Pagina 1 di 1
Polygonum sp. "Sao Paulo"
Inviato: 19/05/2014, 10:49
di lucap
Ciao.sarei intenzionato ad acquistare la pianta Polygonum sp. "Sao Paulo".
Qualcuno di voi la possiede?
Pro e contro nella coltivazione?
Grazie
Re: Polygonum sp.
Inviato: 19/05/2014, 12:02
di Rox
lucap ha scritto:Pro e contro nella coltivazione?
Non è che sia facilissimo da coltivare in acquario.
Se riesci a dargli ciò che gli serve, diventa molto bello ma raggiunge i 40-45 cm.
Lo vedo più adatto per lo sfondo che per il primo piano.
Re: Polygonum sp. "Sao Paulo"
Inviato: 19/05/2014, 12:19
di lucap
Rox ha scritto:lucap ha scritto:Pro e contro nella coltivazione?
Non è che sia facilissimo da coltivare in acquario.
Se riesci a dargli ciò che gli serve, diventa molto bello ma raggiunge i 40-45 cm.
Lo vedo più adatto per lo sfondo che per il primo piano.
Ecco,da scartare allora per ciò che cercavo io...
Grazie
Re: Polygonum sp. "Sao Paulo"
Inviato: 19/05/2014, 13:47
di Uthopya
Se lo poti regolarmente puoi creare una sorta di pratino di circa 15 cm, per fare ciò però hai bisogno di tanta luce che arrivi bene sul fondo vasca e di fertilizzazione proporzionata (e per fertilizzazione ovviamente si include un'alta concentrazione di CO2 altrimenti tenderà a fare internodi troppo lunghi per poterlo lasciare basso.
Questo è uno dei motivi per cui non è semplicissimo da coltivare ma l'altra alternativa (la Ludwigia repens) è anche più difficile....
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: Polygonum sp.
Inviato: 19/05/2014, 14:37
di Rox
Uthopya ha scritto:ma l'altra alternativa (la Ludwigia repens) è anche più difficile....
Non era
repens...

era
inclinata.
Dài ragazzi... che qui parte una bella scazzottata, \:D/ tra i sostenitori del
Polygonum e quelli della
Ludwigia!
Lucap, ci fai da arbitro?

Re: Polygonum sp. "Sao Paulo"
Inviato: 19/05/2014, 14:38
di lucap
Rox ha scritto:Uthopya ha scritto:ma l'altra alternativa (la Ludwigia repens) è anche più difficile....
Non era
repens...

era
inclinata.
Dài ragazzi... che qui parte una bella scazzottata, \:D/ tra i sostenitori del
Polygonum e quelli della
Ludwigia!
Lucap, ci fai da arbitro?

Accetto l'incarico!!!
Però dovrei averle entrambe...!
Re: Polygonum sp.
Inviato: 19/05/2014, 15:16
di mino88
È una pianta abbastanza difficile, a me ha messo 2 foglie nuove e poi è schiattata in meno di una settimana. Con una ottima illuminazione adeguata fertilizzazione e un buon fondo tende a diventare viola, altrimenti diventa marrone e fa schifo

Se ti interessa creare un cespuglietto simpatico sui 15 cm potresti provare l hygrophila rosanerving, ma dovresti andare spesso di forbici.
Re: R: Polygonum sp. "Sao Paulo"
Inviato: 19/05/2014, 15:55
di Uthopya
Rox ha scritto:Dài ragazzi... che qui parte una bella scazzottata, \:D/ tra i sostenitori del
Polygonum e quelli della
Ludwigia!
b]Lucap[/b], ci fai da arbitro?

Più che una scazzottata farei un discorso di opportunità: sono entrambe bellissime al loro massimo ma il problema eventualmente è come raggiungere il massimo...per questo aspetto "tifo" per il
Polygonum
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk