Conducibiità elevata?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Conducibiità elevata?

Messaggio di taita » 23/01/2017, 8:39

Buongiorno, in seguito ad una mia errata fertilizzazione (troppo magnesio) mi è salita molto la conducibilità e i nitrati. Dopo alcuni consigli qui nel sito (http://www.acquariofiliafacile.it/post3 ... ml#p399888) ho effettuato 2 cambi d'acqua di sola osmosi e i 2 parametri sono scesi a livelli umani. Dato che avevo anche un KH basso (4) ho inserito un osso di seppia per contrastare la discesa del pH. Quest'ultimo è passato da 7.3 a 6.5. La conducibilità anche dopo i cambi è salita leggermente. Il buon "for" mi ha detto che abbassandosi il pH è normale un aumento in quanto in ambiente acido vengono disciolti sali che prima non erano disponibili. Vorrei cercare quindi di normalizzare la vasca e capire da dove provengono quei sali. Il mio profilo contiene dati aggiornati. Per il momento ho il pH a 6.5 e la conducibilità a circa 890. L'ultimo cambio l'ho effettuato il 14 gennaio.
Grazie

p.s. dimenticavo, ho sospeso la fertilizzazione.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di scheccia » 23/01/2017, 21:46

Seco do me è ancora altina. Io la porterei almeno a 600.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di For » 23/01/2017, 21:57

Ciao taita :) il tuo pH così com'è non è un problema ma il KH adesso quant'è? Scendere sotto a 3 può provocare improvvisi e pericolosi sbalzi del pH. Sicuramente l'osso di seppia sta facendo il suo dovere ma io una controllatina del KH la farei ;)

Se il problema erano la conducibilità e i nitrati io non avrei fatto cambi con sola osmosi ma con acqua che avesse durezze simili a quelle della vasca (sola bottiglia o bottiglia tagliata con osmosi).

Ora l'aumento della conducibilità potrebbe ancora dipendere dall'ambiente diventato acido o magari, più banalmente, qualche stick in infusione o nel fondo che sta ancora rilasciando. Avevi messo stick?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53705
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di cicerchia80 » 23/01/2017, 22:02

Se usa osso di seppia è lui che la alza gradualmente
Stand by

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di For » 23/01/2017, 22:24

cicerchia80 ha scritto:Se usa osso di seppia è lui che la alza gradualmente
Cicerchia 1 - Resto del mondo 0 :))

Ha ragione Cice, era la risposta più ovvia.... 8-|
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di taita » 24/01/2017, 8:13

cicerchia80 ha scritto:Se usa osso di seppia è lui che la alza gradualmente
ciao cicerchia80, puoi spiegarmi meglio il meccanismo?, grazie :)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di taita » 24/01/2017, 8:20

Non se se qualcuno di voi ha avuto la voglia di leggere la discussione cui facevo riferimento sul post di apertura, la riassumo brevemente. Il mio KH era a 4 quando avevo quei nitrati così alti. Mi avevano consigliato un paio di cambi di sola osmosi per abbassare nitrati e conducibilità inserendo però un osso di seppia per tamponare. In seguito ai cambi il KH era sceso a 3 e la conducibilità a 740 mi sembra. Nitrati a 50 circa (sempre mi sembra). Mi sembra perché non ricordo ma avevo misurato ovviamente. A deduzione direi che il KH dovrebbe essere rimasto uguale, non avendo fatto altri interventi. Oggi lo misuro e domani posto i risultati insieme al test dei nitrati e qualcos'altro tipo fosfati che mi sembrano piuttosto bassini.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53705
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di cicerchia80 » 27/01/2017, 12:10

taita ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Se usa osso di seppia è lui che la alza gradualmente
ciao cicerchia80, puoi spiegarmi meglio il meccanismo?, grazie :)
so sorry.....eccomi

L'osso di seppia è bicarbonato di calcio

KH basso=pH basso

A pH acidi l'osso si scioglie rilasciando bicarbonato e calcio,ovvero KH e GH,un rilascio di questi sali apporta un aumento di conducibilità,approssivativamente 40 µS Per ogni 21,27 mg/l di bicarbonato e 7,158 mg/l di calcio
Stand by

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di taita » 27/01/2017, 14:28

cicerchia80 ha scritto:
taita ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Se usa osso di seppia è lui che la alza gradualmente
ciao cicerchia80, puoi spiegarmi meglio il meccanismo?, grazie :)
so sorry.....eccomi

L'osso di seppia è bicarbonato di calcio

KH basso=pH basso

A pH acidi l'osso si scioglie rilasciando bicarbonato e calcio,ovvero KH e GH,un rilascio di questi sali apporta un aumento di conducibilità,approssivativamente 40 µS Per ogni 21,27 mg/l di bicarbonato e 7,158 mg/l di calcio
Ottimo, grazie! Quindi un cane che si morde la coda.... faccio i cambi per abbassare la conducibilità e i nitrati, ma con l'osso rialzo la prima....

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53705
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di cicerchia80 » 27/01/2017, 14:41

taita ha scritto:Ottimo, grazie! Quindi un cane che si morde la coda.... faccio i cambi per abbassare la conducibilità e i nitrati, ma con l'osso rialzo la prima....
ni...quando sei a valori idonei l'osso lo togl ora a te il problema è eccesso di altro
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti