Fondi fertilizzati e allofani.
Inviato: 06/01/2017, 1:50
Posto che un fondo fertilizzato da una marcia in più, specialmente nella coltivazione di piante esigenti che si nutrono per via radicale, apro questo Topic per parlare delle caratteristiche e della gestione di diversi fondi fertilizzati, in previsione di profonde modifiche dell'acquario del profilo, che spero di trasformare in un plantacquario bello spinto e curato dal punto di vista estetico.
In particolare vorrei parlare di:
-fondi allofani specifici per acquarioflilia. Come vanno gestiti? Rilasciano molto in colonna e necessitano di cambi giusto?
-aquabasis plus. Qualcuno lo ha? Lo ho preso in considerazione perché è il forno che la jbl consiglia con il manado, che conserverei se scegliersi di fare un doppio strato. Se ho capito è anche lui in realtà un allofano carico di nutrienti.
-fondi del tipo Dennerle deponit mix/sera/tetra.
Ho visto poi il Terrdrakon che dovrebbe essere sempre un materiale carico di nutrienti con csc elevatissimo, essendo formato da torba che è il materiale con csc più altro in natura e argille. @cicerchia80 parlava molto bene di quella marca...
Però consigliano dosi molto basse e uno strato di inerte importante sopra, quindi non vorrei che col manado facesse danni.
In particolare mi piacerebbe chiarire quanto "prestanti" siano questi vari fondi, cioè quanto contribuiscano alla crescita delle piante, come vanno gestiti, cioè se richiedono cambi frequenti per gestire il rilascio in colonna ed evitare alghe e quanto duraturi sono nel tempo. Non mi riferisco tanto alla carica iniziale di nutrienti, quanto piuttosto alla capacità di saturarsi nuovamente. Ad esempio il Terrdrakon e l'aquabasis penso sarebbe possibile ricaricarli anche semplicemente con delle buone iniezioni di pmdd, mentre sarebbe più difficile con gli allofani da usare monostrtato perché essendo molto drenanti probabilmente molto finirebbe in colonna prima che lo catturino.
Sottolineo che, nel caso optassi per un fondo a doppio strato, come copertura vorrei tenere il Manado.
In particolare vorrei parlare di:
-fondi allofani specifici per acquarioflilia. Come vanno gestiti? Rilasciano molto in colonna e necessitano di cambi giusto?
-aquabasis plus. Qualcuno lo ha? Lo ho preso in considerazione perché è il forno che la jbl consiglia con il manado, che conserverei se scegliersi di fare un doppio strato. Se ho capito è anche lui in realtà un allofano carico di nutrienti.
-fondi del tipo Dennerle deponit mix/sera/tetra.
Ho visto poi il Terrdrakon che dovrebbe essere sempre un materiale carico di nutrienti con csc elevatissimo, essendo formato da torba che è il materiale con csc più altro in natura e argille. @cicerchia80 parlava molto bene di quella marca...
Però consigliano dosi molto basse e uno strato di inerte importante sopra, quindi non vorrei che col manado facesse danni.
In particolare mi piacerebbe chiarire quanto "prestanti" siano questi vari fondi, cioè quanto contribuiscano alla crescita delle piante, come vanno gestiti, cioè se richiedono cambi frequenti per gestire il rilascio in colonna ed evitare alghe e quanto duraturi sono nel tempo. Non mi riferisco tanto alla carica iniziale di nutrienti, quanto piuttosto alla capacità di saturarsi nuovamente. Ad esempio il Terrdrakon e l'aquabasis penso sarebbe possibile ricaricarli anche semplicemente con delle buone iniezioni di pmdd, mentre sarebbe più difficile con gli allofani da usare monostrtato perché essendo molto drenanti probabilmente molto finirebbe in colonna prima che lo catturino.
Sottolineo che, nel caso optassi per un fondo a doppio strato, come copertura vorrei tenere il Manado.