Pagina 1 di 2

Hydrocotyle verticillata

Inviato: 07/02/2017, 22:46
di crabro79
Ciao, qualcuno sa darmi una dritta sulla potatura di questa pianta? Se recido la foglia dal suo stelo, quello stelo produrrà una nuova foglia?
Grazie

Re: Hydrocotyle verticillata

Inviato: 08/02/2017, 7:56
di BollaPaciuli
Seguo. :)

Con le mie ho sempre avuto (ed ho ancora) difficolta di cerscita per cui la potatura non è mai stata necessaria
:-??

Se puoi postare una foto della tua è cosa gradita :D

Re: Hydrocotyle verticillata

Inviato: 08/02/2017, 10:20
di ocram
La puoi considerare una pianta a stelo, il quale però rimane strisciante.

Se tagli una foglia rimane il moncherino, dovresti potare tutto lo stelo verticale fino al nodo, come una Bacopa o una Egeria, ma con crescita orizzontale e foglie verticali. :D

Re: Hydrocotyle verticillata

Inviato: 08/02/2017, 12:19
di crabro79
20170208_102057.jpg
20170208_102106.jpg
Bolla&paciuli ecco le foto. C'ha messo un mese abbondante a partire, ma poi ha accelerato molto.
Grazie Ocram, era proprio quello che volevo sapere :-bd

Re: Hydrocotyle verticillata

Inviato: 08/02/2017, 12:24
di BollaPaciuli
crabro79 ha scritto:Bolla&paciuli ecco le foto. C'ha messo un mese abbondante a partire, ma poi ha accelerato molto.
:-!!! Sono IPER GELOSO :ymdevil:
mi puoi dire i valori della tua acqua e come fertilizzi?

L'illuminazione l'ho già acchiappata dal tuo profilo :D

Re: Hydrocotyle verticillata

Inviato: 08/02/2017, 13:37
di crabro79
Uso il PMDD, ad eccezione dei micro e del ferro, per i quali uso un prodotto marchio Aquaristica, due/tre gocce al giorno, come viene. Anche il nitrato di potassio lo doso tutti i giorni, circa 1,5ml ( avendo delle Hygrophila ne va via molto)Tengo NO3- sui 10mg/L, un po con il nitrato di potassio, un po con il Cifo Fosforo (NPK 5-25-5) che doso una volta asettimana 0,30 ml, per avere circa 0,5 mg/l di PO43- dopo la fertilizzazione. Faccio il test dei nitrati ogni tanto, se si sono abbassati integro con del Cifo Azoto. CO2 23ppm, da calcolatore AF. Il fondo è inerte esenza tabs ne stik. E' tutto.
All'inizio, per paura che il fondo desse problemi, l'ho messa in un mezzo cocco rivolto verso l'alto pieno di akadama (a mo di vasetto :)) ). Pian piano è uscita dal cocco e ha iniziato a stolonare nella sabbia. Poi ho fatto un piccolo cambio nel layout e,viso come ha preso nella sabbia, l'ho tolta dal cocco e è da un mese in quella posizione. Sarà cresciuta del 20% in questo mese. L'unica cosa, alcuni stoloni corrono sotto il substrato, altri a un dito dal fondo, e non capisco perchè.
Però adesso sono un po curioso, mi fai vedere una foto della tua?

Re: Hydrocotyle verticillata

Inviato: 08/02/2017, 14:10
di ocram
Molto bella. ;)

Re: Hydrocotyle verticillata

Inviato: 08/02/2017, 15:17
di BollaPaciuli
crabro79 ha scritto: Però adesso sono un po curioso, mi fai vedere una foto della tua?
photostudio_1486563260456.jpg
In questa vasca è sia galleggiante che ancorata a ramo
20170207_192009.jpg
In questa vasca è galleggiante.
Ho tentato per mesi sul fondo senza risultati di crescita alcuna.

Re: Hydrocotyle verticillata

Inviato: 08/02/2017, 22:08
di crabro79
Grazie Ocram :D
Bolla&paciuli, ho guardato il tuo profilo per vedere l'illuminazione, secondo me potrebbe essere un po scarsa per questa pianta. Inoltre (non so che tipo di LED monti), ma a volte i LED non hanno un forte potere di penetrazione, quindi quella sul fondo fa ancora più fatica. Penso che anche la mia, se avesse ancora più luce farebbe degli steli più corti, risultando molto più compatta. Però tu fertilizzi con la CO2, no?

Re: Hydrocotyle verticillata

Inviato: 09/02/2017, 7:48
di BollaPaciuli
crabro79 ha scritto: Bolla&paciuli, ho guardato il tuo profilo per vedere l'illuminazione, secondo me potrebbe essere un po scarsa per questa pianta.
Nella vasca più piantumata ho 2x35w neon 9000k e 6500k

Nell'altra LED Immagine
Su 60/70l i lumen/litro sono circa 9-10
crabro79 ha scritto: Però tu fertilizzi con la CO2, no?
No in entrambe le vasche