Pagina 1 di 2

Illuminazione da sottomensola

Inviato: 09/01/2017, 21:08
di BiagioPaolino
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio. Il prossimo mese sposterò l'acquario in una nuova stanza, arredata per lo più con mobili IKEA della serie Kallax. L'acquario è quello nel profilo e starebbe su questo mobiletto:

Immagine

Per rendere la stanza godibile da un punto di vista estetico, vorrei eliminare le due lampade a pinze che ho attualmente, magari mettendo dei LED (??) o faretti al di sotto di una mensola che posizionerò poco al di sopra dell'acquario. Insomma, un'illuminazione abbastanza nascosta. Qualcuno l'ha fatto? Dovrei costruirmi io l'illuminazione LED in qualche modo o esiste qualcosa di già pronto, ad esempio all'Ikea? :)

P.S. Quel mobiletto regge il fish tank? :))

Re: Illuminazione da sottomensola

Inviato: 09/01/2017, 21:19
di roby70
BiagioPaolino ha scritto:Qualcuno l'ha fatto? Dovrei costruirmi io l'illuminazione LED in qualche modo o esiste qualcosa di già pronto, ad esempio all'Ikea?
Di già pronto all'ikea proprio no (avevo guardato anch'io :)) ).
L'illuminazione a LED puoi fartela da sola ma ci vuole un pò di competenza... prova a dare un'occhiata a questi articoli:
LED in acquario
LED in acquario: realizzazione plafoniera

Se l'acquario è quello del profilo (37 litri) dovrebbe reggere.. per sicurezza di potrebbe rinforzare con delle squadrette di alluminio negli angoli; sarebbe da verificare il materiale con cui è fatto visto che molti mobili ikea sono vuoti all'interno.

Re: Illuminazione da sottomensola

Inviato: 09/01/2017, 21:28
di BiagioPaolino
Diciamo che questa ricerca mi fa stare abbastanza tranquillo #:-s

Ora leggo gli articoli che mi hai linkato, grazie mille :)

Re: Illuminazione da sottomensola

Inviato: 09/01/2017, 21:39
di Joo
ciao Paolino,
concordo con roby per il mobiletto, dal peso potresti sentire se è pieno, ma di solito sono in truciolare rivestito e non dovresti avere problemi.
Per l'illuminazione ci sono delle strisce LED (strip) autoadesive da un metro già pronte e comunque allungabili o accorciabili a gruppi di 3 LED eventualmente da attaccare in doppia pista sotto la mensola.
:-h

Re: Illuminazione da sottomensola

Inviato: 09/01/2017, 22:09
di BiagioPaolino
Giovanni 61 ha scritto:ciao Paolino,
concordo con roby per il mobiletto, dal peso potresti sentire se è pieno, ma di solito sono in truciolare rivestito e non dovresti avere problemi.
Per l'illuminazione ci sono delle strisce LED (strip) autoadesive da un metro già pronte e comunque allungabili o accorciabili a gruppi di 3 LED eventualmente da attaccare in doppia pista sotto la mensola.
:-h
Mmm vediamo un po', queste strisce autoadesive possono essere mescolate tra di loro? Cioè, posso tagliare i gruppi di 3 LED e mettere un gruppo bianco, uno rosso e uno blu in sequenza in modo da mescolare il flusso?

Re: Illuminazione da sottomensola

Inviato: 09/01/2017, 22:13
di Joo
Si!
dovrai attrezzarti di saldatore a stagno e fare delle piccole saldature rispettando la polarità.
Tutti gli strip sono segnati nel punto in cui si possono tagliare e saldare con indicazione della polarità.
Normalmente sono tutti a 12v e non dovrai fare altro.

Re: Illuminazione da sottomensola

Inviato: 09/01/2017, 22:16
di Silver21100
per quel peso dovresti stare tranquillo al limite metti delle squadrette metalliche di rinforzo per evitare svergolamenti
angolo-di-rinforzo.jpg

Re: Illuminazione da sottomensola

Inviato: 10/01/2017, 15:05
di Diego
Per le luci in un acquario sottomensola, io ho adottato la seguente soluzione: due faretti GU10.
Vantaggi rispetto alle strisce: sono molto, molto più efficienti, non servono alimentatori (vanno diretti con la 230V di casa), costano poco (con 9 euro ne ho presi 3 della Osram)

Re: Illuminazione da sottomensola

Inviato: 10/01/2017, 15:10
di GiovAcquaPazza
Diego ha scritto: due faretti GU10.
interessante, hai preso lampade osram a 6500 K ? A livello di cono di luce, hanno la lente a 135 gradi ?

Re: Illuminazione da sottomensola

Inviato: 10/01/2017, 15:12
di Diego
GiovAcquaPazza ha scritto:interessante, hai preso lampade osram a 6500 K ? A livello di cono di luce, hanno la lente a 135 gradi ?
No, ho fatto una prova coi 2700 K (meno blu, che comunque è tanto, e più arancione). Ecco la scheda: per 3 euro l'uno sono tutt'altro che malvagi
Gu10.jpeg