Pagina 1 di 1

Piante sentinella

Inviato: 03/02/2017, 17:08
di Luce18
Dopo aver letto la risposta di @Monica sul suo post "frittacquario" sono rimasto favorevolmente colpito. :-bd

Anche se non è uno standard per tutte le vasche credo sia possibile creare una piccola lista di piante sentinella (quelle di più largo impiego ed utilizzo) che ci fanno capire le carenze di macro e microelementi. :D

esempi:
Limnophila: E' buona per indicare carenza di potassio in quanto gli steli perdono la loro tonicità.
Hydrocotyle: E' buona per indicare carenza di magnesio in quanto le venature diventano evidenti.
Ludwigia: E' buona per indicare carenza di fosforo in quanto tende a buttare le radici.

Per dei principianti come il sottoscritto questo è "oro colato"........ripeto, sebbene non sia possibile generalizzare per tutte le vasche. Ci sono altre piante che nella vostra esperienza possano indicare carenze di un elemento in maniera più evidente di altre ?

Grazie a tutti.

Re: Piante sentinella

Inviato: 03/02/2017, 17:13
di Diego
La dimensione degli steli della Bacopa è indicatrice del potassio. Se lo stelo si assottiglia, il potassio scarseggia. Se lo stelo si ingrossa, il potassio è tornato abbondante.
Sempre col potassio, la Cabomba. Se proviamo a recidere uno stelo con le unghie e non ci riusciamo, perché si spappola invece di spezzarsi scroccando, il potassio è poco.

La Mayaca invece è ottima indicatrice per i macro: se mancano, comincia a fare radici avventizie.

Unica cosa: bisogna fare attenzione perché le carenze si possono mostrare in forma diversa e invece di una carenza potremmo avere un eccesso (alcuni elementi in eccesso possono bloccare l'assorbimento di altri). Quindi conviene valutare la condizione globale della vasca :-bd

Re: Piante sentinella

Inviato: 03/02/2017, 17:13
di valerio.a
seguo con interesse... è un po' che pensavo di mettere su una lista del genere... pensavo di farla al contrario tipo: "potassio: se manca la pianta tot lo mostra così, la pianta2 lo mostra così ecc.." ma ovviamente anche così va bene!

Re: Piante sentinella

Inviato: 03/02/2017, 17:22
di Monica
Concordo assolutamente con Diego :) bisogna sempre valutare vasca per vasca...una pianta potrebbe segnalarti una carenza ma non è detto che quell'elemento manchi,può esserci in quantita ma non venir assorbito per un'altro problema :) alcune piante ci avvisano con dei campanelli d'allarme...ma è il quadro generale di piante e fertilizzanti inseriti a darti il problema,non è facile PER NESSUNO e AF esiste anche per questo :)

Re: Piante sentinella

Inviato: 03/02/2017, 17:27
di Luce18
Valerio,
sarebbe veramente spettacolare. :-bd
Sono d'accordissimo anche con quello che dice Diego.

Non ti immagini quale aiuto è per uno alle prime armi !

Magari restringerei la lista alle piante ripeto, più in uso........altrimenti viene fuori una cosa molto dispersiva.

Re: Piante sentinella

Inviato: 03/02/2017, 17:34
di Luce18
E' vero Monica...........sono d'accordo ed ho pensato anche a questo prima di scrivere, ma facciamo un esempio pratico........
Condizione di equilibrio, dove tutto sta andando bene.
All'improvviso cala il potassio (uno dei più gettonati :D )

Quale delle mie piante se ne accorge per prima ?

nel tuo caso credo sia la Limnophila o sbaglio.........poi se non te ne accorgi (non è il tuo caso) magari partono le radici in un altra pianta.

Voglio dire se ho un verosimile dubbio sul potassio vado a guardare li prima di tutte le altre.

Re: Piante sentinella

Inviato: 03/02/2017, 17:37
di Diego
Luce18 ha scritto:all'improvviso cala il potassio
La stessa cosa potrebbe succedere dopo un'aggiunta di magnesio, o usando un'acqua ricca di sodio (speriamo di no).

Quindi benissimo guardare le piante, ma avendo in mente la situazione globale dell'acquario