Livree Cacatuoides

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, Matias

Bloccato
Avatar utente
Arrow
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/08/16, 10:26

Livree Cacatuoides

Messaggio di Arrow » 08/01/2017, 6:08

Salve a tutti.
Qualcuno sa schematicamente riassumermi gli stati d animo a seconda della livrea di questi pesci? Ho visto la femmina avere già 3 tipi di livree: strisce, punto nero e punto nero su strisce. La livrea gialla non ancora visto che non ha ancora fatto uova...

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Livree Cacatuoides

Messaggio di FedericoF » 08/01/2017, 10:41

Non c'è un vero e proprio schema. Avranno un'infinità di livree. Diciamo che dopo un po' solo a guardarli capisci che cosa hanno.
Allora:
Puntini sulla pancia è stress, ma di solito potrebbe anche essere stress istantaneo (per esempio qualcuno si è avvicinato di colpo alla vasca et simili)
Livrea scura sul dorso: dominante, ma anche stress. Dipende come è fatta e che relazione c'è con i puntini. Spesso la mostrano di un nero tutto unito oppure proprio a chiazze. Un altro modo è a strisce che quando si confrontano colorano anche ai lati fino a quasi la pancia.
Colori neri accentuati nella coda: combattimento, tengono anche la caudale chiusa quando han finito la parata e han deciso che devono attaccare. In questo caso hanno la linea orizzontale totalmente sbiadita. Alla fine dell'attacco torna a mostrarsi solo sul vincitore.
Pinne pettorali azzurre sta bene, di solito le mettono quando mangiano o han finito da poco.
Nelle femmine le pinne pettorali diventano nere e gialle ma molto molto intense, se succede son in riproduzione o vorrebbero esserlo.

Ti conviene mettere la foto di volta in volta perché molte livree dipendono anche dalla gerarchia e dalla situazione. Per esempio il dominante tiene sempre la livrea più scura, ma se questa non è sul dominante spesso è stress oppure si prepara a andare in parata.
La livrea più "calma" è con la riga orizzontale ben visibile, corpo chiaro. Colori definiti ma non accentuati. Le pinne pettorali più azzurre che gialle.
Ho notato che anche nei maschi ogni tanto le pettorali diventano nere.
Un maschio sottomesso può copiare abilmente la colorazione femminile. Compreso il corpo giallo. È un po' diverso ma ce la fa abbastanza bene. La differenza spesso sta nella coda che è più colorata, ma se è un maschio con la coda poco colorata è facilmente confondibile.
Anche viceversa. Le femmine possono imitare l'altra colorazione.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Arrow
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/08/16, 10:26

Re: Livree Cacatuoides

Messaggio di Arrow » 08/01/2017, 13:57

Il punto nero ho notato che lo fa quando c è il maschio... Quindi credo sottomissione.
È l unica che ho capito abbastanza bene.
Che magnifi animali comunque, una simile colorazione ha centinaia di significati! Spero di vedere la femmina bella gialla, a sto punto.
Ho visto che cambia colore on un niente, spero di riuscire a fotografarla in tempo!

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Livree Cacatuoides

Messaggio di FedericoF » 08/01/2017, 14:51

Livrea a righe da attacco. Osserva quanto è scura.. Si notano delle bande verticali. Ci sono i puntini sulla pancia.
Subito dopo ha attaccato un altro cacatuoides.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Arrow
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/08/16, 10:26

Re: Livree Cacatuoides

Messaggio di Arrow » 08/01/2017, 19:24

Bande verticali. Ricevuto. Avevo visto tempo fa un jpg con delle livree ma di un altra specie di apistogramma. Chissa se la trovo

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Livree Cacatuoides

Messaggio di Shadow » 09/01/2017, 8:26

Arrow ha scritto:Avevo visto tempo fa un jpg con delle livree ma di un altra specie di apistogramma. Chissa se la trovo
diverso tempo fa parlo circa del 2011/2012 girava su internet uno studio sull'utilizzo della livrea negli apistogramma come lingua con tanto di esempi e comportamenti riconosciuti. Mi ero salvato il link ma dava errore da qualche anno. Ritrovare quel trattatato sarebbe bello :) ovviamente era in inglese o forse tedesco
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti