Pagina 1 di 1
quanti chiodi???
Inviato: 11/01/2017, 19:06
di valerio.a
Ciao a tutti! nella mia ricerca di lapillo per il fondo della nuova vaschetta ho trovato in un Brico dei chiodi di ferro (non zincato, o almeno su quelli vicino stessa dimensione era specificato zincati, sui miei no) quindi ho fatto una bella scorta ed ora mi sto divertendo a fargli fare un po' di ruggine!
La domanda ora è: quanti ne devo/posso mettere in vasca? c'è il rischio che ne metta troppi? o posso metterne uno per ogni gruppo di piante che si nutrono per via radicale?
immagino poi che una volta messo il chiodo abbia una durata abbastanza lunga giusto? di quanto si parla? mesi? anni? vorrei capire se devo metterli ogni 6 mesi o se una volta messi me lo devo scordare e li ritroverò ancora lì quando svuoterò la vasca. ..

Re: quanti chiodi???
Inviato: 11/01/2017, 23:59
di fernando89
valerio.a ha scritto:Ciao a tutti! nella mia ricerca di lapillo per il fondo della nuova vaschetta ho trovato in un Brico dei chiodi di ferro (non zincato, o almeno su quelli vicino stessa dimensione era specificato zincati, sui miei no) quindi ho fatto una bella scorta ed ora mi sto divertendo a fargli fare un po' di ruggine!
La domanda ora è: quanti ne devo/posso mettere in vasca? c'è il rischio che ne metta troppi? o posso metterne uno per ogni gruppo di piante che si nutrono per via radicale?
immagino poi che una volta messo il chiodo abbia una durata abbastanza lunga giusto? di quanto si parla? mesi? anni? vorrei capire se devo metterli ogni 6 mesi o se una volta messi me lo devo scordare e li ritroverò ancora lì quando svuoterò la vasca. ..

io ho usato i chiodini da parete..molto più piccoli
Ne ho messo 5 in tutta la vasca attaccati ad un pezzo di filo da pesca..anche se nn ricordo più dove
Io li ho messi un annetto fa...me ne sto ricordando adesso hahuahua
Re: quanti chiodi???
Inviato: 12/01/2017, 8:47
di valerio.a
capito! quindi mi pare di capire che sono praticamente eterni...

visto che ci siamo a questo punto chiedo anche sotto quali di queste piante sarebbe preferibile mettere i chiodi!
Echinodorus bleheri
Micranthemum umbrosum
Micranthemum micranthemoides
Lilaeopsis nov. zeland.
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia repens
Ludwigia glandulosa
Bacopa monnieri
Hygrophila polyserma
Bacopa caroliniana
da quanto ho letto echinodorus, althernantera e ludwigia dovrebbero essere quelle che si nutrono particolarmente dal fondo, forse anche le bacopa?
la richiesta maggiore di ferro dovrebbe essere dell'althernantera giusto?