Pagina 1 di 1
Quale carenza?
Inviato: 20/01/2017, 19:00
di darioc
La najas guadalupensis ha fatto degli apici completamente bianchi con ombre rossastre che hanno smesso subito di crescere. Stesso aspetto hanno le nuove foglie di echinodorus tenellus che però invece cresce lo stesso. Hydrocothyle cresce normalmente anche se un po rallentata.
La vasca viene da un periodo di completo abbandono, quindi tutte le piante erano bloccate. Ho fatto un bel cambio e sono ripartito, ma le piante non hanno iniziato a crescere bene.
Nitrati: 40 mg/l
Fosfati 3 mg/l
CO2: ho scoperto oggi che è a 10 mg/l circa... ma non credo sia un problema per la najas. Le altre orante probabilmente sono rallentate per questo.
Oligo e ferro: sinceramente non ricordo proprio quanti ne ho messi... Potrebbero tanto essere carenti quanto in eccesso.
Ho pensato proprio agli Oligo oppure allo zolfo. Oggi ho dato solfato di magnesio.
Forse visto che ultimamente ho fertilizzato un po malamente potrei pensare a fare un cambio e resettare...
Re: Quale carenza?
Inviato: 20/01/2017, 19:06
di Sini
Foto?
Re: Quale carenza?
Inviato: 20/01/2017, 20:06
di darioc
Non si vede gran che... ha fatto dei germoglietti di 5 mm bianchi con sfumature rosso viilacee dopodiché la crescita si è bloccata.
Re: Quale carenza?
Inviato: 20/01/2017, 20:12
di FedericoF
Io farei un piccolo cambio e non butterei niente per una settimana. Evidentemente il periodo di abbandono ha portato le piante ad adattarsi. Spesso non ci piace l'adattamento ma ora possiamo farle ripartire.
Può essere zolfo o un'altra carenza che blocca tutto.
Eviterei i fosfati a 3 con piante non in salute, in quanto rende difficile l'assorbimento di altri elementi.
Metti a posto la CO2 e poi vediamo di capirci qualcosa. Delle foto potrebbero aiutarci assai.
Re: Quale carenza?
Inviato: 20/01/2017, 22:54
di darioc
FedericoF ha scritto:Eviterei i fosfati a 3 con piante non in salute, in quanto rende difficile l'assorbimento di altri elementi
Probabile che tu abbia ragione... Potrebbero esserci eccessi anche di altro. Con le piante bloccate andare in eccesso è facile, e oltretutto loro sono molto più sensibili...
Considerando che ho fertilizzato un po a casaccio essendo stato via, e che ho fatto altre cose che possono aver liberato sostanze in acqua il cambio probabilmente è la soluzione migliore.
Re: Quale carenza?
Inviato: 24/01/2017, 15:31
di darioc
Ho fatto un bel cambio abbassando anche le durezze e dato potassio. Le piante hanno iniziato a fare getti laterali come non mai, mi sa che avevo parecchio sodio. Le analisi dicono 10 mg/l ma dicono anche una durezza che convertita da KH 8 mentre io misuro 13. Chissà cosa c'è nell'acqua...
Ora ho abbassato da KH 8 prima del cambio a 6.
Inoltre ho portato la CO2 verso i 40 mg/l.
La rotala rotundifolia per un paio di giorni ha iniziato a crescere, ma ora ha iniziato a fare foglie apicali un po deformate. Visti anche i fosfati comunque alti nonostante il cambio ho pensato al ferro e ho dato 10 ml di s5. È poco ma spero basti a tamponare nell'attesa di prendere il DTPA. L'acqua comunque non è color vino e eventualmente posso aggiungere.
Re: Quale carenza?
Inviato: 27/01/2017, 13:56
di darioc
Boh, io non ci capisco più nulla!
Dopo la somministraziondi ferro le foglie apicali erano andate a posto, così il giorno dopo ho aggiunto altri 5 ml di s5 e ho rincarato la dose con 5 ml di rinverdente classico.
Risultato? La rotundifolia ha accartocciato gli apici e bloccato la crescita. Le altre invece un po crescono.