sto sperimentando il mio primo senza filtro e quindi cercando di capire le dinamiche chimiche che si innestano in una condizione del genere.
provo a riepilogare cosa ho compreso per poi chiedervi un paio di cose sui dubbi che mi restano.
l'ammonio presente in vasca viene utilizzato sia dalle piante che dai batteri che si formano nella vasca, in particolare su fondo e arredi. pertanto una parte viene effettivamente tramutato in nitrito, mentre una parte diventa cibo per piante.
quello che diventa nitrito diventerà poi nitrato in seguito al processo degli altri batteri, che come i primi dovranno formarsi in vasca.
pertanto più piante si immettono meno ammonnio, teoricamente, resta ai batteri per la nitrificazione. da cui poi la conseguenza che spesso non si genera neanche il picco dei nitriti
a questo punto i dubbi:
- il fatto che le piante mangino l'ammonnio prima che arrivi ai batteri è un elemento di rallentamento per lo sviluppo della flora batterica?
- il fatto che i batteri debbano formarsi su fondo e arredi comporta che questi non vadano più toccati? ma in questo caso la vasca diventa un luogo dove non poter correggere gli errori? esempio: un anubias da sistemare meglio su un legno, un muschio da mettere su un arredo (che andrebbe tirato fuori), una pianta da togliere perchè errata o una pianta da inserire magari nel fondo...tutte cose che vanno a smuovere gli arredi e/o il fondo e quindi a disturbare la flora batterica e quindi ad alterare l'equilibrio della vasca?
forse sono domande sceme, ma essendo la prima esperienza e per di più la mia in un piccolo cubo (quindi ancora più precario) vorrei evitare di commettere troppi errori
batteri e maturazione in un senza filtro
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Re: batteri e maturazione in un senza filtro
Premetto che non ho esperienza con i senza filtro,però ti posso dire che i batteri sono ubiquitari (sono ovunque) quindi penso che tu possa spostare tranquillamente piante al massimo il manderai in sospensione in vasca, siccome è una vasca piccola io nel substrato ci infilerei qualche cannolicchio, (io) comunque aspettiamo qualche guru che certamente ne saprà più di me...
- Questi utenti hanno ringraziato Alessandro1386 per il messaggio:
- Piper (07/02/2017, 20:54)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: batteri e maturazione in un senza filtro
@Piper
Hai ben interpretato il funzionamento sommario della vasca senza filtro.
Come ti hanno specificato, i batteri sono ovunque e, pertanto, non ci sono particolari problemi nell'apportare modifiche al layout (con criterio...)
Il vero segreto, Imho, sta nel lasciare la vasca in pace per un po' all'inizio, senza smania di pulire, grattare, aspirare, ecc.
Alla fine, considerati I casini che si possono fare con il filtro, mi sono quasi convinto che la "senza" sia quasi più semplice
Almeno, questo è ciò che ricavo dal mio esperimento in ufficio...
Hai ben interpretato il funzionamento sommario della vasca senza filtro.
Come ti hanno specificato, i batteri sono ovunque e, pertanto, non ci sono particolari problemi nell'apportare modifiche al layout (con criterio...)
Il vero segreto, Imho, sta nel lasciare la vasca in pace per un po' all'inizio, senza smania di pulire, grattare, aspirare, ecc.
Alla fine, considerati I casini che si possono fare con il filtro, mi sono quasi convinto che la "senza" sia quasi più semplice

Almeno, questo è ciò che ricavo dal mio esperimento in ufficio...
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Piper (07/02/2017, 20:53)
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: batteri e maturazione in un senza filtro
sono d'accordo e non è mia abitudine mettere troppo le mani in vasca, ma indubbiamente ho notato in questo mese di maturazione un paio di errori di layout che potrebbero essere sistemati, ma a patto di inserire una pianta in più nel fondo (smuovendolo in quel caso) o mettendo un muschio in più su un legno (che però allora va tirato momentaneamente fuori dalla vasca).
in previsione, prima di decidere se fare o meno questi piccoli aggiusti, mi chiedevo se andavo a rovinare l'equilibrio chimico batterico della vasca in maniera troppo rilevante
in previsione, prima di decidere se fare o meno questi piccoli aggiusti, mi chiedevo se andavo a rovinare l'equilibrio chimico batterico della vasca in maniera troppo rilevante
- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Re: batteri e maturazione in un senza filtro
Non penso che a piantare una pianta draghi il fondo
magari li aggiustamenti li puoi fare in step,magari questa settimana metti la pianta e la prossima il muschio 


- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: batteri e maturazione in un senza filtro
Credo proprio non ci siano problemiPiper ha scritto:mi chiedevo se andavo a rovinare l'equilibrio chimico batterico della vasca in maniera troppo rilevante

- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: batteri e maturazione in un senza filtro
Anche secondo me, questa è la strada da seguire anche per il futuro: non rimuovere tutto contemporaneamente e poi starei anche attendo a non far seguire un cambio d'acqua ad un intervento di modifica.Alessandro1386 ha scritto:magari li aggiustamenti li puoi fare in step,magari questa settimana metti la pianta e la prossima il muschio
Parlo però per ragionamenti teorici e non per pratica sperimentata

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti