
Descrizione:
Si tratta di un Juwel Rio 125, delle misure 81x36x51, chiuso. Sono entrati 105 litri d'acqua, ma alla fine saranno 110.
Preso usato tramite Subito, compreso di tutti gli accessori che vedrete.
Data di Avvio:
6 gennaio 2017.
Sistema di filtraggio:
Quante più piante possibile.

Sistema di illuminazione:
Doppi Dennerle Trocal Amazon Day, 28 W cadauno a 6000 K. A questi si aggiungono due riflettori Juwel HiFlex Reflector.
Totale 0.50 W/l, seppur con una colonna alta, confido nei riflettori.

Altri accessori:
Riscaldatore di serie della Juwel, 100 W, non termostatato. Successivamente verrà sostituito da uno Askoll che ho a casa, più piccolo, ma termostatato. Se fosse insufficiente ne prenderò uno più grande, ma credo basti. Mi serve solo per non scendere sotto i 20 °C.
Allestimento:
Fondo di sabbia quarzifera inerte, radice di mangrovia e un po' di foglie di quercia.
Manutenzione:
Se ci sarà manutenzione, sarà ovviamente solo se necessaria. Aggiornerò in seguito.
Fauna:
In futuro:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras.
Alimentazione:
Appena inizierà a scaldare farò colture di larve e microfauna in terrazza.
Granulato secco, pellets da fondo, verdure.
Flora:
Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Ludwigia grandulosa;
Rotala rotundifolia;
Anubias barteri.
Manca all'appello il Myriophyllum mattogrossense, dopo di che non ci sarà spazio.

Fertilizzazione:
PMDD come da articolo, con finalmente il Cifo S5.
Fondo integrato con stick NPK 10-10-10 e 12-6-10 per i nitrati bassi.
Somministrazione della CO2:
Niente.

Valori dell'acqua:
Appena faccio i test generali, aggiorno.
Per ora so solo che ho portato il KH a circa 3, riempiendo con 50% demineralizzata.
Conducibilità 380 μS.
Note:
All'avvio ho evitato di inserire uno stick in infusione, avendo tutte le piante bloccate, ma ho messo una bella bomba di potassio da tre tappi, insieme a due tappi di magnesio. La conducibilità di partenza era 260 μS.
Devo dire che ha funzionato, già ieri, dopo due giorni, l'Hygrophila aveva getti laterali in partenza.

Foto: Sì, è un mattone schifoso. E ringrazio gli dei che l'abbia trovato in un vaso in balcone.
Con la storia del "vediamo quanta acqua entra prima che inizi a galleggiare" sono rimasto bloccato mezz'ora con la mano a mollo a reggere il legno...


La nebbia batterica non ha tardato, i poveri batteri ci saranno rimasti male che non gli abbia preparato il filtro per annidarsi...

Aggiornerò presto. Devo vincere un concorso prima di morire quindi mi sto impegnando.

Lo dico prima così potete prendermi per il culo se dovessi fallire miseramente.
