Pagina 1 di 3
					
				Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione
				Inviato: 07/02/2017, 16:53
				di Gery
				Ciao faccio una piccola premessa specificando che è grazie ai suggerimenti di alcuni di voi è scaturita l'idea iniziale.  
 
 
La plafoniera è 75 x 12 x 3.5
Per comodità ho diviso il tutto in due parti, una prima parte in cui si possono seguire i passaggi necessari alla realizzazione e una seconda parte in cui si analizzerà il funzionamento, le caratteristiche e le considerazioni.
Inizio:
IMG_0665.JPG
per prima cosa si sono procurato dei profilati di alluminio che poi ho provveduto a tagliare a misura, incollare utilizzando il "POLYMAX cristal express" e sagomare nelle varie parti
IMG_0666.JPG
IMG_0669.JPG
all'interno si andranno a incollare i profili di alluminio acquistate insieme alle strisce rigide e successivamente a inserire le strisce stesse
IMG_0678.JPG
come avete potuto notare ho previsto un foro posteriore dove inserire una ventola di raffreddamento
IMG_0701.JPG
 
			
					
				Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione
				Inviato: 07/02/2017, 17:07
				di Gery
				Per un mio gusto prettamente estetico successivamente ho verniciato la scocca di nero utilizzando una bomboletta spray.
Nella parte anteriore all'estremità di ogni lato ho lasciato uno scarto di 2 cm che mi sono serviti per i fori di raffreddamento, i collegamenti elettrici e per bloccare successivamente con 2 angolari che fungono da coperchio il Crilex anteriore
IMG_0698.JPG
IMG_0699.JPG
Nella parte posteriore invece ho ricavato solo uno spazio per i connettori dove fare i collegamenti (per farvi capire i fili che poi andranno alla centralina sono quelli bianchi e quello azzurro) ( è solo un collegamento momentaneo in attesa di mettere un cavetto a 5 poly)
IMG_0700.JPG
 
			
					
				Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione
				Inviato: 07/02/2017, 17:33
				di Gery
				metto delle foto d'insieme per meglio far comprendere il risultato finale:
lato posteriore (ho lasciato i coperchi appoggiati per far capire meglio)
IMG_0713.JPG
lato anteriore
IMG_0716.JPG
Il sistema di raffreddamento prevede che l'aria entra tramite la ventola posteriore lungo i profili di alluminio, tramite i fori precedentemente evidenziati passa davanti ai LED per poi tornare in dietro e uscire da una feritoia posteriore.
IMG_0715.JPG
 
			
					
				Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione
				Inviato: 07/02/2017, 17:57
				di Monica
				Gran bel lavoro  

 
			
					
				Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione
				Inviato: 07/02/2017, 18:01
				di Fafa
				Progetto bellissimo! Seguo con molto interesse 

 complimenti 

 
			
					
				Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione
				Inviato: 07/02/2017, 18:02
				di Gery
				Monica ha scritto:Gran bel lavoro  
Fafà ha scritto:Progetto bellissimo! Seguo con molto interesse 
Grazie  

 
			
					
				Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione
				Inviato: 07/02/2017, 19:42
				di Andrea 85
				Bello.. 

 luminosità ottenuta? Costi?
 
			
					
				Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione
				Inviato: 07/02/2017, 20:05
				di Jovy1985
				Gery vorresti scriverci un articolo? Sarebbe interessante per tutti la lettura!  Però dovresti essere un po' più esaustivo nei commenti 

 
			
					
				Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione
				Inviato: 07/02/2017, 21:13
				di Diego
				 
 
Ampliandolo un po', può uscire un tutorial utile!
 
			
					
				Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione
				Inviato: 07/02/2017, 22:20
				di Silver21100
				Polimax per incollare l'alluminio? Non conosco questo prodotto... è una resina ? Oltre al calore resiste anche a sollecitazioni meccaniche ? Potrebbe essere usato al posto delle saldature ?
L'alluminio è una brutta bestia, nelle mie esperienze di modellista , qualsiasi tipo di colla usata alla fine cedeva.
Come l'hai verniciato? Prima di usare la bomboletta hai usato un aggrappante ?
Scusami per tutte queste domande, ma il tuo lavoro è veramente ottimo e mi piace e i dettagli mi interessano tantissimo  
