Pagina 1 di 1
avventura aquascaping - alghe filamentose e diatomee
Inviato: 01/01/2017, 22:00
di Mirkowski1982
Ciao ragazzi che alghe sono quelle su rocce e legno? Sono polverose quindi presumo diatomee, ma non ho usato acqua di rubinetto, anche acqua osmotica vedo che non é molto pura....aveva 79 di conducibilità.
Nel caso potesse essere un problema l'acqua la vado a prendere al garden che é molto più pura, circa 17 ma costa 25€/cent al litro, altri in zona non ne conosco. Acqua al supermercato si trova?
Re: avventura aquascaping - alghe
Inviato: 01/01/2017, 22:10
di Diego
Mirkowski1982 ha scritto:Acqua al supermercato si trova?
Acqua demineralizzata per ferri da stiro. Basta che non sia profumata.
Io la trovo a 18 cent al litro, conducibilità 6 µS/cm
Re: avventura aquascaping - alghe
Inviato: 01/01/2017, 22:14
di Mirkowski1982
Ah per alghe intendo le martoni, quelle verdoline credo siano resti delle filamentose, se non ricordo male le avevo anche nel Rio 240 su tutto il fondo, piano piano sono regredite.
Re: avventura aquascaping - alghe
Inviato: 01/01/2017, 22:37
di Diego
Le filamentose normalmente regrediscono da sé, man mano che si esaurisce l'azoto ammoniacale presente (il filtro in maturazione, blocco vegetativo o somministrazione di azoto ureico/ammoniacale sono cause di presenza di azoto ammoniacale).
Quelle marroni sono diatomee e, se non si inserisce acqua con silicati, vanno via da sole col tempo
Re: avventura aquascaping - alghe
Inviato: 01/01/2017, 22:43
di Mirkowski1982
Ho aggiunto una goccia di cifo azoto e dopo un paio di giorni 2 gocce di cifo fosforo.....potrebbe essere quella la causa?
Re: avventura aquascaping - alghe
Inviato: 03/01/2017, 8:01
di GiuseppeA
Mirkowski1982 ha scritto:Ho aggiunto una goccia di cifo azoto e dopo un paio di giorni 2 gocce di cifo fosforo.....potrebbe essere quella la causa?
Non credo proprio.
Sembrerebbero proprio diatomee. Come hai detto tu prima, non essendo molto "pura" l'acqua usata, potrebbe aver contenuto dei silicati.
Re: avventura aquascaping - alghe
Inviato: 03/01/2017, 8:13
di Mirkowski1982
Ok grazie, era una mia curiosità vista la concentrazione di azoto inserita.
Per l'acqua andrò a vedere al supermercato cosa trovo
Re: avventura aquascaping - alghe
Inviato: 05/01/2017, 5:40
di alessio0504
Io uso l'impianto osmosi Aquili e con 3 stadi mi veniva fuori acqua a 10-20 µS ho aggiunto il quarto stadio che tra l'altro è anche anti silicati. E l'acqua ora esce a 2us. Quindi si confermo la possibilità che siano diatomee!

Re: avventura aquascaping - alghe
Inviato: 05/01/2017, 7:55
di Mirkowski1982
La conferma l'ho avuta anche dalle neritine, stanno facendo una scorpacciata non indifferente
