Pagina 1 di 2

Aggiornamento legni di erica.

Inviato: 16/01/2017, 16:08
di FrancescoFabbri
Ciao a tutti dal vostro toscanaccio di fiducia! Intanto stavolta il titolo del topic l'ho scritto bene! :D Spero che la sezione sia quella giusta... :)

Come avevo detto nel topic ormai chiuso, avevo intenzione di sperimentare con un nuovo tipo di legno, come dal titolo.

Volevo descrivere in breve le mie impressioni. Il legno è molto duro e compatto, di colore rossiccio, molto denso, anche più del faggio. Infatti ha una densità media di circa 910 kg/m3 contro i 710 kg/m3 del faggio. Togliere la corteccia è stato veramente un gioco da ragazzi: energica spazzolatura con spazzola d'acciaio in tutti i possibili buchetti e anfratti che il legno può fornire ed il gioco è fatto.

Questi rami erano già belli secchi, raccolti in una macchia vicina a casa mia, con la spazzolatura sono riuscito a rimuovere alcune porzioni di legno appena attaccato dai primi tarletti che avevano modificato la fibra del legno rendendola molto più friabile.

Due ore di bollitura,girato e rigirato parecchie volte nella "pentolina" che avevo a disposizione. Tè di legno causa tannini veramente a iosa.
Bollitura.jpg
E' bastata solo la bollitura che il legno già stava per andare quasi a fondo!!!!! Allora via con il legno ancora calduccio subito in acquario (almeno è anche bello sterilizzato). :D Direi che l'erica è un bel legno adatto proprio anche per i meno pazienti come me!

Bando alle ciance, l'ho sistemato così, via alle foto:
Nuovo layout.jpg
Nuovo layout 2.jpg
Particolare del legno.jpg
Avete dei consigli riguardo al riconoscere in qualche maniera se il legno si sta "comportando" bene o no? intendo magari se conoscete qualche modo per capire se sta rilasciando qualcosa in acqua.

Magari datemi qualche consiglio per sistemarlo meglio in acqua se avete delle idee.

Quasi dimenticavo!!!!
► Mostra testo

Re: Aggiornamento legni di erica.

Inviato: 17/01/2017, 8:53
di naftone1
FrancescoFabbri ha scritto:Avete dei consigli riguardo al riconoscere in qualche maniera se il legno si sta "comportando" bene o no? intendo magari se conoscete qualche modo per capire se sta rilasciando qualcosa in acqua.
semplice: se trovi i pesci pancia all'aria significa che ha fatto il cattivo... =))
scherzo ovviamente... basta che tieni monitorato il colore dell'acqua per farti un idea di quanti tannini sta rilasciando anche se comunque i nannini e` fatica che ti facciano danni...

Re: Aggiornamento legni di erica.

Inviato: 17/01/2017, 16:46
di exacting
bei legni ma quello orizzontale che taglia la vasca a metà secondo me stona...

o lo spezzi e ne fai 2 e li metti insieme a quelli di destra o cerchi di girarlo diversamente ma così come sta... :-?

Re: Aggiornamento legni di erica.

Inviato: 18/01/2017, 0:31
di FrancescoFabbri
exacting ha scritto:bei legni ma quello orizzontale che taglia la vasca a metà secondo me stona...

o lo spezzi e ne fai 2 e li metti insieme a quelli di destra o cerchi di girarlo diversamente ma così come sta... :-?
:-? devo dirla tutta, mi piaceva l'idea di qualcosa che mi attraversasse la vasca come se fosse una "radice fuoriuscita dal fondo" ma effettivamente ora che me lo fai notare un po' stona. Forse proprio perché è troppo sparato in primo piano! :-?? Mi faccio venire in mente qualcosa ;) mica so nulla di cose come l'aquascaping!! :))

Grazie exacting!

Re: Aggiornamento legni di erica.

Inviato: 24/01/2017, 21:03
di FrancescoFabbri
Giusto un aggiornamento: finora l'acquario è tutto ok, i legni mano a mano si stanno finendo di impregnare mentre rilasciano tannini e la vita nella vasca procede senza intoppi. :)

Re: Aggiornamento legni di erica.

Inviato: 14/02/2017, 10:33
di FrancescoFabbri
20170214103128.jpg
20170214102834.jpg
20170214102955.jpg
Ogni tanto posto degli aggiornamenti ;)

Se dalle foto vedete qualche segno di marcescenza ditemelo :D

Re: Aggiornamento legni di erica.

Inviato: 14/02/2017, 14:52
di exacting
nella seconda foto è muschio???

a me sembrano alghe :-??

Re: Aggiornamento legni di erica.

Inviato: 14/02/2017, 18:34
di FrancescoFabbri
exacting ha scritto:nella seconda foto è muschio???

a me sembrano alghe :-??
Nono quello in primo piano nella seconda foto è muschio legato, me lo son trovato dentro la pellia che mi ha mandato Fernando89 e ne ho approfittato :))

Ovviamente nella prima foto ci sono le BBA :D

Aggiornamento legni di erica.

Inviato: 12/05/2017, 11:35
di FrancescoFabbri
Aggiornamento: il legno non presenta alcuna marcescenza e non si sta affatto rovinando. Siamo quasi a 4 mesi dalla sulla immissione in vasca :-bd

Aggiornamento legni di erica.

Inviato: 12/05/2017, 20:27
di roby70
FrancescoFabbri ha scritto: Aggiornamento: il legno non presenta alcuna marcescenza e non si sta affatto rovinando. Siamo quasi a 4 mesi dalla sulla immissione in vasca :-bd
E' un legno molto duro quindi sarebbe stato strano il contrario :D
Volevo però sapere se l'acqua l'ha ambrata molto oppure una cosa normale?