Presentazione mio acquario 75 litri asiatico
Inviato: 22/01/2017, 16:59
Ciao a tutti, dopo quasi un anno che leggo il forum molto volentieri anche se saltuariamente per mancanza di tempo mi sono deciso ad iscrivermi e a presentare il mio primo acquario.
Acqurio: ferplast cayman 60 (75 litri netti credo)
Filtro: ferplast bluwave 05 ( tolta spugna nera ai carboni e inserita semplice spugna più altri cannolicchi)
Riscaldatore 100 watt
Illuminazione: 2 neon T8 da 15 watt 6500 k più novità di questa settimana 2 strisce LED bianche più 2 strisce LED rosso + blu da circa 20 cm ciascuna sistemate ai lati per cercare di togliere le zone di ombra e far crescere le piante in verticale e non piegate verso i neon. Ps: ho letto tutti i vari post sui LED pro e contro e opinioni varie, ma per fare solo un incremento ho pensato andasse bene, correggetemi se sbaglio (i LED sono 5050 bianche e rgb in cui ho lasciato spento il verde, mi ricordo di aver letto da qualche parte che favorisce più le alghe che le piante)
Fotoperiodo: 8 ore filate più i LED che partono mezz'ora prima dell'accensione dei neon e reztano ancora accesi mezzora dopo lo spegnimento.
Data di avvio: gennaio 2016
Allestimento:
Fongo in ghiaia fine di circa 1 mm inerte nera, spessore circa 4 cm, per lasciare tranquilli i pesci piu 2 legni di mangrovia. Nessun substrato fertile. Per quanto possibile mi piaceva l'idea di un asiatico.
Fauna:
- 4 colisa chuna gold ( dovrebbero essere 2 maschi e 2 femmine secondo il negoziante ma dopo più di 2 mesi in acquario non ho ancora visto nessun segno di un qualche nido di bolle.
- 5 rasbora heteromorpha
- 3 corydoras schwarzii che non sono asiatici lo so ma mi piacciono e per un 75 litri se non sbaglio potrebbero andare bene solo i pangio ma alla mia ragazza proprio non piacciono....
- 1 platy che anche non c'entra nulla ma era già nellacquario che ho preso usato e l'ho lasciato li, ci sta tranquillo e vanno tutti daccordo per fortuna
- 2 lumache neritine
- svariate decine di lumache melanoides tubercolata
Flora:
- limnofila sessiliflora
- pogostemon stellatus
- ceratophillum demersum
- bacopa monnieri ( che è ferma da molto ma sembra si stia riprendendo)
- anubias più anubias nana che anche queste erano già presenti e le ho tenute
- altre 2 varietà che dovrebbero essere asiatiche ma di cui non ricordo il nome, quella in primo piano sulla sinistra e quella sulla destra in fondo.
Non ho la CO2 ma metto tutti i giorni 2 ml di easy carbo, non so se vada bene lo stesso però meglio di niente.
Alimentazione: una volta al giorno mezzora prima dello spegnimento delle luci con cibo in scaglie o artemie liofilizzate e circa 1/5 di pastiglia per pesci da fondo per i cory.
Cambi acqua: circa 5 litri ogni 7-10 giorni con acqua di rubinetto con biocondizionatore, qui è molto povera di sali ed è quasi come quella di osmosi infatti ci "gratto" detro un pò di osso di seppia ogni tanto ,per provare ad eliminare le filamentose anche se ho letto che Voi preferite meno cambi per cui proverò a cambiarne con meno frequeza, faccio così da poco più di un mese perché ho fatto lo sbaglio di toccare troppo il filtro e penso di aver rovinato un pochino l'equilibrio e ora sto cercando di rimediare, penso che le filamentose che ho sempre in acqua, anche se non esplosive ma sempre presenti siano dovute a quello, accetto xonsigli volentieri.
Temperatura 24 gradi.
Valori:
pH 7,5 non riesco ad abbassarlo anche se ci ho messo dentro una decina di pigne di ontano e un piccolo pugno di torba. Anche qualche foglia di quercia a volte ma ho paura che sporchino l'acqua qundo si decompongono.
KH circa 6
NO2- circa 0
Altri valori non li ho, questi sono a reagente.
Spero di aver detto tutto, è ormai 1 anno che ho l'acquario e nonostante qualche perdita di pinnuti purtroppo, cerco di fare il possibile.
Accetto molto volentieri consigli utili di qualunque tipo e su qualunque argomento, o eventualmente critiche costruttive, sono sempre aperto a modifiche o variazioni che possano aitarmi a tenere al meglio il mio acquario.
Avevo anche intenzione di inserire una decina di Caridina red cherry prossimamente ma non so se sia una scelta valida o no.
