Pagina 1 di 2
Terrdrakon fai da te.
Inviato: 08/01/2017, 22:02
di darioc
@cicerchia80
! | Messaggio da: darioc |
Prosegue da un altro topic |
Ecco gli ingredienti del terrdrakon.
Screenshot_2017-01-08-21-56-43.png
Secondo me si può produrre un fondo fertilizzato con proprietà analoghe mettendo a bagno torba e polvere di akadama nelle debite proporzioni in una soluzione fatta con poca acqua di osmosi e la quantità di sali che vogliamo far adsorbire alla quantità di terriccio che abbiamo miscelato. Dovrebbero assorbire tutto perché sono materiali che hanno csc elevatissimi... La torba ha 5/10 volte l'akadama.
La cosa più difficile è dosare i sali, ma con l'aiuto di un densimetro (che ho per il marino) posso preparare una soluzione con un volume noto e scoprire quanto pesava quello che ho disciolto... A quel punto è tutto risolto perché abbiamo la possibilità di eseguire misure di volume precise.
Re: Terrdrakon fai da te.
Inviato: 08/01/2017, 22:22
di darioc
Sempre che sia la legale... anche se il fatto che i cinesi vivano così tende a farmi passare i dubbi.

Re: Terrdrakon fai da te.
Inviato: 08/01/2017, 22:42
di cicerchia80
Se ragioniamo in 1000g?
Cosí si avrebbe in un KG 95.5 trá terra e torba ed il resto fertilizzante
Come facciamo a rendere quelle parti di sale insolubili?
Re: Terrdrakon fai da te.
Inviato: 08/01/2017, 23:08
di Diego
Non è che con insolubile intendono precipitato? Non chelato, quindi?
Ad esempio il ferro di un chiodo o dell'argilla è ferro insolubile.
Re: Terrdrakon fai da te.
Inviato: 08/01/2017, 23:45
di darioc
Diego ha scritto:Non è che con insolubile intendono precipitato? Non chelato, quindi?
Ad esempio il ferro di un chiodo o dell'argilla è ferro insolubile.
Penso sia così. Dovrebbe essere sufficiente usare l'elemento non chelato che diventa rapidamente ossido non solubile.
Comunque:
-se non lo facciamo esattamente identico non vuol dire non funzioni.
-poi bisogna testarlo bene
-
@lucazio00 ci può aiutare.

Re: Terrdrakon fai da te.
Inviato: 09/01/2017, 0:14
di cicerchia80
darioc ha scritto:Diego ha scritto:Non è che con insolubile intendono precipitato? Non chelato, quindi?
Ad esempio il ferro di un chiodo o dell'argilla è ferro insolubile.
Penso sia così. Mettiamo ossido.

non sono mica sicuro di sta cosa
Sarebbe precipitato,ma non insolubile
Non so se c'é qualcosaltro ma per rendere il ferro insolubile dovrebbe legarsi al fosforo formando FePo4
Re: Terrdrakon fai da te.
Inviato: 09/01/2017, 0:52
di darioc
Sentiamo lucazio.
Rileggi il mio messaggio di prima

Re: Terrdrakon fai da te.
Inviato: 09/01/2017, 0:53
di darioc
darioc ha scritto:Diego ha scritto:Non è che con insolubile intendono precipitato? Non chelato, quindi?
Ad esempio il ferro di un chiodo o dell'argilla è ferro insolubile.
Penso sia così. Dovrebbe essere sufficiente usare l'elemento non chelato che diventa rapidamente ossido non solubile.
Comunque:
-se non lo facciamo esattamente identico non vuol dire non funzioni.
-poi bisogna testarlo bene
-
@lucazio00 ci può aiutare.

Re: Terrdrakon fai da te.
Inviato: 09/01/2017, 1:03
di cicerchia80
Re: Terrdrakon fai da te.
Inviato: 09/01/2017, 9:36
di ocram
Seguo.
