Pagina 1 di 1

Saururus cernuus

Inviato: 08/02/2017, 20:40
di pippove
Oggi passando "casualmente" dal negozio di acquari ho notato una pianta e subito mi ha incuriosito e senza ppensarci l'ho portata a casa. E' una pianta simile ad un Echinodorus ma molto più piccolo e sopratutto spero innocuo verso le mie Cryptocoryne.
Solo in un secondo momento ho guardato l'etichetta, il nome, mai sentito prima e' Saururus cernuus provenienza americana ma ho notato solo dopo temperatura 15 - 24 °.
Cercando in internet ho trovato che è una pianta rustica alta fino a 50 cm che non teme il gelo quindi adatta anche per laghetti, qualcuno ha esperienze con questa pianta in acquario o sarò il primo a fare da cavia nel tenerla a 26,5°?.
Sembra che stia diventando rossiccia.

Re: Saururus cernuus

Inviato: 09/02/2017, 18:11
di lorenzo165
Essendo una pianta palustre mi è capitato di vederla sul bordo di un laghetto con quel suo rizoma molto appariscente, anche se devo dire che superava abbondantemente i 50 cm d'altezza.
In acquario per tenerla al meglio, oltre a non superare i 25° risulta di fondamentale importanza l'intensità luminosa; quindi attenendosi a queste poche regole penso che col tempo potrebbe diventare anche infestante. ;)
:-h

Saururus cernuus

Inviato: 22/05/2018, 18:22
di mammacquaria
Ciao a tutti.... riapro questo vecchio post perché oggi su internet cercavo notizie di questa pianta e mi sono imbattuta in questo.
Dopo più di un anno: com'è andata?? Ha resistito a 26°? E' cresciuta?
Sono curiosa perché la pianta mi sembra carina, ma essendo illustre e di zone non troppo calde.... non vorrei fare un buco nell'acqua!!

Saururus cernuus

Inviato: 17/10/2018, 21:38
di pippove
E' sopravvissuta benissimo anche al periodo estivo in cui ho perso altre specie considerate molto più facili. Considerando che le rapide avevano praticamente tolto la luce a tutta la parte inferiore perchè non avevo tempo di curarlo ho perso staurogyne repens micrantemum ombrosum mayaca fluviatilis ma il Saururus cernuus ha fatto addirittura foglie nuove, ma mooolto lentamente.

Saururus cernuus

Inviato: 17/10/2018, 22:12
di daniele-
il saururus cernuus era molto usato negli acquari olandesi degli anni 70; richiede una luce molto intensa per rimanere basso e compatto.