Tartarughe acquatiche da acquario dolce
- Ananas
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 13/04/2016, 9:49
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano e quarzo nero
- Flora: Lemna rotala bacopa crypto Anubias pogostemon
- Fauna: Betta (1+2) rasbore
- Altre informazioni: 110 lt amazzonico Pistia e limnobium
20 lt Caridina - Grazie inviati: 59
- Grazie ricevuti: 33
Tartarughe acquatiche da acquario dolce
Per curiosità... che specie esistono di tartarughe che è possibile allevare in un acquario dolce in casa (se è possibile...)
- reghyreghy
- Messaggi: 946
- Iscritto il: 05/01/2016, 5:58
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pond
Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium - Fauna: 4 carassi omeomorfi
- Grazie inviati: 105
- Grazie ricevuti: 54
Re: Tartarughe acquatiche da acquario dolce
Quelle più commercializzate secondo me sono le Trachemys, Sternotherus e Graptemys.. Io ho avuto 2 trachemys scripta scripta tempo fa, ma le ho tenute meno di 1 anno, finché non hanno trovato l'adozione.
Un po' di tempo fa ho visto in un negozio della mia zona una Mata Mata, ma a mio avviso non è una tartaruga da tenere in acquario.. Arriva a pesare 15 kg, ci vuole un lago.
Un po' di tempo fa ho visto in un negozio della mia zona una Mata Mata, ma a mio avviso non è una tartaruga da tenere in acquario.. Arriva a pesare 15 kg, ci vuole un lago.
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- MatteoR
- Ex-moderatore
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/2016, 10:18
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Grazie inviati: 25
- Grazie ricevuti: 740
Re: Tartarughe acquatiche da acquario dolce
Ciao, certo che ci sono.Ananas ha scritto: che specie esistono di tartarughe che è possibile allevare in un acquario dolce in casa (se è possibile...)
Le Trachemys scripta non è più possibile acquistarle legamente (eccetto i rimasugli dei negozi) ma non è comunque un specie propriamente adatta ad un acquario casalingo.
Le Graptemys sono leggermente più piccole, soprattutto i maschi che non arrivano alla quindicina di centimetri. Le femmine sono circa il doppio. Potresti decidere di tenere alcuni maschi, ma a mio avviso poter stabulare entrambi i sessi è più interessante, sia mai che tra qualche anno tu desidera assistere ad una riproduzione.
Le Sternotherus sono le tartarughe ideali per l'acquario in casa. Crescono entrambi i sessi fino ad una dozzina di centimetri o poco più, ed una vasca media (per esempio di 60-80 x 40 cm di base) potrebbe ospitarne anche una coppia o un trio di esemplari.
Queste tarte sono pure piuttosto facili da allevare: si nutrono di pesciolini e invertebrati, ed azzannano anche le verdure. Se durante l'estate hai modo di tenerle all'aperto, o in qualche modo far loro ricevere luce solare diretta, puoi fare a meno di lampade a ultravioletti. Per la temperatura dell'acqua vale lo stesso discorso: in estate sarà naturalmente maggiore, ed è il momento in cui la crescita e l'attività degli animali è massima; in inverno invece tutte e tre calano: le tartarughe mangiano un po' meno perchè il metabolismo è rallentato dal fresco (temperatura di casa media 16-20°C in inverno).
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Ananas
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 13/04/2016, 9:49
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano e quarzo nero
- Flora: Lemna rotala bacopa crypto Anubias pogostemon
- Fauna: Betta (1+2) rasbore
- Altre informazioni: 110 lt amazzonico Pistia e limnobium
20 lt Caridina - Grazie inviati: 59
- Grazie ricevuti: 33
Re: Tartarughe acquatiche da acquario dolce
Belle ma dalla conformazione fisiologica (non ho visto tutte le specie ho solo guardato un po' per genere) sono da acquaterrario più che da acquario o sbaglio?
- MatteoR
- Ex-moderatore
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/2016, 10:18
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Grazie inviati: 25
- Grazie ricevuti: 740
Re: Tartarughe acquatiche da acquario dolce
Certo, sono tutte da terracquario. Non è difficle creare la parte emersa, è sufficiente una lastra di plaxy o polionda et similia da incollare con 4 punti di silicone ai lati lunghi. Sopra la lastra puoi mettere erba finta ( rasa ) , o creare un allestimento più naturalistico.Ananas ha scritto:Belle ma dalla conformazione fisiologica (non ho visto tutte le specie ho solo guardato un po' per genere) sono da acquaterrario più che da acquario o sbaglio?
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Ananas
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 13/04/2016, 9:49
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano e quarzo nero
- Flora: Lemna rotala bacopa crypto Anubias pogostemon
- Fauna: Betta (1+2) rasbore
- Altre informazioni: 110 lt amazzonico Pistia e limnobium
20 lt Caridina - Grazie inviati: 59
- Grazie ricevuti: 33
Re: Tartarughe acquatiche da acquario dolce
Avevo visto le mata mata e le testa di porco ma sono troppo grandi per un acquario! Un giorno potrei concentrarmi sulle sternotherus!! Magari che su una finestra ben illuminata!!
