Pagina 1 di 2

Domanda su Venturi

Inviato: 22/01/2017, 18:38
di Lulic71
Ciao a tutti.
Domanda da neofita... Ho finalmente costruito il mio primissimo impianto CO2 ad acido citrico e bicarbonato, usando i tappi cinesi col manometro.
Ho pure ordinato un kit con valvola di non ritorno e contabolle. In attesa dell'arrivo mi regolo con l'atomizzatore Sera che ho messo in vasca collegandolo direttamente al tubicino della CO2.
Ho capito che col Venturi correggiamo la dispersione del gas che altrimenti salendo subito in superficie si scioglierebbe poco. Inserendo invece subito la CO2 col raccordo a T nel tubo di uscita del filtro ed allungando contestualmente il tubo, mi pare di aver capito di un metro circa, si migliorerebbe lo scioglimento in acqua.

Ma... se invece di allungare il tubo in vasca, allungassi il tragitto tra il filtro e la vasca? Ho visto un video di questo sito con un tubo a spirale... se questa tecnica la utilizzassi già sotto nel mobile? Può andare bene o ci sono controindicazioni?
Grazie a tutti in anticipo

Re: Domanda su Venturi

Inviato: 22/01/2017, 18:45
di roby70
Lulic71 ha scritto:Ma... se invece di allungare il tubo in vasca, allungassi il tragitto tra il filtro e la vasca?
Fammi capire se ho capito bene: tu vorresti allungare il tubo che dal filtro va in vasca iniettando la CO2 subito dopo l'uscita del filtro, corretto ?
Direi che il concetto è lo stesso... la CO2 rimane più a lungo all'interno del tubo per sciogliersi bene ma, c'è un motivo per cui normalmente si inietta la CO2 quando il tubo è all'interno dell'acquario: se ci sono per qualche motivo perdite l'eventuale acqua esce in acquario e non nel mobile :D

Re: Domanda su Venturi

Inviato: 22/01/2017, 18:52
di Diego
Se sei assolutamente certo di non avere perdite non importa dove inietti la CO2.
L'importante è che l'iniziezione sia dopo i materiali filtranti e il pezzo di tubo dopo il punto d'iniezione sia il più lungo possibile.

Re: Domanda su Venturi

Inviato: 22/01/2017, 19:04
di Lulic71
Pensavo a qualcosa del genere, così come l'ho letta tra le schede di questo sito:
Immagine
Fermo restando che i tubi del Pratiko200 sono di questo tipo...
Immagine
Quindi ovviamente non so al momento quali tipi di accorgimenti dovrò avere per sigillare bene i tubi al raccordo a T, presumo silicone o altro...

Re: Domanda su Venturi

Inviato: 22/01/2017, 20:16
di FrancescoFabbri
Lulic71 ha scritto:Quindi ovviamente non so al momento quali tipi di accorgimenti dovrò avere per sigillare bene i tubi al raccordo a T, presumo silicone o altro...
Che ne pensi invece di un buon nastro autoagglomerante? È un fissaggio ottimo e rapido

Re: Domanda su Venturi

Inviato: 22/01/2017, 21:20
di naftone1
quello che vuoi fare tu e` ne piu ne meno di cio che faccio io da 1 anno a questa parte... ho un micronizzatore in-line sul tubo di mandata, subito dopo il filtro e 3m di tubo arrotolato prima della vasca... a tutti gli effetti funziona come un venturi solo che invece di girare attorno al bordo della vasca il tubo gira sotto al mobile... ;)

Re: Domanda su Venturi

Inviato: 22/01/2017, 21:26
di Diego
Lulic71 ha scritto:Pensavo a qualcosa del genere, così come l'ho letta tra le schede di questo sito:
Questa è la soluzione che uso in un mio acquario: filtro interno, T lungo il tubo e 1.5 metri di tubo, compresa spraybar finale. Il tutto ad incastro, senza colle o altro
20170122212358468117831.jpg[/attachment ] [attachment=0]2017012221253749322482.jpg

Re: Domanda su Venturi

Inviato: 23/01/2017, 23:05
di Lulic71
naftone1 ha scritto:quello che vuoi fare tu e` ne piu ne meno di cio che faccio io da 1 anno a questa parte... ho un micronizzatore in-line sul tubo di mandata, subito dopo il filtro e 3m di tubo arrotolato prima della vasca... a tutti gli effetti funziona come un venturi solo che invece di girare attorno al bordo della vasca il tubo gira sotto al mobile... ;)
Eh si.
Ma da neofita mi pongo ovviamente anche le domande più stupide perché ancora trascuro eventuali "collaterals"... Però mi pare di capire che questo metodo va bene...
Devo ora solo capire come mettere in sicurezza i due giunti, i due corrugati del Pratiko 200 che andranno ai due lati del raccordo a T.

A parte la soluzione di collanti e siliconi, qualcuno sa se la Askoll fa un raccordo a T adatto ai corrugati del Pratiko 200?

Re: Domanda su Venturi

Inviato: 23/01/2017, 23:22
di Diego
Lulic71 ha scritto:A parte la soluzione di collanti e siliconi, qualcuno sa se la Askoll fa un raccordo a T adatto ai corrugati del Pratiko 200?
Un connettore apposito non mi pare ci sia, bisogna ingegnarsi con giunti e adattamenti.

Re: Domanda su Venturi

Inviato: 23/01/2017, 23:32
di Lulic71
Grazie Diego, ma per tua/vostra esperienza, il corrugato del Pratiko non si adatterebbe a questo tipo di raccordo?
Immagine

Vedendo la scanalatura ho pensato che potesse ben adattarsi alla forma del corrugato... ma parlo sempre da non esperto e quindi suppongo che qualcuno c'abbia già provato...
Altrimenti mi viene in mente di sostituire, almeno per la parte in uscita dal filtro, il corrugato del pratiko con un classico tubo pvc da giardinaggio... Forse molto meno flessibile del corrugato al momento di entrare in vasca però, giusto?!?