Spirito Santo e lumache?
Inviato: 29/01/2017, 23:59
Vorrei sapere come è possibile che la planorbarius corneus abbia fatto lumachine a volontà se stava da sola in acquario.
So che le physa si riproducono per partenogenesi, ma pure le planorbarius?
Siccome ho sempre letto dappertutto che senza parner non possono riprodursi, a questo punto mi chiedo: magari era già "incinta" quando l'ho presa? Ma possibile che poi abbia fatto le uova e che queste si siano schiuse così dopo 2-3 settimane (anche un mese facciamo va)?
Per altro, alcune lumache sembrano avere il guscio molto deformato (difetti genetici?).
E poi: si può ibridare eventualmente?
Ho in vasca delle physa e una lumaca giapponese che però è vivipara (e quella sono sicura che non me la può far riprodurre nemmeno lo spirito santo xD).
Qualcuno mi illumina sulla riproduzione di queste lumche? xD
So che le physa si riproducono per partenogenesi, ma pure le planorbarius?
Siccome ho sempre letto dappertutto che senza parner non possono riprodursi, a questo punto mi chiedo: magari era già "incinta" quando l'ho presa? Ma possibile che poi abbia fatto le uova e che queste si siano schiuse così dopo 2-3 settimane (anche un mese facciamo va)?
Per altro, alcune lumache sembrano avere il guscio molto deformato (difetti genetici?).
E poi: si può ibridare eventualmente?
Ho in vasca delle physa e una lumaca giapponese che però è vivipara (e quella sono sicura che non me la può far riprodurre nemmeno lo spirito santo xD).
Qualcuno mi illumina sulla riproduzione di queste lumche? xD