Pagina 1 di 11

Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 18/05/2014, 18:50
di cuttlebone
Inizio ora la mia prima fertilizzazione PMDD, realizzata secondo le prescrizioni della guida di @Rox, che ringrazio per precisione e chiarezza espositiva. Queste sono le condizioni attuali della vasca, con l'egeria piuttosto indebolita e giallognola, a parte gli apici, che farà da sentinella ;)
Immagine
Le alghe sono piuttosto contenute, quindi spero non sia difficile bloccare in fretta la loro eventuale ripresa nel caso la fertilizzazione fosse sbilanciata.
La CO2 non è altissima, intorno alle 20 ppm o poco più, però con un KH di 9/10 ed i poecilidi in vasca, non posso abbassare troppo il pH...ora tra i 7 e 7,5.
Nonostante un abbondante popolazione, ho pochi nitrati, per cui, credo, non dovrei avere grossi problemi con un eccesso di oligoelementi, anzi, sempre che però la CO2 non mi faccia da freno...

To be continued...

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 18/05/2014, 19:55
di Rox
Ovviamente, tienici informati. :-bd

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 24/05/2014, 14:48
di cuttlebone
Prima settimana:
Ho spacchettato le somministrazioni di potassio, magnesio e rinverdente su cicli di tre giorni, rapportando le quantità, forse abbondando col ferro che mi ha lasciato una evidente colorazione dell'acqua.
Cambi sospesi da sabato, solo aggiunte di acqua di rete addolcita.
pH vicino al 7 o poco più e KH stabile sui 10 mi direbbero che la CO2 va bene. Ho aggiunto dell'osso di seppia spezzettato nel filtro per aumentare un po' il KH e guadagnare così qualche mg di CO2 senza abbassare il pH. GH 15, nitriti inesistenti e nitrati bassissimi.
Tutta la vegetazione ha mostrato piccoli segni di rinverdimento e crescita, in particolare il Microsorum windelov, che ha ripreso dopo un bel po' di fermo vegetativo.
Ci sono pochissime (davvero pochissime) alghette su alcune parti del vetro.
Il praticello di Lilaeopsis sembra attecchire bene, come il micranthemum umbrosum ed il pogostemon helferi.
L'egeria densa, che aveva sofferto dannatamente, ingiallendo e spelacchiandosi, sembra riprendersi molto lentamente, nel colore e nella forma. Ha gettato lateralmente ma mi sembra ancora un po' scolorita e sofferente.
Popolazione vivace, nessuna sofferenza evidente.
Con moltissima progressione sto aumentando la luce...

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 24/05/2014, 16:46
di Rob75
Bellissimo acquatio cuttlebone :-bd , solo ti consiglio di tenered'occhio la Vallisneria.
Oltre ad alleopatia conclamata rispetto alle Cryptocoryne ( in cui queste ultime hanno la peggio! ), queste piante sviluppano un apparato radicale davvero importante, il che ne renderebbe difficoltosa la rimozione col passare del tempo.
Non voglio metterti paura ne fare il menagramo, ma da quello che ho notato in giro, in molti rinunciano a coltivare questa pianta in acquari molto piantumati, proprio a causa dei problemi descritti prima: personalmente la trovobellissima e l'ho vista e la vedo molto adatta ad acquari con biotopo "laghiafricani" dove la vegrtazione è sempre ridotta al minimo, se non completamente assente.
Detto questo, non ti dico di toglierla oggi stesso, ma fossi in te un occhio di riguardo glilo darei ;)

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 24/05/2014, 17:27
di Rox
cuttlebone ha scritto:nitrati bassissimi.
...E con la Lemna, questo non va tanto bene.

Infatti...
  • cuttlebone ha scritto:L'Egeria densa, che aveva sofferto dannatamente, ingiallendo e spelacchiandosi, sembra riprendersi molto lentamente
Non è grave, ma non puoi pretendere che l'Egeria sia rigogliosa, lì da te.
Lei adora i nitrati a 50! ;) ...mentre tu l'hai abbinata alla Lemna minor.

Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 24/05/2014, 17:30
di cuttlebone
Ed io elimino la Lemna minor ;)
Che sia sufficiente?
La Vallisneria la leverei pure, ma non saprei cosa mettere al suo posto di altrettanto imponente adatto alla mia vasca :(
Avevo pensato al Ceratophyllum demersum o la Bacopa caroliniana ma faccio fatica a trovarle entrambe...

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 24/05/2014, 20:18
di Rox
cuttlebone ha scritto:Ed io elimino la Lemna minor ;)
Basta che non la lasci proliferare.
Non è un problema solo per l'Egeria, con i nitrati, ma anche per le rosse perché parzializza la luce.
Per i nitrati troppo bassi:
  • - ridurre i cambi d'acqua
    - abbondare con il mangime
    - non cambiare la lana del filtro finché non si intasa
In sostanza, fai quello che tutti dicono di non fare... perché di solito hanno il problema opposto. :-bd
cuttlebone ha scritto:Avevo pensato al Ceratophyllum demersum o la Bacopa caroliniana ma faccio fatica a trovarle entrambe...
Il Ceratophyllum non può stare con l'Egeria.
Inoltre spolperebbe ulteriormente i nitrati già bassi.

La Bacopa caroliniana... non la trovi??? :-o
In un capoluogo veneto?...
Da quando mi occupo di acquariofilia, circa 15 anni, non ricordo una specie più diffusa in commercio.
Fino all'anno scorso la vendeva pure l'IKEA.

Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 24/05/2014, 20:34
di cuttlebone
La prossima volta ti posto una foto della vasca delle piante del principale centro di acquariologia della mia città...:(
Quella dell'Ikea, ora che me lo fai notare, me la ricordo ;)
Ho già ridotto la frequenza dei cambi, monitorando i nitrati. La lana del filtro? Non ricordo l'ultima volta che l'ho pulita...

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 25/05/2014, 0:37
di Rox
Secondo me, il negozio di cui parli le ha terminate.
Prova tra una settimana. Magari chiedi a loro quando ripassare per trovarla.
Rox ha scritto:non ricordo una specie più diffusa in commercio.
Errata corrige
Me ne sono venute in mente due: Anubias barteri e Limnophila sessiliflora.
Considerando che nei cataloghi sono oltre 200... averne davanti solo 2 è un ottimo risultato. :D

Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 25/05/2014, 11:59
di cuttlebone
OT: spettacolare scelta di piante del "capoluogo veneto"...Immagine