Pagina 1 di 7

acqua rabbocchi, cambi, come procedere

Inviato: 02/01/2017, 17:47
di zedda
salve a tutti :)
mi è stato consigliato di aprire post piu specifici per ogni mio problema,
essendo molto inesperto penso che riempirò il forum di messaggi...
(anche se è il secondo allestimento non sono mai stato molto preciso, mentre purtroppo sono stato sempre molto superficiale e poco interessato a comprendere bene come funziona tutto)

ho un acquario da 100/120 litri acqua dolce...
senza coperchio e con plafoniera LED...

avviato da poco con questa acqua
e biocondizionatore della sicce
Immagine

come alternativa ho l'acqua della cisterna che raccoglie la piovana...
che sarei curioso di misurare, come si fa?

alternativa meno felice, potrei prendere l'acqua del distributore a pagamento del paese... che la vende giustamente declorata e filtrata... ma filtrata come non so... forse vicino c'è il cartello che mostra le caratteristiche, sempre se sono rispettate...

altra alternativa troppo triste, l'uso della caraffa brita regalatami anni fà e mai usata con 8/9 filtri mai utilizzati...
da poter usare indistintamente con quella del pozzo o quella del rubinetto... ma gia mi è stato detto che rilascia sodio quindi nulla da fare...

problema principale rabbocchi:
evaporano 5/6 litri a settimana...
per forza acqua di osmosi?
la piantumazione comunque necessita di molta concimazione liquida... quindi sali minerali...

perciò non posso usare direttamente l'acqua del rubinetto per rabboccare?
facendola decantare naturalmente...

problema secondario cambi d'acqua:
sono per forza necessari i cambi se ho molte piante e pochissimi pesci?

dati rilevanti:
sto usando CO2 a lieviti artigianale...
come diffusore uso un pezzettino di legno di abete modellato a forma di tappo per infilarsi nel tubicino... e il diffusore in questione è incastrato dentro un mescolatore/agitatore (una sorta di ventola subaquea insomma) per frammentarle e renderle microscopiche (la farina in confronto è grossolana)

quindi tutti i quesiti precedenti ruotano attorno alla mia decisione di voler mantenere la CO2 e pochi pesci e tante piante...
perche vorrei mantenere bassi i nitriti ed evitare le alghe...

se dimentico qualcosa chiedetemi e vedrò se sono in grado di rispondere :)

p.s. ho solo due pesci adesso... un Corydoras e uno di fondo a ventosa nero...

Re: acqua rabocchi, cambi, come procedere

Inviato: 02/01/2017, 18:05
di Joo
zedda ha scritto:perciò non posso usare direttamente l'acqua del rubinetto per rabboccare?
facendola decantare naturalmente...
Quanti test per l'acqua possiedi e quali?

Re: acqua rabocchi, cambi, come procedere

Inviato: 02/01/2017, 18:22
di zedda
grazie mille della risposta velocissima :)
veramente non dispongo di nessun test... mi sono fidato del venditore dei prodotti che ho acquistato per trattare l'acqua di rubinetto...
percio volevo testare quella della cisterna...

come sono i valori dell'acqua del rubinetto?

allego giusto per curiosita un test dei filtri brita...

Immagine

come detto da un altro utente cambia il calcio in sodio... quindi niente da fare...

anche se, a parte il sodio, gli altri valori sembrano piu adatti all'acquario e ad essere successivamente trattati con il biocondizionatore o sbaglio? intendo GH KH ecc ecc...

di cosa dovrei munirmi per testare l'acqua della cisterna?

oppure non conviene impazzirsi e sarebbe preferibile usare quella del rubinetto per i rabocchi?

Re: acqua rabocchi, cambi, come procedere

Inviato: 02/01/2017, 18:29
di Joo
Dovresti comprare l'essenziale:

pH . GH, KH, NO2-, NO3-,

seguire attentamente le istruzioni per fare i test, quindi controllare le acque che hai a disposizione, più i valori attuali della tua vasca e dirci quali sono.
La temperatura a quanto la tieni?

