
Soluzioni naturali ai cianobatteri
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Soluzioni naturali ai cianobatteri
Ne accennava @Jovy1985 altrove e io sono interessato... 

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Soluzioni naturali ai ciano.
Ci sono quasi una decina di composti chimici idonei alla lotta ai ciano (tanti sono alghicidi).
Il loro difetto fondamentale è che sono persistenti.. Anche nel fondo.. E diciamo che a priori possiamo scartarli
Poi c è il rame... Ma come possiamo pensare di dosarlo alle giuste quantità senza accoppare gli invertebrati? O senza far danni anche alle piante?
Stessa cosa per il potassio.. (cloruro)
A mio parere restano poche opzioni.
La prima, sempre chimica, è l acqua ossigenata... Però a dosi idonee
10ml su 100 litri sono pochi ad esempio, secondo me.
Ha il vantaggio di avere un duplice effetto :tecnicamente uccide i ciano, e ne inibisce anche la ricomparsa.
Per spiegare come agisce... Servirebbe un articolo
comunque.. È la tecnica chimica migliore secondo me.
Poi infine, abbiamo diverse ipotesi completamente naturali. Ci sono alcune piante che li combattono con allelopatia.. Ma come farle esprimere al meglio se sono soffocate dai ciano?
Ecco quindi che possiamo valutare 2 sostanze (ma ce ne sarebbero anche altre..) :
-la paglia di riso
Nemmeno gli studiosi hanno capito perché funziona.. Il suo meccanismo è ignoto. Ma nei laghi... Funziona. Ci mette un po' a fare effetto, ma sul lungo periodo inibisce la ricomparsa. Ottimo in azione comune con l h2o2
-estratto di Ephedra
Andrebbe comprato in erboristeria. Ne servono dosi minime.. Circa 1-2 mg su litro
Il loro difetto fondamentale è che sono persistenti.. Anche nel fondo.. E diciamo che a priori possiamo scartarli

Poi c è il rame... Ma come possiamo pensare di dosarlo alle giuste quantità senza accoppare gli invertebrati? O senza far danni anche alle piante?

A mio parere restano poche opzioni.
La prima, sempre chimica, è l acqua ossigenata... Però a dosi idonee

Ha il vantaggio di avere un duplice effetto :tecnicamente uccide i ciano, e ne inibisce anche la ricomparsa.
Per spiegare come agisce... Servirebbe un articolo

Poi infine, abbiamo diverse ipotesi completamente naturali. Ci sono alcune piante che li combattono con allelopatia.. Ma come farle esprimere al meglio se sono soffocate dai ciano?
Ecco quindi che possiamo valutare 2 sostanze (ma ce ne sarebbero anche altre..) :
-la paglia di riso
Nemmeno gli studiosi hanno capito perché funziona.. Il suo meccanismo è ignoto. Ma nei laghi... Funziona. Ci mette un po' a fare effetto, ma sul lungo periodo inibisce la ricomparsa. Ottimo in azione comune con l h2o2
-estratto di Ephedra
Andrebbe comprato in erboristeria. Ne servono dosi minime.. Circa 1-2 mg su litro

- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Soluzioni naturali ai ciano.
Ma come va usata e dove si trova?Jovy1985 ha scritto:paglia di riso
Nemmeno gli studiosi hanno capito perché funziona.. Il suo meccanismo è ignoto. Ma nei laghi... Funziona. Ci mette un po' a fare effetto, ma sul lungo periodo inibisce la ricomparsa. Ottimo in azione comune con l h2o2
Quanto?Jovy1985 ha scritto:Però a dosi idonee 10ml su 100 litri sono pochi ad esempio, secondo me.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Soluzioni naturali ai ciano.
L acqua ossigenata andrebbe usata in dosi che vanno da minimo 1,80 mg/L (non ml... Parlo di mg di Principio attivo), a massimo 5mg.
Piu se ne usa... Più forte è l effetto naturalmente
però ha il vantaggio di avere un effetto sia cianocida che ciano statico... E inoltre non lascia alcun residuo in acqua.
La paglia di riso è quella che deriva dalla coltura del riso stesso.. Si fanno ad esempio scope, sedili..
Piu se ne usa... Più forte è l effetto naturalmente