- Michele09
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 30/04/2016, 17:19
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andria (Puglia)
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 10000 K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia presa al mare (non lavata)
- Flora: di plastica, quelle vere sporcano l'acqua e potare è noioso.. (Me lo ha confidato il negoziante)
- Fauna: Guppy ( 8 ) - neon (12)
- Altre informazioni: Il negoziante mi ha consigliato di tenere la termperatura a 29 gradi per i neon che gradiscono alte temperature, Inoltre mi ha fatto i complimenti dicendo che i valori dell'acqua sono perfetti, sono felice per i miei pesciolini :)
- Grazie inviati: 55
- Grazie ricevuti: 74
Re: Tartarughe acquatiche da acquario dolce
Meglio 80 x 50 per loro secondo me. Consigliata una lampada per il basking e una UVB 5% o 2%
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?
- Andrealuce
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 03/02/2017, 20:03
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 0
- Grazie ricevuti: 3
Re: Tartarughe acquatiche da acquario dolce
Ciao ti consiglio anche le Kinosternon baurii, come dimensioni per un esemplare o una coppia ti consiglio 100x40x50 

- Questi utenti hanno ringraziato Andrealuce per il messaggio:
- Ananas (03/02/2017, 22:39)
- darietto
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 19/02/2017, 14:09
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 76x36x
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 7500
- Temp. colore: Lucebiancafredda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia 07-1.2mm
- Flora: Anubias nana.
Criptocorine.
Criptocorine crispatula balansae.
Microsorum pteropus windelov
Ceratophillum.
Piante con radici in acqua due spatiphillum, un'anturium, un pothos. - Fauna: 6 Corydoras paleatus dei quali almeno 2 con pinna a velo.
14 neon - Altre informazioni: 2 legni.
Filtro esterno modificato Eden 511. - Altri Acquari: Due mastelli esterni interrati e due fuori terra. in uno il maschio di Sternotherus odoratus, nell'altro le due femmine.
Come piante Pontederia cordata, Iris pseudacorus e una galleggiante ma mi sfugge il nome in vari mastelli,
In un mastello una ninfea pigmea Helvola.
Nell'altro mastello una ninfea Perry's baby red. - Grazie inviati: 227
- Grazie ricevuti: 108
Re: Tartarughe acquatiche da acquario dolce
Tutte le tartarughe d'acqua, comprese Sternotherus han bisogno di fare basking, serve isoletta esterna e lampada per riscaldare posizionata alla giusta distanza. Nei mesi invernali vanno in letargo e sarebbe possibile metterle in un contenitore con acqua non troppo alto così alzando la sola testa potrebbero respirare. Come temperatura un'ambiente min. 4 gradi se non erro.NO FRIFORIFERO. Questo per fargli fare la vita "selvatica". Se poi si vogliono veder sempre in acquario, pazienza, in ogni caso trovi consiglki su vari forum di tarte 

- darietto
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 19/02/2017, 14:09
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 76x36x
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 7500
- Temp. colore: Lucebiancafredda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia 07-1.2mm
- Flora: Anubias nana.
Criptocorine.
Criptocorine crispatula balansae.
Microsorum pteropus windelov
Ceratophillum.
Piante con radici in acqua due spatiphillum, un'anturium, un pothos. - Fauna: 6 Corydoras paleatus dei quali almeno 2 con pinna a velo.
14 neon - Altre informazioni: 2 legni.
Filtro esterno modificato Eden 511. - Altri Acquari: Due mastelli esterni interrati e due fuori terra. in uno il maschio di Sternotherus odoratus, nell'altro le due femmine.
Come piante Pontederia cordata, Iris pseudacorus e una galleggiante ma mi sfugge il nome in vari mastelli,
In un mastello una ninfea pigmea Helvola.
Nell'altro mastello una ninfea Perry's baby red. - Grazie inviati: 227
- Grazie ricevuti: 108
Re: Tartarughe acquatiche da acquario dolce
Cosa intendi con "magari che su una finestra ben illuminata" ? Se vuoi metterle su una finestra ben illuminata decisamente sconsigliato, sia per la temperatura che raggiungerebbe l'acqua sia per il filtro ai raggi solari che farebbe il vetro e non servirebbe a nulla per le tarte ..... a meno che non la lasci aperta con acquario appositamente schermato in modo che non "bolla" l'acqua.Ananas ha scritto:Avevo visto le mata mata e le testa di porco ma sono troppo grandi per un acquario! Un giorno potrei concentrarmi sulle sternotherus!! Magari che su una finestra ben illuminata!!