Cambio legno

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Cambio legno

Messaggio di Minni » 25/01/2017, 22:50

Buonasera a tutti.
Ho un Mirabello 60 avviato da un anno con dentro 14 Trigonostigma.. vorrei cambiare layout perché cosi non ci siamo.
Vorrei anche cambiare radice perché quello attuale si sta "spolpando". L ho acquistato in negozio ma non aveva ne etichetta ne marca ne nome. Mi sa che era per terraio ed ho preso una fregatura. Fatto sta che il fondo è sporchissimo.
Cosa mi consigliate? Si puo cambiare senza arrecare danni ai batteri o stravolgere troppo i pesci? Cosa inserisco? Legno da negozio (consigli) o raccolti in natura? Abito in montagna ma non ho mai trovato radici vecchie e secche idonee...qui vicino ho un lago, ci sono molti relitti legnosi sulla spiaggia...andrebbero bene pur non sapendo che legni sono? Vabbe che Baobab non potrebbero di certo essere :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Cambio legno

Messaggio di Silver21100 » 26/01/2017, 7:34

Avevo anch'io un legno simile e dopo un paio di anni ha cominciato a spappolarsi ed ho risolto il problema con una radice di mangrovia comprata in negozio

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Re: Cambio legno

Messaggio di Minni » 26/01/2017, 15:46

Capisco.
Infatti è molto tenero raschiandolo con l'unghia.
Eventualmente raccogliere i legni del lago, sarebbe una stupidaggine?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Cambio legno

Messaggio di cuttlebone » 26/01/2017, 15:51

Minni ha scritto:Capisco.
Infatti è molto tenero raschiandolo con l'unghia.
Eventualmente raccogliere i legni del lago, sarebbe una stupidaggine?
Sarebbe sempre comunque meglio bollirli ;)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43718
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Cambio legno

Messaggio di roby70 » 26/01/2017, 16:57

Minni ha scritto:Eventualmente raccogliere i legni del lago, sarebbe una stupidaggine?
No, ma dipende dal legno che trovi..
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Re: Cambio legno

Messaggio di Minni » 26/01/2017, 18:23

Avevo letto l'articolo ma... identificarli sarebbe difficile...
Ci vado sabato e in caso carico qui la foto...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43718
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Cambio legno

Messaggio di roby70 » 26/01/2017, 18:55

Quando vai magari prova anche a chiedere a qualcuno del luogo che magari sa che piante ci sono.
Altrimenti foto e vediamo se qualcuno le riconosce ma se riesci fai anche le foto ad albero e foglie
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Cambio legno

Messaggio di Silver21100 » 26/01/2017, 22:27

raccogliere legni in questo periodo è problematico.... bellissimi rami e radici messi a nudo che , se non esperti, senza foglie è quasi impossibile riconoscere .
L'unico vantaggio è che le conifere e le piante resinose sono riconoscibilissime in quanto sempre verdi :D
Al limite , se tra le foglie trovi delle ghiande sarai sicura di aver trovato dell'ottimo legno di quercia, ma occhio ai castagni... è un legno che rilascia molti tannini che tendono a scurire molto l'acqua.
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
Minni (27/01/2017, 9:49)

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Re: Cambio legno

Messaggio di Minni » 27/01/2017, 9:49

Ok grazie delle dritte.
Conosco bene il posto, è qui tra i nostri boschi...chiedo ad un autoctono 'datato' se mi conferma che legno è.
Quest'estate ce n'erano di bellissimi...

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Re: Cambio legno

Messaggio di Minni » 28/01/2017, 15:30

Che tristezza.
Al lago trovato niente.
Ho girato 3 negozi e non tengono legni, solo plasticame o sassi.
Ho comunque tolto la radice e sul fondo c'è un cm di poltiglia.
Grattando il legno,il primo strato si sfoglia come carta bagnata... forse non era decorticato?
Ho mandato mio marito con la motosega nel bosco in cerca di edera =))
Ammesso che ne trovi, dovrei seccarla e carteggiarla giusto?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti