Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Marco02

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/16, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 4500k e 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl acquabasis + jbl manado
- Flora: Pogostemon helferi
Pogostemon stellatus
Bacopa caroliana
Glossostigma elatinoides
Alternanthera reiki variegata
Hydrocothyle tripartita
Limnophila heterophylla
Marsilea hirsuta
Hydrophila polisperma
Rotala Rotundifolia
Cryptocoryne nevillii e altre
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Caridinaio
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco02 » 26/01/2017, 17:07
Ciao a tutti
nella mia vasca da 60 litri lordi non sono riuscito a misurare il GH in quanto, utilizzando il test wawe per la misurazione, dopo 32 gocce ancora l'acqua non cambiava colore!!! Mi chiedo è il test wawe che non è affidabile o è l'acqua ad avere in GH così alto???
Inizialmente pensavo fosse dovuto al manado ma dopo più di un anno non credo sia ancora lui!
Gli altri valori:
KH 14
pH 7 circa
NO3- 0
NO2- 0
Marco02
-
roby70
- Messaggi: 43488
- Messaggi: 43488
- Ringraziato: 6545
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6545
Messaggio
di roby70 » 26/01/2017, 17:39
Hai provato a misurare il GH di un'acqua minerale di cui lo conosci per vedere che valore ti dà?
Almeno ti togli il dubbio sull'affidabilità del test.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
cicerchia80
- Messaggi: 53703
- Messaggi: 53703
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 26/01/2017, 18:39
Hai il manado....è veramente troppo alto probabilmente,calcolando già dal KH che hai l'acqua durissima forse a 30 gocce lo rilevi

Stand by
cicerchia80
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 26/01/2017, 21:37
Puoi mettere metà acqua nella provetta ma prima farei la controprova che ha detto Roby su un'acqua in bottiglia, per vedere se il test è ancora affidabile
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
Marco02

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/16, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 4500k e 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl acquabasis + jbl manado
- Flora: Pogostemon helferi
Pogostemon stellatus
Bacopa caroliana
Glossostigma elatinoides
Alternanthera reiki variegata
Hydrocothyle tripartita
Limnophila heterophylla
Marsilea hirsuta
Hydrophila polisperma
Rotala Rotundifolia
Cryptocoryne nevillii e altre
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Caridinaio
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco02 » 26/01/2017, 23:46
Sono arrivato a 75 gocce e ancora il test non rileva nulla!
Credo non sia affatto affidabile. Ho provato con l'acqua in bottiglia e sono arrivato a 30 gocce ma anche in questo caso non ha rilevato nulla...
Marco02
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 26/01/2017, 23:51
Marco02 ha scritto:Sono arrivato a 75 gocce e ancora il test non rileva nulla!
Credo non sia affatto affidabile. Ho provato con l'acqua in bottiglia e sono arrivato a 30 gocce ma anche in questo caso non ha rilevato nulla...
Hai agitato bene? Che acqua in bottiglia hai usato per provare?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Marco02

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/16, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 4500k e 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl acquabasis + jbl manado
- Flora: Pogostemon helferi
Pogostemon stellatus
Bacopa caroliana
Glossostigma elatinoides
Alternanthera reiki variegata
Hydrocothyle tripartita
Limnophila heterophylla
Marsilea hirsuta
Hydrophila polisperma
Rotala Rotundifolia
Cryptocoryne nevillii e altre
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Caridinaio
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco02 » 26/01/2017, 23:55
Sì
@Diego ho agitato benissimo! Come acqua in bottiglia ho usato la "Roverella"
Marco02
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 26/01/2017, 23:56
Dall'etichetta trovata in rete dovrebbe avere in GH attorno ai 13-14 punti
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 27/01/2017, 0:00
Direi che ci siamo tolti ogni dubbio sull'affidabilità del test
Ora ti servono questi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
cicerchia80
- Messaggi: 53703
- Messaggi: 53703
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 27/01/2017, 0:01
Marco02 ha scritto:Sì
@Diego ho agitato benissimo! Come acqua in bottiglia ho usato la "Roverella"
ma non è che il tuo test misura mezzo punto per goccia?comunque ripeto che il manado alza in maniera assurda il GH
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti