Pagina 1 di 5

Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 25/01/2017, 15:33
di FrancescoFabbri
Aaaaaaaallora, ho appena ricevuto da @fernando89 potature di Limnophila, cabomba aquatica, heteranthera zosterifolia, najas guadalupensis, limnobium laevigatum, lemna minor e un ciuffetto di pellia. Adesso sono tutte a galla a riprendere un po' fiato. :)

Non ho mai fertilizzato se non col ferropol24 della jbl (in modo veramente blando, tipo una goccia ogni due giorni e ora sono due settimane che non fertilizzo) e mi piacerebbe iniziare a fertilizzare col PMDD di AF. mi sono preoccupato di prendere tutto l'occorrente, cioè: rinverdente del brico io, solfato di magnesio, ferro chelato della cifo e (per adesso) cifo potassio.

Ricordo a tutti quelli che mi vogliono aiutare che ho avuto un po' di rompimenti di scatole col sodio in acqua a causa di un mio errore, perciò prima di combinare qualche cavolata vorrei tanto essere aiutato nei primi passi da seguire.

L'acquario è stato riempito daccapo con sola acqua d'osmosi all'inizio e solo ultimamente ha ricevuto 2 cambi d'acqua da 10l ciascuno di acqua "monte cimone" della coop.

I miei valori (striscette) al momento sono:
NO3-: 50
NO2-: 0
GH: 8;
KH: tra 3 e 6;
pH: tra 6.4 e 6.8;
PO43-: 0.75.

EC: 602

Giusto perchè ho visto una volta la rotala che stava palesemente chiedendo potassio (foglie basse bucate e marcescenti) ho inserito una settimana fa 2 ml di potassio, 1 ml di ferro chelato, e 2 ml di rinverdente.

In questo momento ho appena riattaccato l'impianto CO2 in acquario sotto l'uscita della pompa, ma al minimo (tipo per intendersi 4 bolle al minuto, perché di meno non riesco).

Giusto un secondo che aggiusto anche il mio profilo ;)

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 25/01/2017, 15:36
di fernando89
Ci dai i dati cell acqua che hai messo?per sapere quanto magnesio hai ;)

in linea generale partirei tra un paio di giorni con così leggere tipo:
5ml rinverdente
10ml potassio
5ml magnesio
3ml ferro

Aspetta anche altri pareri

Hai bisogno di un conduttivimetro e di un phmetro :)

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 25/01/2017, 15:45
di FrancescoFabbri
fernando89 ha scritto:Ci dai i dati cell acqua che hai messo?per sapere quanto magnesio hai
Se intendi l'acqua minerale, adesso purtroppo l'ho finita e non ce l'ho in casa, domani la devo sicuramente ricomprare e posto immediatamente i dati! #-o
fernando89 ha scritto:Hai bisogno di un conduttivimetro e di un phmetro
il conduttivimetro ce l'ho (ho postato la conducibilità che è a 603 :ymdevil: ). Il phmetro immagino che sia essenziale vero? Perché adesso non ce l'ho.... :-??

Eventualmente le dosi suggerite le posso mettere in acqua senza problemi?

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 26/01/2017, 6:41
di Daniela
FrancescoFabbri ha scritto:Se intendi l'acqua minerale, adesso purtroppo l'ho finita e non ce l'ho in casa, domani la devo sicuramente ricomprare e posto immediatamente i dati!
Ciao Francesco !
Più che altro ci serve conoscere la tua storia...
Di solito noi chiediamo le analisi dell'acqua di rubinetto, se l'acquario è stato riempito con essa...
Ma, nel tuo caso, mi sembra d'aver capito che hai riempito d'accapo con osmosi..
Eventualmente ci posti il link della discussione sul sodio che avevi ? :)
FrancescoFabbri ha scritto:conduttivimetro ce l'ho (ho postato la conducibilità che è a 603
Come mai così alta ? Se hai usato solo osmotica con 20 lt di minerale ? Dobbiamo conoscere la tua storia Francesco ! ;)
FrancescoFabbri ha scritto:Eventualmente le dosi suggerite le posso mettere in acqua senza problemi?
:-bd solo il fosfo, andrebbe messo lontano da ferro e OE. Magari o qualche ora dopo o giorni :)
Magari misura la conducibilità prima e dopo il potassio ed il magnesio, sono questi due elementi quelli che incidono di più sulla conducibilità.

Francesco se puoi, visto che siamo all'inizio, procurati i reagenti ... KH, GH mentre per il pH la penna pHmetro è d'aiuto. La trovi online a poco prezzo altrimenti, vanno bene i reagenti o le striscette tornasole :)

Fai qualche foto ?
:-h

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 26/01/2017, 8:21
di FrancescoFabbri
Daniela ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto:Se intendi l'acqua minerale, adesso purtroppo l'ho finita e non ce l'ho in casa, domani la devo sicuramente ricomprare e posto immediatamente i dati!
Ciao Francesco !
Più che altro ci serve conoscere la tua storia...
Di solito noi chiediamo le analisi dell'acqua di rubinetto, se l'acquario è stato riempito con essa...
Ma, nel tuo caso, mi sembra d'aver capito che hai riempito d'accapo con osmosi..
Eventualmente ci posti il link della discussione sul sodio che avevi ? :)
FrancescoFabbri ha scritto:conduttivimetro ce l'ho (ho postato la conducibilità che è a 603
Come mai così alta ? Se hai usato solo osmotica con 20 lt di minerale ? Dobbiamo conoscere la tua storia Francesco ! ;)
FrancescoFabbri ha scritto:Eventualmente le dosi suggerite le posso mettere in acqua senza problemi?
:-bd solo il fosfo, andrebbe messo lontano da ferro e OE. Magari o qualche ora dopo o giorni :)
Magari misura la conducibilità prima e dopo il potassio ed il magnesio, sono questi due elementi quelli che incidono di più sulla conducibilità.