Re: acqua rabocchi, cambi, come procedere

Inviato: 02/01/2017, 18:34
di roby70
zedda ha scritto:problema principale rabbocchi:
evaporano 5/6 litri a settimana...
per forza acqua di osmosi?
L'acqua che evapora è priva di sali che rimangono tutti in vasca: per i rabbocchi va usata acqua d'osmosi (quella che prendi in negozio di acquaristica) o demineralizzata (quella del supermercato per i ferri da stiro basta che non sia profumata).
zedda ha scritto:problema secondario cambi d'acqua:
sono per forza necessari i cambi se ho molte piante e pochissimi pesci?
Assolutamente no; dai un'occhiata a questo articolo Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
zedda ha scritto:avviato da poco con questa acqua
e biocondizionatore della sicce
la tua acqua è dura e con una conducibilità alta ma il problema principale è il sodio a 38 che per le piante non va per niente bene .... dovrebbe stare sotto i 10 mg/l.
Sarà da prevedere un cambio massimo per abbassarlo ma visto che sei in maturazione non so se è il caso di farlo adesso od aspettare: però hai già messo dentro i pesci ~x( Sai che dovevi aspettare almeno un mese? Se arriva il picco dei nitriti potrebbero subirne le conseguenze... di questo però meglio parlarne nell'altro topic.
Tornando all'acqua vedi se sul distributore ci sono tutte le analisi e postale qui... l'alternativa è riempire con acqua minerale; basta trovarne una che vada bene per i pesci che vuoi mettere (e che costi poco). E' una cosa da fare una volta... poi i cambi con la gestione corretta potranno essere molto molto diradati.
Ultima cosa la caraffa no :-q

Per il resto (CO2, pesci,...) ne parliamo in primo acquario o se serve in topic specifici.

Re: acqua rabocchi, cambi, come procedere

Inviato: 02/01/2017, 18:50
di zedda
ok il prima possibile compro quanto detto per le analisi basilari...

quindi troppo sodio 38mg/lt?
con il biocondizionatore non risolvo?

viste le molte piante, i sali minerali non verrebbero sfruttati da quest'ultime per la crescita?

visto che il concime in mio possesso deve essere somministrato una volta a settimana, e appurato che ogni settimana devo rabboccare 5/6 litri, non conviene provare a rabboccare con acqua di rubinetto (decantata) e usare meno concime liquido?

Re: acqua rabocchi, cambi, come procedere

Inviato: 02/01/2017, 18:58
di roby70
zedda ha scritto:con il biocondizionatore non risolvo?
Il biocondizionatore elimina il cloro non il sodio; tra l'altro per eliminare il cloro basta lasciar decantare l'acqua 24 ore. Il sodio invece blocca l'assorbimento di altri elementi da parte delle piante.
zedda ha scritto:visto che il concime in mio possesso deve essere somministrato una volta a settimana, e appurato che ogni settimana devo rabboccare 5/6 litri, non conviene provare a rabboccare con acqua di rubinetto (decantata) e usare meno concime liquido?
Con il concime si introduce quello che serve alle piante (da capire però che concime hai), con l'acqua un pò di tutto anche cose che non servono. I sali come ti ho scritto prima non evaporano; i rabbocchi vanno fatti non con acqua del rubinetto.
Se questo è un problema l'unica soluzione è coprire l'acquario come ti hanno detto di là... considera che 5 litri di demineralizzata al supermercato la paghi 1€ o poco più.

Re: acqua rabocchi, cambi, come procedere

Inviato: 02/01/2017, 19:00
di Diego
zedda ha scritto:biocondizionatore non risolvo?
No, non risolvi nulla. Anzi è dannoso perché chela alcuni oligoelementi (ad esempio il rame).
zedda ha scritto: non conviene provare a rabboccare con acqua di rubinetto (decantata) e usare meno concime liquido?
No, perché così aumenti le durezze. Inoltre i sali presenti nell'acqua di rete sono principalmente calcio e magnesio. Utili alle piante, alle quali però servono anche altri elementi, come il potassio, che nell'acqua di rete non c'è

Re: acqua rabocchi, cambi, come procedere

Inviato: 02/01/2017, 19:02
di Joo
zedda ha scritto:quindi troppo sodio 38mg/lt?
con il biocondizionatore non risolvo?
zedda ha scritto:viste le molte piante, i sali minerali non verrebbero sfruttati da quest'ultime per la crescita?

visto che il concime in mio possesso deve essere somministrato una volta a settimana, e appurato che ogni settimana devo rabboccare 5/6 litri, non conviene provare a rabboccare con acqua di rubinetto (decantata) e usare meno concime liquido
aspettiamo di vedere i valori. 38 mg sono troppi per essere assorbiti, stai scambiando la vasca per un magazzino.

Re: acqua rabocchi, cambi, come procedere

Inviato: 02/01/2017, 19:52
di zedda
non pensavo fosse cosi pessima l'acqua di rubinetto... mi sa che dovrò prevedere cambi con acqua demineralizzata il prima possibile per eliminare il sodio....

e poi proseguire con rabbocchi di demineralizzata...

ma misurando l'acqua della cisterna come faccio a misurare calcio e minerali?
cioe non risolverei nulla...

quindi niente...

l'unica soluzione è la demineralizzata...

ma le piante con il tempo non abbattono il sodio?