Ultima cosa prima di chiudere, volevo dire con molto piacere che proprio 2 giorni fa ho liberato un cory che penso fosse affetto da idropsia, ora sembra stare bene dopo la cura improvvisata.
Grazie. Andrea
Acqurio: ferplast cayman 60 (75 litri netti credo)
Filtro: ferplast bluwave 05 ( tolta spugna nera ai carboni e inserita semplice spugna più altri cannolicchi)
Riscaldatore 100 watt
Illuminazione: 2 neon T8 da 15 watt 6500 k più novità di questa settimana 2 strisce LED bianche più 2 strisce LED rosso + blu da circa 20 cm ciascuna sistemate ai lati per cercare di togliere le zone di ombra e far crescere le piante in verticale e non piegate verso i neon. Ps: ho letto tutti i vari post sui LED pro e contro e opinioni varie, ma per fare solo un incremento ho pensato andasse bene, correggetemi se sbaglio (i LED sono 5050 bianche e rgb in cui ho lasciato spento il verde, mi ricordo di aver letto da qualche parte che favorisce più le alghe che le piante)
Fotoperiodo: 8 ore filate più i LED che partono mezz'ora prima dell'accensione dei neon e reztano ancora accesi mezzora dopo lo spegnimento.
Data di avvio: gennaio 2016
Allestimento:
Fongo in ghiaia fine di circa 1 mm inerte nera, spessore circa 4 cm, per lasciare tranquilli i pesci piu 2 legni di mangrovia. Nessun substrato fertile. Per quanto possibile mi piaceva l'idea di un asiatico.
Fauna:
- 4 colisa chuna gold ( dovrebbero essere 2 maschi e 2 femmine secondo il negoziante ma dopo più di 2 mesi in acquario non ho ancora visto nessun segno di un qualche nido di bolle.
- 5 rasbora heteromorpha
- 3 corydoras schwarzii che non sono asiatici lo so ma mi piacciono e per un 75 litri se non sbaglio potrebbero andare bene solo i pangio ma alla mia ragazza proprio non piacciono....
- 1 platy che anche non c'entra nulla ma era già nellacquario che ho preso usato e l'ho lasciato li, ci sta tranquillo e vanno tutti daccordo per fortuna
- 2 lumache neritine
- svariate decine di lumache melanoides tubercolata
Flora:
- limnofila sessiliflora
- pogostemon stellatus
- ceratophillum demersum
- bacopa monnieri ( che è ferma da molto ma sembra si stia riprendendo)
- anubias più anubias nana che anche queste erano già presenti e le ho tenute
- altre 2 varietà che dovrebbero essere asiatiche ma di cui non ricordo il nome, quella in primo piano sulla sinistra e quella sulla destra in fondo.
Non ho la CO2 ma metto tutti i giorni 2 ml di easy carbo, non so se vada bene lo stesso però meglio di niente.
Alimentazione: una volta al giorno mezzora prima dello spegnimento delle luci con cibo in scaglie o artemie liofilizzate e circa 1/5 di pastiglia per pesci da fondo per i cory.
Cambi acqua: circa 5 litri ogni 7-10 giorni con acqua di rubinetto con biocondizionatore, qui è molto povera di sali ed è quasi come quella di osmosi infatti ci "gratto" detro un pò di osso di seppia ogni tanto ,per provare ad eliminare le filamentose anche se ho letto che Voi preferite meno cambi per cui proverò a cambiarne con meno frequeza, faccio così da poco più di un mese perché ho fatto lo sbaglio di toccare troppo il filtro e penso di aver rovinato un pochino l'equilibrio e ora sto cercando di rimediare, penso che le filamentose che ho sempre in acqua, anche se non esplosive ma sempre presenti siano dovute a quello, accetto xonsigli volentieri.
Temperatura 24 gradi.
Valori:
pH 7,5 non riesco ad abbassarlo anche se ci ho messo dentro una decina di pigne di ontano e un piccolo pugno di torba. Anche qualche foglia di quercia a volte ma ho paura che sporchino l'acqua qundo si decompongono.
KH circa 6
NO2- circa 0
Altri valori non li ho, questi sono a reagente.
Spero di aver detto tutto, è ormai 1 anno che ho l'acquario e nonostante qualche perdita di pinnuti purtroppo, cerco di fare il possibile.
Accetto molto volentieri consigli utili di qualunque tipo e su qualunque argomento, o eventualmente critiche costruttive, sono sempre aperto a modifiche o variazioni che possano aitarmi a tenere al meglio il mio acquario.
Avevo anche intenzione di inserire una decina di Caridina red cherry prossimamente ma non so se sia una scelta valida o no.
Ultima cosa prima di chiudere, volevo dire con molto piacere che proprio 2 giorni fa ho liberato un cory che penso fosse affetto da idropsia, ora sembra stare bene dopo la cura improvvisata.
Grazie. Andrea