Pagina 1 di 1

Fondo calcareo

Inviato: 16/01/2017, 13:45
di Matty
Ciao a tutti ho un acquario avviato da 2 anni...fino a pochi mesi fa misuravo il pH con test a reagenti e cercavo di tenerlo acido...rilevavo kh4, gh6 e ph6.5...
In seguito all acquisto del phmetro mi sono accorto che in realtà ero a pH neutro....in quest ultimo periodo quindi ho aumentato l erogazione di CO2 e inserito alcune foglie di quercia e catappa....le misurazioni con il phmetro sono state abbastanza ballerine, nel senso che inspiegabilmente misuravo un.pH che variava da 6.6 a 7..... ieri ho ricomprato i test ed ho effettuato le misurazioni delle durezze che non misuravo da parecchio tempo... ho riscontrato kh6 e gh6....negli ultimi mesi ho effettuato soltanto cambi di sola osmosi perché volevo abbassare ancora di piu le durezze, quindi è impossibile il KH mi.sia salito a 6...
In vasca ci sono solo legni, quindi l unica cosa che può farmi alzare il pH è il fondo...dato che in acquario ho pesci amazzonici e, questa mattina i valori misurati erano ph6.9 kh6 gh6 come procedo??

Re: Fondo calcareo

Inviato: 16/01/2017, 14:05
di Joo
Ciao Matty,
indubbiamente il calcio non può nascere da solo, però i tuoi valori mi sembrano nella norma.
Se vuoi acidificare, tra osmosi, torba, e foglie di catappa, non puoi sbagliare.
Proverei comunque a vedere il calcio della sabbia che hai in vasca, in modo molto semplice: prendi un cucchiaino di sabbia, la asciughi bene, poi gli spremi un po' di limone, o meglio, alcune gocce di acido muriatico.
Se vedi frizzare anche un minimo di schiuma bianca, significa che contiene calcare.
:-h

Re: Fondo calcareo

Inviato: 16/01/2017, 18:22
di Matty
Giovanni 61 ha scritto:Ciao Matty,
indubbiamente il calcio non può nascere da solo, però i tuoi valori mi sembrano nella norma.
Se vuoi acidificare, tra osmosi, torba, e foglie di catappa, non puoi sbagliare.
Proverei comunque a vedere il calcio della sabbia che hai in vasca, in modo molto semplice: prendi un cucchiaino di sabbia, la asciughi bene, poi gli spremi un po' di limone, o meglio, alcune gocce di acido muriatico.
Se vedi frizzare anche un minimo di schiuma bianca, significa che contiene calcare.
:-h
Ho appena fatto la prova con l'anticalcare (spero vada bene uguale) e non c è stato nessun accenno di schiuma....a questo punto non so cosa pensare

Re: Fondo calcareo

Inviato: 16/01/2017, 18:35
di scheccia
Il fondo SERA floredepot è una miscela di sabbia lavata, torba, sostanze nutritive essenziali e oligoelementi.

Se è questo potrebbe essere stata la torba a tenertelo basso, infatti, la funzione di questa è quella di assorbire carbonati. Una volta saturata ha iniziato a rilasciarli.

Re: Fondo calcareo

Inviato: 16/01/2017, 18:43
di Matty
scheccia ha scritto:Il fondo SERA floredepot è una miscela di sabbia lavata, torba, sostanze nutritive essenziali e oligoelementi.

Se è questo potrebbe essere stata la torba a tenertelo basso, infatti, la funzione di questa è quella di assorbire carbonati. Una volta saturata ha iniziato a rilasciarli.
Si ho proprio quel substrato...considerando che ce l ho da due anni potrebbe essersi saturato....
Quindi procedo di piccoli cambi settimanali finché non torno ai valori desiderati?

Re: Fondo calcareo

Inviato: 16/01/2017, 19:12
di Joo
scheccia ha scritto:e è questo potrebbe essere stata la torba a tenertelo basso, infatti, la funzione di questa è quella di assorbire carbonati. Una volta saturata ha iniziato a rilasciarli.
Il discorso fila parecchio..... concordo.