Apistogramma agassizi double red, cosa c'è da sapere?

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Apistogramma agassizi double red, cosa c'è da sapere?

Messaggio di Luca.s » 01/02/2017, 23:27

Cosa mi dite di questa specie? Quali i suoi valori di riferimento l'alimentazione, la riproduzione, insomma, una spolverata generale!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma agassizi double red, cosa c'è da sapere?

Messaggio di FedericoF » 02/02/2017, 9:38

Dove vuoi metterli?
Per la loro cura Taggo @Shadow che li ha tenuti (mi pare)
Double red è solo la selezione. Son comunque agassizi ;)

Misure della vasca, colonna, coinquilini, tipo di fondo, temperatura, valori di durezze e pH, valori massimi di nitrati.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7300
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Apistogramma agassizi double red, cosa c'è da sapere?

Messaggio di Shadow » 02/02/2017, 12:04

Luca.s ha scritto:Quali i suoi valori di riferimento l'alimentazione, la riproduzione, insomma, una spolverata generale!
E' un apistogramma che vive in harem, solitamente un maschio e più femmina, le interazioni tra maschio e femmina solitamente sono più basse e tranquille rispetto ad altre specie. non li vedrai mai nuotare fianco a fianco o fare le cure parentali insieme.

Spesso anzi li vedrai ognuno per i cavolo suoi.

E' un animale onnivoro la sua dieta è costituita da piccoli invertebrati e detriti vegetali, una buona alimentazione deve comprendere entrambi. Si alimenta filtrando la sabbia quindi è chiaro che serve quella come fondo ;)

Per il resto aspetto le risposte alle domande di Fede :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
Luca.s (02/02/2017, 12:34)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Apistogramma agassizi double red, cosa c'è da sapere?

Messaggio di Luca.s » 02/02/2017, 19:56

FedericoF ha scritto:Misure della vasca, colonna, coinquilini, tipo di fondo, temperatura, valori di durezze e pH, valori massimi di nitrati.
Allora, misure della vasca sono all'incirca 90x40x30. Diciamo 120 litri lordi grosso modo.

Coinquilini Endler tiger.

Fondo sabbia misto ghiaia misto akadama.

Temperature oscillano assieme a quelle ambientali. Da 30 gradi un estate a 18 circa in inverno.

Valori sconosciuti. Non ho test.

Ti posso dire conducibilità intorno ai 650/700 ( devo ancora fare dei cambi) con pH sul 7.

Ho foglie di quercia per abbassare lievemente il tutto.

Sto facendo cambi con acqua demineralizzata quindi le durezze calano assieme alla conducibilità. Partivo da 1500 µS/cm
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma agassizi double red, cosa c'è da sapere?

Messaggio di FedericoF » 02/02/2017, 20:00

Luca.s ha scritto:Valori sconosciuti. Non ho test.
Ok solo GH e KH.... In negozio di solito li fanno.
Luca.s ha scritto:sabbia misto ghiaia misto akadama.
L'importante è che ci sia sabbia, la prendono in bocca sputandola dalle branchie. Non è necessaria, ma secondo me perderesti parte dei comportamenti senza essa, quindi meglio così!
Luca.s ha scritto:Coinquilini Endler tiger.
Quanto ci rimani se vedi qualche piccolo endler in bocca ad un agassizi? :-?
Luca.s ha scritto:Ti posso dire conducibilità intorno ai 650/700 ( devo ancora fare dei cambi) con pH sul 7.
Io la dimezzerei, almeno per l'ambientamento :-?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Apistogramma agassizi double red, cosa c'è da sapere?

Messaggio di Luca.s » 02/02/2017, 20:03

FedericoF ha scritto:Quanto ci rimani se vedi qualche piccolo endler in bocca ad un agassizi?
Avevo i pulcher! Direi che accetterei l'eventuale evento!
FedericoF ha scritto:Io la dimezzerei, almeno per l'ambientamento
Chi me li darebbe, li ha a 600 µS/cm :-?

Magari mi conviene rimanere intorno a questo valore. Che dici?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma agassizi double red, cosa c'è da sapere?

Messaggio di FedericoF » 02/02/2017, 20:06

Luca.s ha scritto:Avevo i pulcher! Direi che accetterei l'eventuale evento
Ok, I pulcher son più cattivi. Quindi no problem!
Luca.s ha scritto:Chi me li darebbe, li ha a 600 µS/cm

Magari mi conviene rimanere intorno a questo valore. Che dici?
Guarda, io so che possono resistere. Ma nell'ambientamento già ce il cambio di vasca. Non aggiungerei altre cose. Però se è così aspettiamo shadow.
In ogni caso a prescindere non li terrei a 600 µS Però se vengono da lì forse hai ragione
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Apistogramma agassizi double red, cosa c'è da sapere?

Messaggio di Luca.s » 02/02/2017, 20:12

FedericoF ha scritto:non li terrei a 600 µS Però se vengono da lì forse hai ragione
:-?? Mi trovo un po così.

Chi li ha, li sta riproducendo a quella conducibilità.

La vasca è questa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma agassizi double red, cosa c'è da sapere?

Messaggio di FedericoF » 02/02/2017, 20:17

Luca.s ha scritto:Mi trovo un po così.

Chi li ha, li sta riproducendo a quella conducibilità.
Anche i miei (non son agassizi) si son riprodotti a conducibilità alte. Perché tre settimane prima avevo fatto un disastro. Questo non li ha fermati nel riprodursi.
Tuttavia apprezzo di più acque meno cariche di sostanze disciolte, soprattutto per questi pesci. è utopistico pensare di ricondurci alla natura, ma almeno avvicinarci un pochino.
Anche i cacatuoides sopravvivono benissimo a pH neutri, e io li tenevo a pH 5.8 /6

Però boh, l'unica è provare. Se lui li tiene già a questa conducibilità puoi partire più positivo!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Apistogramma agassizi double red, cosa c'è da sapere?

Messaggio di Luca.s » 03/02/2017, 16:08

FedericoF ha scritto:Ok solo GH e KH....
KH 10! GH non lo conosco!!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti