Pagina 1 di 2
Corteccia di sughero
Inviato: 26/01/2017, 17:48
di Tuset
Ciao ragazzi, volevo usare una corteccia di sughero come parete di un pseudo paludario. Come si comporta in acqua?? La corteccia sarebbe immersa per circa metà in acqua e sulla parte restante gocciolerebbe acqua dalla pompa del filtro. Avete esperienze col sughero??

Re: Corteccia di sughero
Inviato: 26/01/2017, 18:03
di Alessandro1386
Ciao che io sappia se non ricordo male tende a deteriorarsi in fretta...
Re: Corteccia di sughero
Inviato: 26/01/2017, 18:55
di Joo
Tuset ha scritto:La corteccia sarebbe immersa per circa metà in acqua e sulla parte restante gocciolerebbe acqua dalla pompa del filtro
Ciao Tuset,
Il discorso è fattibile se il sughero viene sterilizzato almeno con una bollitura, perchè si annidano parecchi parassiti, e perchè si gonfia abbastanza, se parliamo di quello naturale, ossia, non lavorato.
Tra l'altro, a caldo, puoi farlo diventare piatto, mettendo un peso sopra, senza farlo rompere, oppure dargli una sagoma diversa.
Sulla durata è più limitata la parte emersa che si ossida in continuazione cambiando colore... (tende al marrone scuro) mentre la parte immersa dura di più, ma non come le radici.
Tieni presente che il sughero non affonda ed è abbastanza difficoltoso ancorarlo.
L'albero che lo produce è ricchissimo di tannini.

Re: Corteccia di sughero
Inviato: 26/01/2017, 19:32
di Tuset
Grazie mille, pensavo di acquistare quei fogli spessi 5 cm che si trovano su a....n. dici che vanno bolliti pure quelli??
Re: Corteccia di sughero
Inviato: 26/01/2017, 19:35
di Tuset
Dimenticavo...Con quel dura di più è dura di meno cosa intendi? Lo sai quantificare a grandi linee??
Re: Corteccia di sughero
Inviato: 26/01/2017, 20:13
di Joo
Tuset ha scritto:nsavo di acquistare quei fogli spessi 5 cm che si trovano su a....n. dici che vanno bolliti pure quelli??
quelli è meglio che li lasci dove sono..... è un agglomerato di truciolo di sughero che contiene particolari collanti che non ti consiglio di mettere...... tra l'altro, anche se li vedi a pannelli dritti, s'imbarcano e si rompono facilmente anche senza toccarli.
Tuset ha scritto:Dimenticavo...Con quel dura di più è dura di meno cosa intendi? Lo sai quantificare a grandi linee??
Dipende molto dallo spessore (parlando sempre di sughero naturale).... massimo un paio d'anni.

Re: Corteccia di sughero
Inviato: 27/01/2017, 16:35
di Tuset
Ah ok grazie... Dov'è che potrei acquistarli? Esiste qualcosa on line o devo girare per vivai?
Re: Corteccia di sughero
Inviato: 27/01/2017, 16:41
di Monica
Ciao

aggiungo solo a quello scritto da Giovanni che il sughero anche se fatto bollire tanto prima,rilascia tantissimi tannini quindi di conseguenza colora molto l'acqua,in rete dovresti trovarlo
Re: Corteccia di sughero
Inviato: 27/01/2017, 16:42
di Joo
dubito che lo trovi allo stato naturale.
Io l'ho importato dalla Sardegna dove viene estratto e commerciato solo con le industrie.
Il nord Sardegna (Olbia) è ricco di querce da sughero e puoi trovarne pure per strada.
Re: Corteccia di sughero
Inviato: 27/01/2017, 16:52
di Joo
Tuset, se non lo trovi online e capiti da queste parti, ne ho un bel pezzo che posso regalarti.