Adattamento caridina japonica a diversi valori
- MrGreen
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
Profilo Completo
Adattamento caridina japonica a diversi valori
Sera! Domandone! Sto facendo un po di ricerche in merito alla riproduzione di questo animaletto.. Mi chiedevo come fare nel modo migliore degli spostamenti tra 2 vasche..?
Ho una vasca di comunità da 95 litri netti con sump.
Uno da 20 litri boh senza pesci e senza filtro con varie forme di vita dentro..
E ancora un 100 litri a casa di mio fratello che la 'seguo' io..
Dopo metto qualche foto.
Vorrei far riprodurre delle japonica prendendole dal 95 litri ed inserendole nel 20.
Pensavo di spostare direttamente le femmine cariche di uova nel 20 appena me ne accorgo e aspettare la deposizione per poi riportare le adulte nel 95.. Ma il pH al momento è molto diverso...
95 litri praticamente senza CO2 a pH 7.8 (ho appena finito una cura a base di un fastidioso areatore, ora mi attivo per abbassarlo con la CO2)
20 litri con pH a 6,6 nel quale sto sperimentando un reattore CO2 fai da te.
Gli altri valori pressoché sono simili.. Circa.. I fosfati sono molto diversi tra le 2 vasche.. Il KH del 20 lo devo alzare un po. Per averli entrambi sui 4 gradi tedeschi.
Che lunghezza ragazzi! Scusate.
Le vasche stanno bene a occhio!
Il brutale spostamento con un sacchetto con adattamento come da negozio, può andare? L'alternativa è avere una vasca da allevamento da un litro dentro al mobile con luce autonoma dove fare cambi giornalieri o quasi. Da mangiare cercherei di dargli chlorella coltivata da me in qualsiasi caso. Ho già visto che gli adulti ne vanno pazzi!
Ho una vasca di comunità da 95 litri netti con sump.
Uno da 20 litri boh senza pesci e senza filtro con varie forme di vita dentro..
E ancora un 100 litri a casa di mio fratello che la 'seguo' io..
Dopo metto qualche foto.
Vorrei far riprodurre delle japonica prendendole dal 95 litri ed inserendole nel 20.
Pensavo di spostare direttamente le femmine cariche di uova nel 20 appena me ne accorgo e aspettare la deposizione per poi riportare le adulte nel 95.. Ma il pH al momento è molto diverso...
95 litri praticamente senza CO2 a pH 7.8 (ho appena finito una cura a base di un fastidioso areatore, ora mi attivo per abbassarlo con la CO2)
20 litri con pH a 6,6 nel quale sto sperimentando un reattore CO2 fai da te.
Gli altri valori pressoché sono simili.. Circa.. I fosfati sono molto diversi tra le 2 vasche.. Il KH del 20 lo devo alzare un po. Per averli entrambi sui 4 gradi tedeschi.
Che lunghezza ragazzi! Scusate.
Le vasche stanno bene a occhio!
Il brutale spostamento con un sacchetto con adattamento come da negozio, può andare? L'alternativa è avere una vasca da allevamento da un litro dentro al mobile con luce autonoma dove fare cambi giornalieri o quasi. Da mangiare cercherei di dargli chlorella coltivata da me in qualsiasi caso. Ho già visto che gli adulti ne vanno pazzi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Re: Adattamento caridina japonica a diversi valori
Ciao fai partire la CO2 nel 95lt vedi a che pH arrivi,poi piuttosto aggiusti un po quella nel 20lt,se vuoi usarla come vasca di riproduzione e poi rispostare gli adulti nella comunità dovresti arrivare ad avere valori delle due vasca uguali o molto simili...
- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Re: Adattamento caridina japonica a diversi valori
Dimenticavo se alzerai il KH nel 20 lt tenderà ad alzare anche pH...
- MrGreen
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
Profilo Completo
Re: Adattamento caridina japonica a diversi valori
Ciao! Il mio obbiettivo era proprio quello di non rendere le vasche troppo uguali..Alessandro1386 ha scritto: se vuoi usarla come vasca di riproduzione e poi rispostare gli adulti nella comunità dovresti arrivare ad avere valori delle due vasca uguali o molto simili...
- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Re: Adattamento caridina japonica a diversi valori
Scusa non vuoi spostare le Caridina con le uova nel 20 lt e poi rimetterle nel 95 dopo che hanno deposto? Se fosse così devi avere i valori più simili possibili
- MrGreen
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
Profilo Completo
Re: Adattamento caridina japonica a diversi valori
Proprio quello che vorrei fare... Ma ho anche il problema che non posso dare troppo cibo in 29 litri se non la chlorella... Farò una vaschetta a parte per poi spostarli con calma..Alessandro1386 ha scritto:Scusa non vuoi spostare le Caridina con le uova nel 20 lt e poi rimetterle nel 95 dopo che hanno deposto? Se fosse così devi avere i valori più simili possibili
- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Re: Adattamento caridina japonica a diversi valori
Tranquillo non dovrai dare tanto cibo..più che altro in base al filtro che hai devi solo schermare il pescaggio e soprattutto un bel legno con tanto moss le cardine amano 'brucare' sui moss...
- MrGreen
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
Profilo Completo
Re: Adattamento caridina japonica a diversi valori
Niente filtro nel 20 litri!Alessandro1386 ha scritto:Tranquillo non dovrai dare tanto cibo..più che altro in base al filtro che hai devi solo schermare il pescaggio e soprattutto un bel legno con tanto moss le cardine amano 'brucare' sui moss...


- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Adattamento caridina japonica a diversi valori
quindi avrai letto che è molto difficile far crescere le larve, qualcuno utilizza l'acqua salmastra ed il fitoplancton che si usa per i coralli, io allestirei una vaschetta di accrescimento solo per le larve.MrGreen ha scritto:alla riproduzione di questo animaletto..
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- MrGreen
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
Profilo Completo
Re: Adattamento caridina japonica a diversi valori
Sisi ho visto che non è facile.. Pensavo di usare acqua dolce anche se so di abbassare il tasso di schiusa.. Cambi giornalieri o quasi.. Come cibo o chlorella se riparte la cultura o lieviti.. Il filtro ad aria non è prettamente necessario, è un di più.GiovAcquaPazza ha scritto:quindi avrai letto che è molto difficile far crescere le larve, qualcuno utilizza l'acqua salmastra ed il fitoplancton che si usa per i coralli, io allestirei una vaschetta di accrescimento solo per le larve.MrGreen ha scritto:alla riproduzione di questo animaletto..
Ho molte potature e molto muschio a disposizione!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti