Istruzioni conduttivimetro
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Silviapica
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
Istruzioni conduttivimetro
Ciao,premetto e mi scuso in anticipo...(Ho letto un po' sull'uso del conduttivimetro e non ci ho capito molto)
Ho un acquario di 39 lt netti.
Ho acquistato on line il conduttivimetro Tds&ec della ghb,l'ho acceso immerso nell'acqua demineralizzata e a 17 gradi ha segnato 9,
Poi l'ho immerso nell'osmotica e ha segnato a 17 gradi...18.
Infine l'ho immerso nell'acquario dove ieri ho effettuato un cambio di 15 lt con osmotica e a 25 gradi mi segna 138 :-\....Va bene?
Ho Impianto di CO2 e volevo somministrare potassio.
Non ho la più pallida idea di che valore deve Avere l'acquario....mi aiutate? :ymblushing:
Ho un acquario di 39 lt netti.
Ho acquistato on line il conduttivimetro Tds&ec della ghb,l'ho acceso immerso nell'acqua demineralizzata e a 17 gradi ha segnato 9,
Poi l'ho immerso nell'osmotica e ha segnato a 17 gradi...18.
Infine l'ho immerso nell'acquario dove ieri ho effettuato un cambio di 15 lt con osmotica e a 25 gradi mi segna 138 :-\....Va bene?
Ho Impianto di CO2 e volevo somministrare potassio.
Non ho la più pallida idea di che valore deve Avere l'acquario....mi aiutate? :ymblushing:
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Istruzioni conduttivimetro
138 è la misura di partenza.
Ora tu fertilizzi, dopo un'oretta rimisuri e quel numero sarà aumentato, le piante nell'arco di una settimana dieci giorni "mangiano" e quel numero deve scendere fino a quasi il valore di partenza.
Le dosi del PMDD che hai trovato nell'articolo sono SOLO dosi di partenza in una vasca mediamente piantumata da 100 litri..quindi fai tu le proporzioni con il tuo ma ricorda che sono SEMPRE e SOLO dosi iniziali..poi ci si regola con la conducibilità, appunto, e con le risposte delle piante alla fertilizzazione.
Più facile di così non so dirla.
Premessa; all'inizio fari "fatica" a far scendere la conducibilità. Bisogna imparare qualche "trucchetto" ma con l'aiuto del forum vedrai che ce la fari.
Ora tu fertilizzi, dopo un'oretta rimisuri e quel numero sarà aumentato, le piante nell'arco di una settimana dieci giorni "mangiano" e quel numero deve scendere fino a quasi il valore di partenza.
Le dosi del PMDD che hai trovato nell'articolo sono SOLO dosi di partenza in una vasca mediamente piantumata da 100 litri..quindi fai tu le proporzioni con il tuo ma ricorda che sono SEMPRE e SOLO dosi iniziali..poi ci si regola con la conducibilità, appunto, e con le risposte delle piante alla fertilizzazione.
Più facile di così non so dirla.


Premessa; all'inizio fari "fatica" a far scendere la conducibilità. Bisogna imparare qualche "trucchetto" ma con l'aiuto del forum vedrai che ce la fari.

- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- Silviapica (06/02/2017, 15:22)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- roby70
- Messaggi: 43493
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Istruzioni conduttivimetro
Il fatto che il valore sia basso indica che è di buona qualità.Silviapica ha scritto:l'ho acceso immerso nell'acqua demineralizzata e a 17 gradi ha segnato 9,
L'osmosi che hai preso è un pò peggio della demineralizzata ma utilizzabile senza problemi.Silviapica ha scritto:Poi l'ho immerso nell'osmotica e ha segnato a 17 gradi...18.
Non c'è un valore buono ed uno cattivo (a meno che non sia particolarmente alta ma anche qui è da vedere il motivo)Silviapica ha scritto:nfine l'ho immerso nell'acquario dove ieri ho effettuato un cambio di 15 lt con osmotica e a 25 gradi mi segna 138 :-\....Va bene?
Ti segni questo valore, fertilizzi e dopo qualche ora la rimisuri per vedere se è salita e di quanto; fra una settimana la rimisuri: se è tornata al valore iniziale vuol dire che le piante hanno assorbito il potassio e probabilmente è il caso di rimetterlo; se è rimasta alta allora non lo hanno consumato tutto.
Il fatto di rimisurarla dopo aver fertilizzato serve solo le prime volte per capire di quanto si alza, poi ti basta misurarla una volta a settimana (o quando vuoi fare i controlli).
I valori che hai riportato sono in µS/cm ?
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Silviapica (06/02/2017, 16:20)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Silviapica
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Istruzioni conduttivimetro
Al momento sto utilizzando i fertilizzanti acquistati in fiera....li voglio finire per poi provare il protocollo PMDD.
Spero di non incasinare tutto.
Grazie per la tua risposta
Spero di non incasinare tutto.
Grazie per la tua risposta
- Silviapica
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Istruzioni conduttivimetro
Sto utilizzando (1' volta oggi....Non avevo mai fertilizzato)un prodotto che va messo (2 spruzzate)una volta al giorno tutti i giorni....e....Come faccio?; fra una settimana la rimisuri: se è tornata al valore iniziale vuol dire che le piante hanno assorbito il potassio e probabilmente è il caso di rimetterlo; se è rimasta alta allora non lo hanno consumato tutto.
A proposito premendo shift ho visto che esistono 2 misurazioni "ppm" e "µS/cm"( Quella "u" strana non riesco a scriverla).....ho misurato con modalità ppm...sbagliato?
Una volta misurato si sciacqua in demineralizzata si asciuga e si mette via?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Istruzioni conduttivimetro
Con un prodotto "tutto in uno" il conduttivimetro non serve a nulla. Per capire come usarlo meglio nuovo topic con foto del prodotto.Silviapica ha scritto:Sto utilizzando (1' volta oggi....Non avevo mai fertilizzato)un prodotto che va messo (2 spruzzate)una volta al giorno tutti i giorni....e....Come faccio?

Meglio misurare in µS.più che altro perchè praticamente tutti usano quell'unità di misura e siamo "abituati" a leggere quella.Silviapica ha scritto:A proposito premendo shift ho visto che esistono 2 misurazioni "ppm" e "µS/cm"( Quella "u" strana non riesco a scriverla).....ho misurato con modalità ppm...sbagliato?
Poi a noi ci interessa come si muove..il valore in se che sia µS/cm o ppm non è importantissimo.

Silviapica ha scritto:Una volta misurato si sciacqua in demineralizzata si asciuga e si mette via?

- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- Silviapica (06/02/2017, 16:20)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Silviapica
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Istruzioni conduttivimetro
Apro topic qui o in chimica o in fertilizzazione?Per capire come usarlo meglio nuovo topic con foto del prodotto
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Istruzioni conduttivimetro
In Fertilizzazione si parla di fertilizzanti 

- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Silviapica (06/02/2017, 17:24)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Istruzioni conduttivimetro
Ciao Silvia! Se non ti fidi dei loschi figuri che ti hanno risposto...fai bene! Quindi per avere un riscontro puoi leggere qui Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Silviapica
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Istruzioni conduttivimetro
For io ho letto ma...Non mi sono capita molto.
Ho bisogno del capire come usare il potassio e il conduttivimetro....
.

Ho bisogno del capire come usare il potassio e il conduttivimetro....

.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti