Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche
Inviato: 08/02/2017, 12:26
Dopo aver visto in rete varie plafoniere: dalle “cinesi” di poche decine di euro, a quelle di marca di qualche centinaio di euro, a quelle fai da te, ho cercato di comprendere quali fossero le differenze e gli effetti apportati su una vasca mediamente piantumata.
Da queste riflessioni e considerazioni è nata l’idea che senza dedicarsi al fai da te più spinto con l’acquisto dei singoli LED e di tutto il materiale elettronico e di strutture in alluminio disegnate in CAD, si potesse comunque realizzare una plafoniera con una spesa modesta.
In fase di progettazione partendo dalle misure di 80 x 30 x 40 della mia vasca, mi sono dato quindi degli obbiettivi:
1- Semplicità
2 - Costo max 100 €
3 - Potenza 0.6W/litro / Rendimento 0.70lumen/litro
4 - Effetto Alba-Tramonto
5 - Durata almeno 50000 ore con zero autonomia
1- Semplicità
Come avete visto nella prima parte sono partito da dei semplici profili di alluminio che si trovano in tutti i centri Bricolage e da un tubetto di colla per alluminio, (niente strutture progettate e commissionate), ma semplicemente qualcosa che dopo mezz’ora dall’acquisto si può iniziare a realizzare da soli con l’ausilio di un paio di morsetti.
2- Costo max 100 €
7 Strisce LED rigide con profilo in alluminio (7 x 4.5 = 31.5€)
1 Trasformatore autoventilato 12V 20A 360W (meglio sovradimensionato in futuro potrò collegare altro, anche varie plafoniere di altre vasche) (14€)
Centalina TC-420 (27€)
Ventola (1€)
Profili in alluminio + colla + viti (30€)
Bomboletta Spray per metallo nero acrilico (circa 5€, ma la avevo in casa)
Crilex 75 x 12 (3€, ma lo avevo in casa)
Cavo elettrico a 5x0.50 (1.5€, malo avevo in casa)
Biadesivo 3M di 1 cm di larghezza (3€, ma lo avevo in casa)
(31.5+14+27+1+30+5+3+1.5+3=116€)
3- Potenza 0.6W/litro / Rendimento 0.70lumen/litro
Ho utilizzato 3 strisce da 6000 K, 2 da 3000 K e 2 rosso 660nm e blu 445 nm in rapporto 2/1 tutte dimmerabili con una resa totale di 7350 lm e un potenza di 77W. Questo mi ha permesso di avere in vasca 0.9 W/litro e 92 lm/litro con un buon rapporto fotocromatico e con una componente fitostimolante
4- Effetto Alba-Tramonto
Ho utilizzato una centralina TC-420 impostando il fotoperiodo su 4 canali con una durata di circa 8 ore e un picco di 6 ore.
Ho comunque dimmerato lavorando al max 80% della potenza.
Il risultato a colpo d’occhio è di una resa luminosità notevole, ma il mio obbiettivo e di avere un Pearling dopo la 4 ora dall’accensione per almeno 4 ore continuative, per cui a questa prima fase di regolazione, dopo che le piante si sono abituate, e dopo che ho aggiustato la fertilizzazione con i nuovi bisogni, se così non fosse andrò a apportare dei correttivi
5- Durata. Almeno 50000 ore con zero autonomia
Il punto debole di ogni LED e dissipare il calore, per cui dopo aver fatto dei test ho creato un sistema di dissipamento attivo per poter raggiungere gli obbiettivi che mi sono dato.
Provo a dare un po’ di misurazioni:
La striscia a LED con il suo profilo in 30 min raggiunge la sua temperatura di esercizio di 42.5C°.
All’interno della plafoniera con la ventola spenta (dissipamento passivo) abbiamo 35.6 C°.
Con la ventola accesa (dissipamento attivo) 30.1 C°
Dimmerando a 80% abbiamo rispettivamente -1.5 C° rispetto alle misurazioni riportate sopra.
Il test è stato fatto con una temperatura ambiente di 22 C° e una durata di 4 ore per ogni fase partendo da spento.
Per semplificare tutto quello che ho scritto, le strisce sono progettate per lavorare 50000 ore a 45 C°, ogni grado in più ne riduce la durata, il farle lavorare a una temperatura più bassa ne mantiene una durata costante, e mi da un spazio di qualche grado per il periodo estivo quando la temperatura ambiente sarà di 28-30 C°.