Francesco se puoi, visto che siamo all'inizio, procurati i reagenti ... KH, GH mentre per il pH la penna pHmetro è d'aiuto. La trovi online a poco prezzo altrimenti, vanno bene i reagenti o le striscette tornasole :)

Fai qualche foto ?
:-h
Buongiorno Daniela, ora sono via telefono e sono fuori casa, appena arrivato a casa posto tutti i dati che dovrebbero mancare (anche i dati dell'acqua che ho usato per fare i cambi), inclusa la mia storia col sodio (così ovviamente chiariamo subito la causa della conducibilità così alta) :D

L'acqua del sindaco manco la ho mai considerata perché è ricchissima di sodio, ci potrei fare un acquario di acqua salmastra ahahah

Davvero, appena fatto posto tutto ;)

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 26/01/2017, 8:54
di FrancescoFabbri
Daniela ha scritto:Di solito noi chiediamo le analisi dell'acqua di rubinetto, se l'acquario è stato riempito con essa...

Intanto posto i valori dell'acqua del sindaco, li ho presi da una fontina dell'acqua naturizzata in piazzetta al mio paese, penso proprio che sia alta di sodio... x_x
IMG_20161212_104630.jpg
Daniela ha scritto:Ciao Francesco !
Più che altro ci serve conoscere la tua storia...
Di solito noi chiediamo le analisi dell'acqua di rubinetto, se l'acquario è stato riempito con essa...
Ma, nel tuo caso, mi sembra d'aver capito che hai riempito d'accapo con osmosi..
Eventualmente ci posti il link della discussione sul sodio che avevi ?
Ma la vera cacchiata l'ho descritta meglio in questo thread. :-

Appena poi passo dalla coop posto anche le foto dell'acqua che ho usato finora per fare 2 cambi d'acqua da 10 litri.

Riassumendo, la storia del mio acquario allestito di recente è tutta sparsa tra il post della roccia di mare e l'inizio del topic. Magari eventualmente a me converrebbe prendermi un test anche per il sodio visto che la quantità che ho in vasca è ignota?

Edit: ho fatto la foto all'acqua che ho usato per i cambi d'acqua!
201701260921281552586418.jpg
Edit 2.0:

Comprato i test a reagente, rettifico i valori del mio acquario

KH: 8 (?????) Ripetuto test 2 volte
GH: 16 (?????) Ripetuto test 2 volte, giuro ho cercato di seguire la procedura ALLA LETTERA
NO2-: 0
NO3-: 25

Per ora è tutto!

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 26/01/2017, 20:41
di FrancescoFabbri
Daniela ha scritto:Fai qualche foto ?
Perdonami, foto dell'acquario? :-? #-o

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 26/01/2017, 21:44
di cicerchia80
E mi sà che proprio inerte sto fondo non è allora...o hai qualcosa di calcareo o le strisce che usavi valgono poco
FrancescoFabbri ha scritto:
Daniela ha scritto:Fai qualche foto ?
Perdonami, foto dell'acquario? :-? #-o
no le tue =))

Scusala Daniela ma ci prova...e certo che della vasca,è più facile ipotizzare cosa manca vedendo lo stato delle piante

Solo una cosa,il Cifo potassio è più concentrato,non sò ancora se ti serva,ma partirei con 3ml

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 27/01/2017, 0:16
di FrancescoFabbri
cicerchia80 ha scritto:E mi sà che proprio inerte sto fondo non è allora...o hai qualcosa di calcareo o le strisce che usavi valgono poco
Ciao cicerchia80, ti credo, eppure sotto ho lapillo, poi ghiaia quarzifera e infine la sabbietta della askoll... :-? Garantito (avendo dei rimasugli per casa) ci sparo un bel test viakal e si vede subito, altrimenti do la colpa a quelle pietre che ci ho messo dall'inizio ( così, a mo' di capro espiatorio :)) )

Forse ho conservato male le striscette e mi davano male i valori per questo?!? :-

Fine OT! :D
cicerchia80 ha scritto:Scusala Daniela ma ci prova...e certo che della vasca,è più facile ipotizzare cosa manca vedendo lo stato delle piante

Solo una cosa,il Cifo potassio è più concentrato,non sò ancora se ti serva,ma partirei con 3ml
Nono forse sono io troppo bollito dallo studio, domani ho anche l'esame di fisica generale 1 :(( potete immaginare che paranoie c'ho :))

Per il cifo potassio per adesso ormai lo vorrei utilizzare, poi certamente passo al nitrato di potassio della ricetta di Rox (un'agraria me lo ordina se glielo chiedo, quindi tutto ok). Datemi voi l'ok poi per quando procedere con i primi fertilizzanti!!

A proposito ho dimenticato che ho anche gli stick npk della compo e della dom in casa :-bd

Intanto foto al nuovo layout in anteprima x_x
Domani faccio la foto alla rotala e al quadricostatus così gli date una bella occhiatina :)

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 27/01/2017, 0:21
di cicerchia80
Bello......mi piace e non scherzo :-bd
FrancescoFabbri ha scritto:Per il cifo potassio per adesso ormai lo vorrei utilizzare,
puoi utilizzarlo benissimo....ti dicevo di non trattarlo come il flacone perchè piu concentrato...ne va meno insomma
FrancescoFabbri ha scritto:proposito ho dimenticato che ho anche gli stick npk della compo e della dom in casa
E partiamo con quelli allora...micro frammenti sotto l'helantium,1/3 sotto la rotala ed uno in infusione....ps,controlla le allelopatie c'è qualcosa che mi stona ma forse mi sbaglio :-?