Contabolle CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Matteotv
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 02/11/16, 13:44

Contabolle CO2

Messaggio di Matteotv » 27/01/2017, 10:02

Buongiorno a tutti,
in questi giorni sto modificando un po' il mio impianto per l'erogazione della CO2 (modifiche estetiche) . Leggendo un po il forum, alla ricerca della miglior soluzione, il mio primo pensiero è stato "ma è possibile che ci siano risultati così diversi da vasca a vasca anche se le vasche sono simili?" :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ "che cavolo faccio adesso?" ~x( ~x( . Come al solito ho fatto di testa mia e mi sto facendo un po' di raccordi per i tubi nuovi e altre cavolate varie. A questo punto vi chiedo (prendendo ispirazione da qualcuno ma non ricordo chi), non sarebbe utile dire il diametro del foro da cui escono le bolle (oltre al numero di bolle logicamente). Ad esempio io il contabolle l'ho fatto con una bottiglia e il tubo d'ingresso della CO2 ha un diametro interno di 2.03 mm, quindi a parità di bolle erogate se il contabolle ha un foro d'ingresso più grande il peso della CO2 che andrà in vasca sarà maggiore.
:-? secondo voi potrebbe essere utile avere anche questo dato? So che per calcolare la quantià di CO2 che viene immessa in vasca servono anche altri dati ma presumo che con questo dato in più un metro un po più preciso dell'attuale si potrebbe avere.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Contabolle CO2

Messaggio di Diego » 27/01/2017, 10:26

Matteotv ha scritto:secondo voi potrebbe essere utile avere anche questo dato?
Potrebbe essere utile, ma ci si addentra in meandri oscuri ;)

Mi spiego: a noi cosa interessa sapere che il diametro sia 2.03 mm piuttosto che 2.02 o 2.04, quando abbiamo un sacco di variabili in acquario che possono alterare enormemente l'efficacia dello scioglimento della CO2? Una fontanella, il KH che cambia (e l'imprecisione dei test) e così via...

Se guardi nel forum, di solito usiamo il numero di bolle solo per valutare a spanne l'efficienza del sistema (es: 100 bolle/min in 50 litri non è efficiente; 10 bolle in 200 litri con nessuna variazione di pH non è efficiente nemmeno etc). Chi usa il numero di bolle per valutare l'erogazione di CO2 o non ha capito niente di come funziona o sta facendo un enorme errore di valutazione, poiché, banalmente, già solo la dimensione delle bolle è variabile, come noti anche tu.

La valutazione della corretta quantità di CO2 la facciamo col doppio test del pH e incrociando col KH.
Tale misura, per quanto imprecisa (il pH è logaritmico, noi facciamo una media lineare; il KH non lo misuriamo bene coi test, che peraltro non misurano nemmeno il vero KH), è sicuramente più affidabile del numero di bolle
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti