Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Miletto81

- Messaggi: 129
- Messaggi: 129
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/12/16, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 11w 4000k + 6w 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle 6in1 + ghiaietta medio f
- Flora: Taxiphillum Barbieri
Glossostigma Elatinoides
Pogostemon helferi
Egeria densa
Limnophila sessiliflora
Lemma
Hemianthus callitricoides
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 1 physia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Miletto81 » 30/01/2017, 21:04
Signori e signore buonasera.....
Non sono in grado di capire cosa siano sti puntini sopra le pietre...
20170130205834.jpg
Acquario in maturazione dal 5 gennaio.
Secondo voi cosa sono ??

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Miletto81
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 30/01/2017, 21:11
dovrebbero essere normali diatomee, si formano quasi sempre su acquari in maturazione ma poi se ne vanno, non preoccuparti.
daniele-
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 30/01/2017, 23:09
daniele- ha scritto:
dovrebbero essere normali diatomee
molto probabile! Passaci un dito sopra; se vengono via, sono loro.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Miletto81

- Messaggi: 129
- Messaggi: 129
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/12/16, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 11w 4000k + 6w 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle 6in1 + ghiaietta medio f
- Flora: Taxiphillum Barbieri
Glossostigma Elatinoides
Pogostemon helferi
Egeria densa
Limnophila sessiliflora
Lemma
Hemianthus callitricoides
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 1 physia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Miletto81 » 30/01/2017, 23:15
Ho provato e vengono via facilmente....quindi posso stare tranquillo....no...?!?!?!? Aspetto un altro pó allora per farmene un problema... grazie...

Miletto81
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 30/01/2017, 23:19
Tranquillo!!

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Miletto81

- Messaggi: 129
- Messaggi: 129
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/12/16, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 11w 4000k + 6w 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle 6in1 + ghiaietta medio f
- Flora: Taxiphillum Barbieri
Glossostigma Elatinoides
Pogostemon helferi
Egeria densa
Limnophila sessiliflora
Lemma
Hemianthus callitricoides
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 1 physia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Miletto81 » 02/02/2017, 19:48
daniele- ha scritto:si formano quasi sempre su acquari in maturazione ma poi se ne vanno
.....sorge un dubbio a questo punto....
Se non le tocco ed aspetto che vadano via da sole, sarà il segno che l'acquario é abbastanza maturo per iniziare ad inserire qualche caridina.....???!??
Oppure rimangono li anche se l'acquario é maturo, finché non le togli manualmente...?!?!?
Miletto81
-
roby70
- Messaggi: 43416
- Messaggi: 43416
- Ringraziato: 6538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6538
Messaggio
di roby70 » 02/02/2017, 20:49
Miletto81 ha scritto:Oppure rimangono li anche se l'acquario é maturo, finché non le togli manualmente...?!?!?
Se sono diatomee si nutrono essenzialmente di silicati che introduciamo con l'acqua (rete sopratutto ma anche minerale); una volta esauriti vanno via da sole. Se sei interessato dai una lettura a questo articolo
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Miletto81

- Messaggi: 129
- Messaggi: 129
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/12/16, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 11w 4000k + 6w 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle 6in1 + ghiaietta medio f
- Flora: Taxiphillum Barbieri
Glossostigma Elatinoides
Pogostemon helferi
Egeria densa
Limnophila sessiliflora
Lemma
Hemianthus callitricoides
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 1 physia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Miletto81 » 02/02/2017, 20:59
...già letto...

ma solo ora capisco (forse) che anche se l'acquario é maturo possono persistere fino a quando hanno finito il cibo (silicati), quindi non é un segno decisivo per sapere se l'acquario é maturo...
Giusto...????

Miletto81
-
roby70
- Messaggi: 43416
- Messaggi: 43416
- Ringraziato: 6538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6538
Messaggio
di roby70 » 02/02/2017, 21:06
Miletto81 ha scritto:Giusto...????
Tieni conto che di solito si dice che l'acquario è maturo dopo un mese per iniziare ad inserire i pesci ma un acquario ci mette molto di più ad essere veramente maturo. Non so quando hai allestito ma per quanto iniziare ad inserire le
Caridina magari apri un topic dedicato.
Già GiuseppeA mi ha lanciato la maledizione delle filamentose (non ancora arrivate

), se gli vado OT mi fa arrivare qualcosa di peggio

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 02/02/2017, 21:12
se un acquario è sufficientemente maturo per l'introduzione di pesci o crostacei lo si può vedere solo se non c'è presenza di nitriti; passato un mese dall'allestimento metti un po' di cibo nell'acquario ed il giorno dopo misura i nitriti, se non ci sono puoi stare tranquillo.
daniele-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti