Pagina 1 di 2

Ci sono casi di allelopatia tra vecchio e nuovo gruppo ?

Inviato: 22/01/2017, 1:45
di zituccia
:-h ciao ragazzi , vorrei se possibile
un vostro aiuto/consiglio anche in base alle vostre esperienze... :D
Sto incrementando con piccole porzioni il tipo di flora nell'acquario queste sono quelle che ho da diversi di mesi
Nomi etichetta:

Microsorum pteropus
Ceratophyllum( galleggiante)
Anubias
Cladophora
Christmas moss
Hydrocotyle tripartita
Ludwigia palustris mini super red
Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle leucocephala 'Thunderbolt',
Lysimachia nummularia 'Aurea',
Limnobium laevigatum,
Ludwigia repens 'Rubin'.
Ceratopteris siliquosa

Non inserisco in elenco le vallisnerie perché sradicate da una settimana circa e collocate in un altro ambiente

Queste sono quelle nuove che vorrei inserire

Nomi etichetta

Crinum calamistratum
Ceratopteris thalictroides
Phyllanthus fluitans
Limnophila hippuridoides
Rotala sp. 'Gia Lai'
Myriophyllum sp. 'Red Stem'
Ludwigia messancana
Ludwigia brevipes
Lobelia cardinalis 'Mini'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila polysperma Rosanervig

Ora vi chiedo con molta umiltà ...notate alcune allelopatie tra le nuove e quelle che gia sono presenti ? Tenete presente che quelle che ho adesso grazie ai suggerimenti generali di AF stanno bene e convivono tranquillamente ( perfino quando avevo la vallisneria separate con la paratia nel ghiaino avevo la giungla di piante ...tutte in ottima salute )
Cosa ne pensate ? Suggerimenti? Accostamento sicuri e altri da evitare quali potrebbero essere? Grazie a tutti :x

Re: Ci sono casi di allelopatia tra vecchio e nuovo gruppo ?

Inviato: 22/01/2017, 16:11
di zituccia
:- :- :- ...rimangono in attesa :D

Re: Ci sono casi di allelopatia tra vecchio e nuovo gruppo ?

Inviato: 22/01/2017, 16:36
di FedericoF
Così a ricordi non mi sembra.
Puoi consultare il seguente articolo per vedere le allelopatie conosciute:
Allelopatia tra le piante d'acquario
Tuttavia avrai sicuramente un altro problema, leggo piante diverse e disparate, e quindi con esigenze molto diverse tra loro. Poi alcune son parecchio esigenti, tipo la pinnatifida e la hippuroides.
Potresti avere anche problemi di competizione alimentare, avendo tante piante con esigenze diverse rischi di doverne potare una per vedere crescere un'altra

Re: Ci sono casi di allelopatia tra vecchio e nuovo gruppo ?

Inviato: 22/01/2017, 17:18
di zituccia
FedericoF ha scritto:leggo piante diverse e disparate, e quindi con esigenze molto diverse tra loro.
apparte la pinnatifida (quella è una scommessa ) cosa vedi di parecchio complicato ...vuoi sapere i valori attuali della mia acqua ?

Re: Ci sono casi di allelopatia tra vecchio e nuovo gruppo ?

Inviato: 22/01/2017, 17:23
di zituccia
FedericoF ha scritto:Puoi consultare il seguente articolo per vedere le allelopatie conosciute:
Allelopatia tra le piante d'acquario
lo leggo e lo rileggo di continuo ...purtoppo non viene aggiornato spesso con altre esperienze e neanche io ho notato allelopatie ma magari qualcuno ha azzardato a fare strani abbinamenti e li ha notato o ha notato tranquille convivenze ...per questo chiedevo se qualcuno avesse avuto casi di allelopatie tra due dell elenco delle piante che ho inserito
Comunque grazie per il commento :) :x

Re: Ci sono casi di allelopatia tra vecchio e nuovo gruppo ?

Inviato: 22/01/2017, 17:44
di cicerchia80
zituccia ha scritto:cosa vedi di parecchio complicato
zituccia ha scritto:Limnophila hippuridoides
Rotala sp. 'Gia Lai'
Myriophyllum sp. 'Red Stem'
Ludwigia messancana
Ludwigia brevipes
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila polysperma Rosanervig
:)) :)) :))

Sono piante per cui un watt a litro diventa poco....hygro e Ludwigie in genere si danno fastidio in favore della Ludwigia,non sarà una vera e propria allelopatia ma vedraibi sorci verdi

Meglio un pH sub acido e attrezzati per il ferro

Re: Ci sono casi di allelopatia tra vecchio e nuovo gruppo ?

Inviato: 22/01/2017, 17:57
di zituccia
cicerchia80 ha scritto:Sono piante per cui un watt a litro diventa poco....hygro e Ludwigie in genere si danno fastidio in favore della Ludwigia,non sarà una vera e propria allelopatia ma vedraibi sorci verdi
apposto io ho 0,5 w /l...cmq metterò del carta specchio per aumentare ma non credo di arrivare a 1-w ...magariii!!!

A quale tipo mi consigli di rinunciare ? Oltre la pinnatifida ?
In acquario la Ludwigia sta bene
cicerchia80 ha scritto: Meglio un pH sub acido
7,2 troppo alto ?

Re: Ci sono casi di allelopatia tra vecchio e nuovo gruppo ?

Inviato: 22/01/2017, 18:00
di zituccia
Avviso ... :-l al crinum non rinuncio ho trovato gia il posto vicino le anubias e le hydroctile :D
Per le altre accetto tutti i suggerimenti ...graditissimi :ymblushing: :D

Re: Ci sono casi di allelopatia tra vecchio e nuovo gruppo ?

Inviato: 22/01/2017, 19:20
di FedericoF
zituccia ha scritto:7,2 troppo alto ?
Io mi porterei sul sei. Attrezzati con la CO2 e fai un venturi secondo me.
Durezze basse.
Non ho letto che pesci hai.
Comunque quelle citate da cicerchia80 son complicatine. Forse il Red steam è un po' più facile del tuberculatum. Ma in quella abbinata sarà difficile.
0.5 è poco per quelle piante.

Re: Ci sono casi di allelopatia tra vecchio e nuovo gruppo ?

Inviato: 22/01/2017, 20:10
di zituccia
cicerchia80 ha scritto:non sarà una vera e propria allelopatia ma vedraibi sorci verdi
x_x :(( :(( :(( :(( x_x :((
La mia acqua è 7,8 con la CO2 lieviti arrivo max a 6,9 quando va sparata ... :(( :((
FedericoF ha scritto:Non ho letto che pesci hai
erano 4 guppy ...sono tutti morti flagellati ... :((
FedericoF ha scritto:Forse il Red steam è un po' più facile
ma avevo letto che la Ludwigia messancana era facile come la repens ...un pochino più complicata la Ludwigia brevipes con caratteristiche ed esigenze simili alla Ludwigia arcuata con range pH abbastanza ampio (da 6,5 a 7,8)... :((