Ecco l'effetto finale:
Da queste riflessioni e considerazioni è nata l’idea che senza dedicarsi al fai da te più spinto con l’acquisto dei singoli LED e di tutto il materiale elettronico e di strutture in alluminio disegnate in CAD, si potesse comunque realizzare una plafoniera con una spesa modesta.
In fase di progettazione partendo dalle misure di 80 x 30 x 40 della mia vasca, mi sono dato quindi degli obbiettivi:
1- Semplicità
2 - Costo max 100 €
3 - Potenza 0.6W/litro / Rendimento 0.70lumen/litro
4 - Effetto Alba-Tramonto
5 - Durata almeno 50000 ore con zero autonomia
1- Semplicità
Come avete visto nella prima parte sono partito da dei semplici profili di alluminio che si trovano in tutti i centri Bricolage e da un tubetto di colla per alluminio, (niente strutture progettate e commissionate), ma semplicemente qualcosa che dopo mezz’ora dall’acquisto si può iniziare a realizzare da soli con l’ausilio di un paio di morsetti.
2- Costo max 100 €
7 Strisce LED rigide con profilo in alluminio (7 x 4.5 = 31.5€)
1 Trasformatore autoventilato 12V 20A 360W (meglio sovradimensionato in futuro potrò collegare altro, anche varie plafoniere di altre vasche) (14€)
Centalina TC-420 (27€)
Ventola (1€)
Profili in alluminio + colla + viti (30€)
Bomboletta Spray per metallo nero acrilico (circa 5€, ma la avevo in casa)
Crilex 75 x 12 (3€, ma lo avevo in casa)
Cavo elettrico a 5x0.50 (1.5€, malo avevo in casa)
Biadesivo 3M di 1 cm di larghezza (3€, ma lo avevo in casa)
(31.5+14+27+1+30+5+3+1.5+3=116€)
3- Potenza 0.6W/litro / Rendimento 0.70lumen/litro
Ho utilizzato 3 strisce da 6000 K, 2 da 3000 K e 2 rosso 660nm e blu 445 nm in rapporto 2/1 tutte dimmerabili con una resa totale di 7350 lm e un potenza di 77W. Questo mi ha permesso di avere in vasca 0.9 W/litro e 92 lm/litro con un buon rapporto fotocromatico e con una componente fitostimolante
4- Effetto Alba-Tramonto
Ho utilizzato una centralina TC-420 impostando il fotoperiodo su 4 canali con una durata di circa 8 ore e un picco di 6 ore.
Ho comunque dimmerato lavorando al max 80% della potenza.
Il risultato a colpo d’occhio è di una resa luminosità notevole, ma il mio obbiettivo e di avere un Pearling dopo la 4 ora dall’accensione per almeno 4 ore continuative, per cui a questa prima fase di regolazione, dopo che le piante si sono abituate, e dopo che ho aggiustato la fertilizzazione con i nuovi bisogni, se così non fosse andrò a apportare dei correttivi
5- Durata. Almeno 50000 ore con zero autonomia
Il punto debole di ogni LED e dissipare il calore, per cui dopo aver fatto dei test ho creato un sistema di dissipamento attivo per poter raggiungere gli obbiettivi che mi sono dato.
Provo a dare un po’ di misurazioni:
La striscia a LED con il suo profilo in 30 min raggiunge la sua temperatura di esercizio di 42.5C°.
All’interno della plafoniera con la ventola spenta (dissipamento passivo) abbiamo 35.6 C°.
Con la ventola accesa (dissipamento attivo) 30.1 C°
Dimmerando a 80% abbiamo rispettivamente -1.5 C° rispetto alle misurazioni riportate sopra.
Il test è stato fatto con una temperatura ambiente di 22 C° e una durata di 4 ore per ogni fase partendo da spento.
Per semplificare tutto quello che ho scritto, le strisce sono progettate per lavorare 50000 ore a 45 C°, ogni grado in più ne riduce la durata, il farle lavorare a una temperatura più bassa ne mantiene una durata costante, e mi da un spazio di qualche grado per il periodo estivo quando la temperatura ambiente sarà di 28-30 C°.
Ecco l'effetto finale: