Carbonio organico.
Inviato: 21/01/2017, 17:03
A parte la glutaraldeide che come ben apriamo se da un lato fornisce carbonio dall'altro fa danni... Ci sono fonti di carbonio organico che non abbiano effetti collaterali gravi? 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Nei terricci.darioc ha scritto:A parte la glutaraldeide che come ben apriamo se da un lato fornisce carbonio dall'altro fa danni... Ci sono fonti di carbonio organico che non abbiano effetti collaterali gravi?
Sì. Produce carbonio come scarto. Soprattutto sotto forma di CO2Sini ha scritto:Tutto ciò che si decompone?
FedericoF ha scritto:Sì. Produce carbonio come scarto. Soprattutto sotto forma di CO2
Il carbonio probabilmente è assimilabile dalle piante ancora prima che si trasformi in CO2 con l'attività batterica. Qualsiasi organico ha un'alta quantità di carbonio.darioc ha scritto:Sì, queste cose funzionano... Ma il mio discorso voleva essere un altro.![]()
Leggevo che Iannella usa la glutaraldeide in acquari in cui ha già la CO2 alla soglia di tolleranza per dare un'ulteriore dose di carbonio a piante particolarmente esigenti. Tutto quello che citate voi non viene assorbito direttamente come, a quanto so, succede con la glutaraldeide ma producono CO2, quindi non vanno bene se si è già al limite.
Per carico organico cosa intendi... Non tutti i composti organici che contengono carbonio contengono azoto...FedericoF ha scritto:Però se aumenti il carbonio in qualche modo è come aumentare il carico organico. Penso che si usi la glutaraldeide perché essendo un disinfettante non viene scomposta dai batteri