Diffusione CO2 e corrente superficiale
Inviato: 03/01/2017, 11:23
Diego, una riflessione circa la corrente in superficie e la CO2.............
Se non ho capito male la CO2 deve rimanere il più possibile in acqua in modo che venga disciolta regolarmente.
Con il classico dosatore di pietra porosa messa in prossimità del fondo, meccanicamente si può fare ben poco (almeno credo).
Per portare il pH intorno a 7, con un valore di KH diciamo intorno a 8-9 devo fornire una quantità di CO2 importante, spesso vedo le micro-bollicine che riempono tutta la superficie.
Questo è il motivo per cui mi mette una certa "paura" tenere l'uscita della pompa "strozzata".
Ovvio con, valori di KH più bassi sarebbe tutto più facile , ma ci sono altre cose che posso mettere in campo per questo ? voglio dire..........la posizione dell'erogatore, la direzione del flusso dell'uscita dell'acqua...........o altro.
Grazie e buon anno !
Se non ho capito male la CO2 deve rimanere il più possibile in acqua in modo che venga disciolta regolarmente.
Con il classico dosatore di pietra porosa messa in prossimità del fondo, meccanicamente si può fare ben poco (almeno credo).
Per portare il pH intorno a 7, con un valore di KH diciamo intorno a 8-9 devo fornire una quantità di CO2 importante, spesso vedo le micro-bollicine che riempono tutta la superficie.
Questo è il motivo per cui mi mette una certa "paura" tenere l'uscita della pompa "strozzata".
Ovvio con, valori di KH più bassi sarebbe tutto più facile , ma ci sono altre cose che posso mettere in campo per questo ? voglio dire..........la posizione dell'erogatore, la direzione del flusso dell'uscita dell'acqua...........o altro.
Grazie e buon anno !