio0504
Sono mooolto alti. Se il test non spara minchiate 70.
I ciano S ono parecchi e il Myriophyllum anche se continua a crescere è il loro preferito: con quelle foglioline piccole e ramificate ci si aggrappano che è un piacere!!!

Ho sifonato un bel po' e volevo tenere tutto al buio. Le piante in 4 giorni non l'accusano granché e ho tutto il nutrimento già pronto quando riaccendo. Al contrario spererei di far secchi I ciano in 4-5 giorni al buio! :-?

Non si può affrontare cambiare 180 litri d'acqua! @-)
Considera che il mio rubinetto a 40mg/l quindi non se può usà!

Piuttosto abbandono tutto 3 settimane e ordino dei sali, quando torno dalle imminenti ferie me la costruisco con l'osmosi l'acqua! L'impianto già ce l'ho!!

Re: Buio coi cianobatteri.

Inviato: 01/01/2017, 19:09
di FedericoF
alessio0504 ha scritto:Piuttosto abbandono tutto 3 settimane e ordino dei sali, quando torno dalle imminenti ferie me la costruisco con l'osmosi l'acqua! L'impianto già ce l'ho!!
Boh, se ti tocca cambiare con bottiglia io ordinerei veramente i sali, li scegliamo bene, ma non vale la pena sbattersi.
Finché son 100 litri ok, ma tu non hai una vaschetta. Non è indifferente un cambio, anche se fatto una volta ogni 6 mesi :-?

Re: Buio coi cianobatteri.

Inviato: 03/01/2017, 8:05
di GiuseppeA
Io la coprirei completamente per 4/5 giorni(se trovano il giusto ambiente gli basta anche una candela per proliferare) e poi prenderei in considerazione i cambi.

Re: Buio coi cianobatteri.

Inviato: 03/01/2017, 13:28
di alessio0504
:-bd sto facendo così. Buio da domenica e mi sto organizzando per cambiare!!!

Re: Buio coi cianobatteri.

Inviato: 03/01/2017, 18:32
di JessePinkman
scusa se scrivo ma mi piacerebbe capire in base a quanti ciano hai deciso di fare il buio, hai percaso una foto di prima del buoi?

Re: Buio coi cianobatteri.

Inviato: 03/01/2017, 20:35
di alessio0504
No sinceramente non ho foto. Se ti mostro una panoramica non li vedresti. Erano su eloacharis minima, Myriophyllum Mattogrossense, Alternanthera Reinekii, Helanthium Tenellum e Ludwigia Glandulosa.

Niente di sconvolgente ma stavano prendendo piede. La volontà è:
- Aspiro tutto il possibile con tubo da aeratore.
- 4 giorni di buio per indebolirli il più possibile.
- cambio da 150 litri su 350 per dimezzare gli NO3- che stanno a 70-80 e li favoriscono.

Spero funzioni.

Altrimenti ho sentito parlar bene del Chemiclean. Sono 2g di prodotto che vale per 1135 litri. Se si deve usare un misurino ogni 37 litri ne consegue che un misurino è circa 0,06g. Quindi si mettono 0,06g ogni 37 litri. Che equivale a 1,6mg/l di prodotto. Anche se fosse 100% sodio è più che assorbibile dalla vasca. E anche se è silicato penso che uno scambio diatomee per cianobatteri si possa pure fare volentieri.
Nel marino è appurato che funziona. Nel plantacquario non vedo che problemi possa dare.... @lucazio00 ???

Re: Buio coi cianobatteri.

Inviato: 03/01/2017, 20:51
di alessio0504
C'è gente che potrebbe essere interessata alle mie ultime affermazioni... ;)
@cicerchia80
@FedericoF
@Shadow

Re: Buio coi cianobatteri.

Inviato: 03/01/2017, 21:17
di FedericoF
Taggo @Jovy1985
Alessio,non mi è arrivata la notifica del Tag!