Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Luce18

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 30/11/16, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 8000, 6500, 4000
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: Cabomba furcata
Bacopa caroliniana
Ludwigia repens
heteranthera zosterifolia
myriophyllum matogrossense
limnophila sessiliflora
hydrocotyle leucocephala
staurogyne repens
ceratopteris
salvinia natans
LUCE: LED per complessivi 50W e 90lumen/litro
- Fauna: Guppy
Platy corallo
Corydoras aeneus
- Altre informazioni: Un giorno avrò una vasca degna del forum AF
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Luce18 » 26/01/2017, 10:42
Buongiorno a tutti, chiedo se l'utilizzo di piombo (tipo quello da pesca) usato per zavorrare rami può rilasciare in acqua sostanze nocive di qualche tipo.
Grazie.
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF

Luce18
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 26/01/2017, 11:21
Luce18 ha scritto:Buongiorno a tutti, chiedo se l'utilizzo di piombo (tipo quello da pesca) usato per zavorrare rami può rilasciare in acqua sostanze nocive di qualche tipo.
Grazie.
direi si si, per esempio il piombo stesso è velenoso
nel breve periodo dubbio che esca una strage ma nel dubbio meglio cercare un alternativa secondo me

- Questi utenti hanno ringraziato naftone1 per il messaggio:
- Luce18 (26/01/2017, 11:39)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
Luce18

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 30/11/16, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 8000, 6500, 4000
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: Cabomba furcata
Bacopa caroliniana
Ludwigia repens
heteranthera zosterifolia
myriophyllum matogrossense
limnophila sessiliflora
hydrocotyle leucocephala
staurogyne repens
ceratopteris
salvinia natans
LUCE: LED per complessivi 50W e 90lumen/litro
- Fauna: Guppy
Platy corallo
Corydoras aeneus
- Altre informazioni: Un giorno avrò una vasca degna del forum AF
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Luce18 » 26/01/2017, 11:39
naftone1 ha scritto:Luce18 ha scritto:Buongiorno a tutti, chiedo se l'utilizzo di piombo (tipo quello da pesca) usato per zavorrare rami può rilasciare in acqua sostanze nocive di qualche tipo.
Grazie.
direi si si, per esempio il piombo stesso è velenoso
nel breve periodo dubbio che esca una strage ma nel dubbio meglio cercare un alternativa secondo me

Grazie ! può avere effetti sui valori dell'acqua a livello di durezza ?
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF

Luce18
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 26/01/2017, 11:57
a questo non ti so rispondere... a livello di durezza non ne ho idea...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
Erikg90

- Messaggi: 1012
- Messaggi: 1012
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T 28* C
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Erikg90 » 26/01/2017, 13:35
Come ti ha già detto
@naftone1 è velenoso
Nn ti aumenta la durezza del GH perché nn contiene calcare ma rilascia sostanze tossiche per i pesci
Piccolo OT
► Mostra testo
se vuoi fare zavorre per i legni basta attaccare pezzi di terra cotta fon del silicone a caldo
Erikg90
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 26/01/2017, 19:54
io i legni li ho sempre messi in vasca, con un pezzo di mattonella di marmo posata in cima, dopo 5-10 giorni rimuovo la mattonella e il legno rimane al suo posto...

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
lucazio00
- Messaggi: 14546
- Messaggi: 14546
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 26/01/2017, 21:27
E' più pericoloso in acqua acida che basica...a sto punto meglio il rame!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 26/01/2017, 21:39
Anch'io direi di no proprio. Son ben noti gli effetti di tossicità sugli esseri viventi!
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti