Pagina 1 di 2

Filamentose in un acquario maturo?!?

Inviato: 12/01/2017, 0:30
di gamapagiu
Eccomi di nuovo qui a chiedere aiuto ~x(

Ad aprile per diversi mesi hanno "radicato" le BBA
BBA.jpg
che piano piano sono scomparse;
ad ottobre sono apparse le polverose
polverose.jpg
ed i cianobatteri
ciano.jpg
alghe.jpg
che con l'introduzione di nuove rapide sono scomparsi

ma mai e poi mai [-x [-x [-x
mi sarei aspettato in una vasca avviata ormai da quasi tre anni
un'infestazione di filamentose (almeno credo si tratti di loro)
DSCN9884.jpg
DSCN9887.jpg
DSCN9888.jpg
DSCN9889.jpg
I valori mi sembrano nella norma:
pH 6,8
KH 7
GH 9
NO2- 0,05
NO3- 10
PO43- 1
conduc 565
ho misurato anche l'ammonio 0,05

ho letto l'articolo sulle filamentose :-??
ma la mia vasca è avviata da tempo
possibile che manchino i nitrobatteri? :-?
che sta succedendo? :-??
può essere che il filtro non funzioni bene? ~x(

Re: Filamentose in un acquario maturo?!?

Inviato: 12/01/2017, 8:21
di Lele123
gamapagiu ha scritto:che sta succedendo? :-??
può essere che il filtro non funzioni bene?
hai per caso fatto interventi sul filtro?

Re: Filamentose in un acquario maturo?!?

Inviato: 12/01/2017, 9:36
di ocram
Devi aver fatto qualche intervento di troppo: un grosso cambio d'acqua, una potatura eccessiva, un blocco vegetativo per qualche motivo. :-?

Re: Filamentose in un acquario maturo?!?

Inviato: 12/01/2017, 12:58
di GiuseppeA
Fertilizzi con azoto?

Re: Filamentose in un acquario maturo?!?

Inviato: 12/01/2017, 15:53
di tony65
ocram ha scritto:Devi aver fatto qualche intervento di troppo: un grosso cambio d'acqua, una potatura eccessiva, un blocco vegetativo per qualche motivo. :-?
Quoto...nella mia vasca blocco vegetativo da eccesso di fertilizzanti... associato ad un pH troppo basso derivato da una staratura del phmetro non prontamente rilevata...che ha probabilmente causato qualche danno alla flora batterica...e prontamente sono ricomparse le filamentose....
Le mie piante sono ripartite alla grande e le filamentose stanno pian piano regredendo...
Vedrai che appena si aggiusta la vasca....o nel filtro..o nelle piante..vanno via :-h

Re: Filamentose in un acquario maturo?!?

Inviato: 12/01/2017, 20:38
di FedericoF
GiuseppeA ha scritto:Fertilizzi con azoto?
Io invece quoto GiuseppeA ;) :D

Stick in infusione? Che composizione hanno? Hai usato cifo azoto o similari?
Il nitrato di potassio che usi ha la parte azotata in forma nitrica o ureica?

Re: Filamentose in un acquario maturo?!?

Inviato: 13/01/2017, 0:24
di gamapagiu
qualche informazione in più:
Lele123 ha scritto:hai per caso fatto interventi sul filtro?
mai toccato il filtro
FedericoF ha scritto:Stick in infusione? Che composizione hanno? ...
non uso stick
FedericoF ha scritto: ... Il nitrato di potassio che usi ha la parte azotata in forma nitrica o ureica?
il nitrato di potassio è quello dell'ALTEA
(non ho l'etichetta a portata di mano)

il 2 dicembre scorso la situazione era questa
2 dicembre.jpg
crescita abnorme delle piante rapide che ho introdotto per contrastare i ciano
(Myriophyllum Mattogrossense e Limnophila Sessiliflora).
ocram ha scritto:Devi aver fatto qualche intervento di troppo: un grosso cambio d'acqua, una potatura eccessiva, un blocco vegetativo per qualche motivo.
non faccio cambi d'acqua da quasi 4 mesi, però ...
effettivamente qualche settimana fa, dovendo partire per una ventina di giorni,
prima di lasciare l'acquario ho effettuato una drastica potatura delle rapide
per evitare che in mia assenza soffocassero la vasca;
GiuseppeA ha scritto:Fertilizzi con azoto?
per la fertilizzazione utilizzo anche CifoFosforo e CifoAzoto
in quantità modeste:
CifoAzoto 0,1 ml max (molto sporadicamente, nell'ultimo mese una volta)
CifoFosforo 0,2 ml max (più spesso, perché dovevo aumentare i fosfati per il Myrio)

nel rileggere l'etichetta del CifoFosforo
ho notato che c'è azoto ammoniacale
cifoFosforo.JPG
quasi quanto nel CifoAzoto
cifoAzoto.JPG
possono essere motivi sufficienti a giustificare
una proliferazione delle filamentose??
che ne pensate??

ma soprattutto, come procedo?

Re: Filamentose in un acquario maturo?!?

Inviato: 13/01/2017, 8:06
di GiuseppeA
Potatura pesante più utilizzo di azoto = filamentose. :)


La procedura é sempre quella....pazienza. Appena le piante si ciucciano l'azoto ammoniacale le filamentose spariranno. ;)

Re: Filamentose in un acquario maturo?!?

Inviato: 14/01/2017, 10:54
di gamapagiu
effettivamente la potatura è stata molto "radicale":
la Limnophyla aveva coperto la superficie di quasi tre quarti di vasca, allora ho riportato tutti gli steli a filo d'acqua lasciando in acqua la parte di pianta rimasta in ombra quindi meno sviluppata e con poche foglie ~x( ~x(
per lo stesso motivo e allo stesso modo ho ridimensionato anche il Myriophillum x_x x_x
ed una sfoltita l'ho data anche alla Cryptocoryne :-q :-q

inoltre non ho potuto fertilizzare per un periodo di circa 15 gg [-x [-x

la Hygrophyla è in forte difficoltà: ha perso tutte le foglie basse e le superiori sono molto piccole e deboli

Ora ho ripreso la fertilizzazione
K = 5 ml di cui 2 immessi direttamente nel terreno (sotto la Hygro)
Fe = 4 ml di cui 2 immessi direttamente nel terreno (sotto le rosse)
OE = 3 ml
non ho immesso CifoAzoto nè CifoFosforo

ho incrementato un pò la CO2
ora il pH si è attestato sui 6,35 - 6,45
(KH 7)

le filamentose le ho in parte rimosse arrotolandole ad un bastoncino di legno
speriamo bene ;) ;)
vi terrò aggiornati sui prossimi sviluppi

Filamentose in un acquario maturo?!?

Inviato: 04/02/2018, 10:03
di thenax
Come va?