La mia plafoniera a LED

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

La mia plafoniera a LED

Messaggio di niko79 » 01/02/2017, 0:03

Ciao,finalmente riesco a presentare la mia plafoniera autocostruita a LED.
E' da un pò che cerco di scrivere due righe,ma il tempo è poco.
Ringrazio subito Diego per la pazienza nello spiegarmi tutto sui LED e indirizzarmi verso le migliori soluzioni.
Allora: ho deciso di realizzare questa plafoniera più che altro per sperimentare questa nuova tecnologia(curiosità) e poi perchè con i LED potevo gestire meglio orari, effetti luce e, forse, spingere un po' di più la vasca(piante).
La plafoniera è gestita dalla ormai nota centralina TC420 e collegata ad un trasformatore 12V. regolabile e stabilizzato.
Ho usato come esempio la plafoniera dell'articolo sui LED di Diego, Luigidrumz e Scheccia,
ho realizzato 48 piastrine ogniuna composta da 4 LED(bianco 6500k,bianco naturale 4000k,rosso e blu) da 1 watt l'uno(300Ma),per un totale di 192watt,14640lumen(66 lumen/litro circa).
I LED li ho comprati in rete ad un costo molto basso assieme alle piastrine porta LED.
Quindi me li sono saldati tutti uno per uno ;) e siccome mi occorrevano 11,8V. ho apliccato ad ogni singola piastrina la sua resistenza visto che l'alimentatore era da 12V. ma, siccome è regolabile,potevo farne a meno e regolare direttamente il voltaggio a 11,8volt,ma per fare le cose fatte bene.......... :)
Ad ogni LED ho applicato della pasta dissipatrice,così come ogni piastrina è stata fissata su un piatto in alluminio,60x4 mm.(che fa da dissipatore),sempre aggiungendo un pò di pasta per dissipare al meglio.
La struttura l'ho realizzata in tubolare di alluminio, acquistato in un centro commerciale vicino a casa mia, come tutto il resto del materiali, cavo elettrico, morsetti, connettori, rivetti, tutto materiale reperibile in qualsiasi brico.
Il tutto è poi stato chiuso con della lamiera in alluminio(il coperchio) e del plexiglas(la parte rivolta in acquario).
Il plexiglas è in più,io ho montato il tutto ad una distanza di 15cm. circa dall'acqua,quindi si poteva lasciare aperta.
In fine o realizzato due staffe di supporto,per appoggiarlo sulla cornice superiore del mio juwel rio 240,ovviamente questi supporti si realizzano in base alle esigenze, volendo la si può anche appendere.
I primi mesi di funzionamento sono andati abbastanza bene,per ora nessun problema di surriscaldamento,qualche regolazione qua e la,ma niente di che,ne ho realizzata una seconda,ma li non ho messo le resistenze e sembra andare bene lo stesso. Se nei mesi più caldi dovrebbe dare problemi,ho previsto l'aggiunta di una o più ventole sempre a 12V. così da poter collegare direttamente all'impianto dei LED e sfruttare la centralina per controllarle.
Inizialmente ho dovuto farci l'occhio al nuovo tipo di luce,ma è bastato poco e qualche risultato in più lo sto ottenendo,bisogna però stare attenti perchè secondo me l'acquario diventa più sensibile alla gestione,nel senso che i piccoli errori(tipo di fertilizzazione),si pagano di più.(questo è un mio parere)
Se consideriamo il costo di una plafoniera simile in commercio, il costo totale della plafoniera è veramente basso( circa 150 euro).
Questa è una mia piccola esperienza che ho voluto condividere con AF,spero di essere stato utile e chiaro :-B ,se non ho spiegato bene chiedo perdono ^:)^ ,se qualcuno vuole più info chieda pure.
P.S. non ho molte conoscenze in materia di elettronica, ma grazie al forum sono riuscito a realizzare questo piccolo ''gioiello' grazie ancora a tutti :) :)
Vi posto qualche foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: La mia plafoniera a LED

Messaggio di niko79 » 01/02/2017, 0:07

altre foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: La mia plafoniera a LED

Messaggio di Diego » 01/02/2017, 0:11

Visto che l'abbiamo fatta insieme, non posso dire che non mi piace =))

Scherzi a parte, è venuto fuori un ottimo lavoro, anche a livello estetico, pulito e ordinato.

Ora gestiamo il post:
Da quanto tempo stai usando questa plafoniera?
Le piante come hanno reagito?
È davvero così violacea la resa complessiva, o la foto inganna?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: La mia plafoniera a LED

Messaggio di niko79 » 01/02/2017, 0:26

Allora,la plafoniera è in funzione da metà novembre,le piante hanno reagito bene,anzi benissimo,la luce in foto viene un pò violacea,ma dal vero molto meno! Unico errore è stato di partire subito a pieno regime 11 ore e ne ho pagato le conseguenze con qualche alga e ciano,che sto combattendo!
Ora foto delle piante dopo un mesetto......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: La mia plafoniera a LED

Messaggio di reartu76 » 01/02/2017, 0:27

IMG_0497.JPG
:ymapplause:

Posso confermare che la plafoniera è Eccellente visto che ne ha create due.. :D
Una non serve che dica a chi è andata ...
Un ottimo lavoro ad un basso costo ...costruita nel rispetto delle norme di sicurezza sul rischio di rimanere folgorati.
Come detto già da niko79 questa non ha le resistenze quindi per sicurezza è stata tarata più bassa , vedi foto allegata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato reartu76 per il messaggio:
Suno76 (09/02/2017, 23:28)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: La mia plafoniera a LED

Messaggio di Jovy1985 » 01/02/2017, 0:30

Bellissimo lavoro e buonissimo risultato :-bd complimenti!
:-

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: La mia plafoniera a LED

Messaggio di niko79 » 01/02/2017, 0:30

Grazie :ymblushing:
E soprattutto grazie a voi tutti per l'aiuto :D :D :D

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: La mia plafoniera a LED

Messaggio di Diego » 01/02/2017, 0:34

Che lampade avevi prima di installare questa plafoniera?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: La mia plafoniera a LED

Messaggio di Sini » 01/02/2017, 0:36

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Io non potrei mai farla! :-B
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: La mia plafoniera a LED

Messaggio di niko79 » 01/02/2017, 0:36

clf un'altra plafoniera auto costruita in legno, ma non mi permetteva di gestire le luci come volevo, alba e tramonto per esempio, anche se trovo che siano comunque eccezionali e ad un costo basso.....

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti