acqua rabbocchi, cambi, come procedere
Inviato: 02/01/2017, 17:47
salve a tutti 
mi è stato consigliato di aprire post piu specifici per ogni mio problema,
essendo molto inesperto penso che riempirò il forum di messaggi...
(anche se è il secondo allestimento non sono mai stato molto preciso, mentre purtroppo sono stato sempre molto superficiale e poco interessato a comprendere bene come funziona tutto)
ho un acquario da 100/120 litri acqua dolce...
senza coperchio e con plafoniera LED...
avviato da poco con questa acqua
e biocondizionatore della sicce

come alternativa ho l'acqua della cisterna che raccoglie la piovana...
che sarei curioso di misurare, come si fa?
alternativa meno felice, potrei prendere l'acqua del distributore a pagamento del paese... che la vende giustamente declorata e filtrata... ma filtrata come non so... forse vicino c'è il cartello che mostra le caratteristiche, sempre se sono rispettate...
altra alternativa troppo triste, l'uso della caraffa brita regalatami anni fà e mai usata con 8/9 filtri mai utilizzati...
da poter usare indistintamente con quella del pozzo o quella del rubinetto... ma gia mi è stato detto che rilascia sodio quindi nulla da fare...
problema principale rabbocchi:
evaporano 5/6 litri a settimana...
per forza acqua di osmosi?
la piantumazione comunque necessita di molta concimazione liquida... quindi sali minerali...
perciò non posso usare direttamente l'acqua del rubinetto per rabboccare?
facendola decantare naturalmente...
problema secondario cambi d'acqua:
sono per forza necessari i cambi se ho molte piante e pochissimi pesci?
dati rilevanti:
sto usando CO2 a lieviti artigianale...
come diffusore uso un pezzettino di legno di abete modellato a forma di tappo per infilarsi nel tubicino... e il diffusore in questione è incastrato dentro un mescolatore/agitatore (una sorta di ventola subaquea insomma) per frammentarle e renderle microscopiche (la farina in confronto è grossolana)
quindi tutti i quesiti precedenti ruotano attorno alla mia decisione di voler mantenere la CO2 e pochi pesci e tante piante...
perche vorrei mantenere bassi i nitriti ed evitare le alghe...
se dimentico qualcosa chiedetemi e vedrò se sono in grado di rispondere
p.s. ho solo due pesci adesso... un Corydoras e uno di fondo a ventosa nero...

mi è stato consigliato di aprire post piu specifici per ogni mio problema,
essendo molto inesperto penso che riempirò il forum di messaggi...
(anche se è il secondo allestimento non sono mai stato molto preciso, mentre purtroppo sono stato sempre molto superficiale e poco interessato a comprendere bene come funziona tutto)
ho un acquario da 100/120 litri acqua dolce...
senza coperchio e con plafoniera LED...
avviato da poco con questa acqua
e biocondizionatore della sicce

come alternativa ho l'acqua della cisterna che raccoglie la piovana...
che sarei curioso di misurare, come si fa?
alternativa meno felice, potrei prendere l'acqua del distributore a pagamento del paese... che la vende giustamente declorata e filtrata... ma filtrata come non so... forse vicino c'è il cartello che mostra le caratteristiche, sempre se sono rispettate...
altra alternativa troppo triste, l'uso della caraffa brita regalatami anni fà e mai usata con 8/9 filtri mai utilizzati...
da poter usare indistintamente con quella del pozzo o quella del rubinetto... ma gia mi è stato detto che rilascia sodio quindi nulla da fare...
problema principale rabbocchi:
evaporano 5/6 litri a settimana...
per forza acqua di osmosi?
la piantumazione comunque necessita di molta concimazione liquida... quindi sali minerali...
perciò non posso usare direttamente l'acqua del rubinetto per rabboccare?
facendola decantare naturalmente...
problema secondario cambi d'acqua:
sono per forza necessari i cambi se ho molte piante e pochissimi pesci?
dati rilevanti:
sto usando CO2 a lieviti artigianale...
come diffusore uso un pezzettino di legno di abete modellato a forma di tappo per infilarsi nel tubicino... e il diffusore in questione è incastrato dentro un mescolatore/agitatore (una sorta di ventola subaquea insomma) per frammentarle e renderle microscopiche (la farina in confronto è grossolana)
quindi tutti i quesiti precedenti ruotano attorno alla mia decisione di voler mantenere la CO2 e pochi pesci e tante piante...
perche vorrei mantenere bassi i nitriti ed evitare le alghe...
se dimentico qualcosa chiedetemi e vedrò se sono in grado di rispondere

p.s. ho solo due pesci adesso... un Corydoras e uno di fondo a ventosa nero...