Pagina 1 di 5

Legni di edera

Inviato: 21/01/2017, 17:21
di stefano94
Ragazzi ho preso dei legni di edera belli secchi, ma ho notato che tutti presentano un buco centrale nel ramo, dalla foto si dovrebbe vedere, va bene comunque?

Re: Legni di edera

Inviato: 21/01/2017, 18:04
di roby70
Prova a scortecciarli bene e lasciali a bagno almeno una settimana per vedere come va. Se non danno problemi prova a bollirli bene.
Il buco non penso dia problemi se anche dentro è bello secco.

Re: Legni di edera

Inviato: 21/01/2017, 18:07
di stefano94
Ma sarà il punto da dove passa la linfa? :-?

Re: Legni di edera

Inviato: 21/01/2017, 18:10
di Joo
ciao stefano,
ci sono alcune piante di edera che sono velenose e provocano allergie anche per l'uomo.
Quando è viva si riconosce dalle foglie, che crescono a gruppi di tre, mentre da secca non so dirti se è ancora tossica ed è difficile riconoscerla.
Se non conosci la provenienza..... forse è meglio non rischiare.
:-h

Re: Legni di edera

Inviato: 21/01/2017, 18:35
di roby70
Giovanni 61 ha scritto:ci sono alcune piante di edera che sono velenose e provocano allergie anche per l'uomo
Hai ragione :-bd

Stefano, se non sai da dove viene meglio evitare.

Re: Legni di edera

Inviato: 21/01/2017, 18:58
di stefano94
Era nel giardinaggio del mio vicino ed è stata tagliata questa estate, non credo fosse tossico per l'uomo, la specie preciso non la conosco

Re: Legni di edera

Inviato: 22/01/2017, 13:34
di roby70
Vediamo cosa ne pensa una persona... @Alex_N qualche consiglio?

Re: Legni di edera

Inviato: 22/01/2017, 15:27
di Alex_N
Se è veramente Hedera si può usare tranquillamente in acquario, le parti tossiche (per l'uomo! I miei insetti stecco e altri animali la mangiano) sono le foglie fresche e soprattutto i frutti.

Re: Legni di edera

Inviato: 22/01/2017, 18:53
di stefano94
Si che si tratti di edera è sicuro, non so di preciso che edera fosse, ma credo quella "classica", la helix

Re: Legni di edera

Inviato: 22/01/2017, 19:12
di Joo
stefano94 ha scritto:Si che si tratti di edera è sicuro, non so di preciso che edera fosse, ma credo quella "classica", la heli
A questo punto se li fai bollire bene non dovresti avere problemi.
Ha ragione Alex..... la tossicità si concentra nella foglia fresca e soprattutto nelle bacche, di colore biancastro.
Tra l'altro, difficilmente si sceglie di coltivare una pianta tossica.
Togli la corteccia, se presente, prima di bollirli.