La paglia di riso è quella che deriva dalla coltura del riso stesso.. Si fanno ad esempio scope, sedili..
- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- GiovAcquaPazza (07/02/2017, 13:41)

- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Soluzioni naturali ai ciano.
sicuro di questi dosaggi? mi sembra bassa..Jovy1985 ha scritto:andrebbe usata in dosi che vanno da minimo 1,80 mg/L (non ml... Parlo di mg di Principio attivo), a massimo 5mg.
L'acqua ossigenata che si trova comunemente in commercio, quella a 10 volumi per intenderci, ha una concentrazione al 3% (in peso) di principio attivo, quindi :
a)1 ml contiene 30mg di principio attivo;
b)la dose comunemente consigliata (anche su AF) è tra i 0,1-0,2 ml/litro di acqua ossigenata (10 volumi);
c)con il dosaggio a 1,80 mg/litro siamo circa a metà della dose minima (piu o meno 0,06 ml/litro).
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Vixi88
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: 25/11/16, 12:43
-
Profilo Completo
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Soluzioni naturali ai cianobatteri
Myriophillum e proserpinaca palustris principalmente.Vixi88 ha scritto:Quali sono le piante per combatterli?
Tradotto quanto viene a te in ml?Jovy1985 ha scritto:acqua ossigenata andrebbe usata in dosi che vanno da minimo 1,80 mg/L (non ml... Parlo di mg di Principio attivo), a massimo 5mg.

Ma dopo poche ore non c'è più quindi non dovrebbe avere effetti a lungo termine...Jovy1985 ha scritto:ciano statico

Dove si trova?Jovy1985 ha scritto:La paglia di riso è quella che deriva dalla coltura del riso stesso.. Si fanno ad esempio scope, sedili..
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Soluzioni naturali ai cianobatteri
l effetto Dell acqua ossigenata si protrae per più di 24 oredarioc ha scritto:Myriophillum e proserpinaca palustris principalmente.Vixi88 ha scritto:Quali sono le piante per combatterli?Tradotto quanto viene a te in ml?Jovy1985 ha scritto:acqua ossigenata andrebbe usata in dosi che vanno da minimo 1,80 mg/L (non ml... Parlo di mg di Principio attivo), a massimo 5mg.
Ma dopo poche ore non c'è più quindi non dovrebbe avere effetti a lungo termine...Jovy1985 ha scritto:ciano statico
Dove si trova?Jovy1985 ha scritto:La paglia di riso è quella che deriva dalla coltura del riso stesso.. Si fanno ad esempio scope, sedili..


- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Soluzioni naturali ai cianobatteri
Anche la Hottonia palustris...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Soluzioni naturali ai ciano.
Parlo di dose minimaGiovAcquaPazza ha scritto:sicuro di questi dosaggi? mi sembra bassa..Jovy1985 ha scritto:andrebbe usata in dosi che vanno da minimo 1,80 mg/L (non ml... Parlo di mg di Principio attivo), a massimo 5mg.
L'acqua ossigenata che si trova comunemente in commercio, quella a 10 volumi per intenderci, ha una concentrazione al 3% (in peso) di principio attivo, quindi :
a)1 ml contiene 30mg di principio attivo;
b)la dose comunemente consigliata (anche su AF) è tra i 0,1-0,2 ml/litro di acqua ossigenata (10 volumi);
c)con il dosaggio a 1,80 mg/litro siamo circa a metà della dose minima (piu o meno 0,06 ml/litro).

Quindi si dovrebbe andare dai minimo 5 a massimo 15-17 ml su 100 litri

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti