Kramerdrak: la prova.
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Kramerdrak: la prova.
@matrix5 @ersergio
Ieri ho ordinato il kramerdrak su aquasabi. Appena finisco di sistemare la vasca si inizia.
Quello che voglio fare è provare a usare questo prodotto all in one senza dipendere dai cambi d'acqua, cioè correggendo il tiro con i prodotti del pmdd se necessario secondo le esigenze della mia vasca, un po come della fa con gli stick.
Il tutto è nato dal desiderio di provare una fonte di oligoelementi di efficacia comprovata al posto del fiornand... Alla fine sono finito su un all in one, ma comunque è piuttosto sbilanciato verso gli oligo, quindi probabilmente loro non dovrò integrarli con niente altro o comunque le integrazioni saranno molto contenute. E sì, integro anche gli altri elementi almeno in parte col prodotto... Ma bene o male il modo in cui si integrano è quello. Ci sarà solfato invece di nitrato... Ma non ci sono grandi differenze nei rapporti di concentrazione e nella chelazione rispetto al pmdd come è per gli oligo.
Ieri ho ordinato il kramerdrak su aquasabi. Appena finisco di sistemare la vasca si inizia.
Quello che voglio fare è provare a usare questo prodotto all in one senza dipendere dai cambi d'acqua, cioè correggendo il tiro con i prodotti del pmdd se necessario secondo le esigenze della mia vasca, un po come della fa con gli stick.
Il tutto è nato dal desiderio di provare una fonte di oligoelementi di efficacia comprovata al posto del fiornand... Alla fine sono finito su un all in one, ma comunque è piuttosto sbilanciato verso gli oligo, quindi probabilmente loro non dovrò integrarli con niente altro o comunque le integrazioni saranno molto contenute. E sì, integro anche gli altri elementi almeno in parte col prodotto... Ma bene o male il modo in cui si integrano è quello. Ci sarà solfato invece di nitrato... Ma non ci sono grandi differenze nei rapporti di concentrazione e nella chelazione rispetto al pmdd come è per gli oligo.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Kramerdrak: la prova.
Com'è composto?darioc ha scritto:Ieri ho ordinato il kramerdrak
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Kramerdrak: la prova.
Composizione
20,980 mg/l potassium, 3,440 mg/l magnesium, 1,875 mg/l iron, 715 mg/l manganese, 92 mg/l copper, 80 mg/l zinc, 70 mg/l boron, 43 mg/l molybdenum, 25 mg/l cobalt, 6.6 mg/l lithium, 6.5 mg/l vanadium, 6.3 mg/l aluminium, 6.3 mg/l nickel, 6 mg/l selenium, 5.3 mg/l tin, EDTA, HEEDTA, DTPA, NTA, ascorbic acid, methyl paraben, benzoic acid
Il quantitativo di nutrienti di seguito riportato corrisponde ad un dosaggio settimanale di 10ml/100lt di KramerDrak
2.1 mg/l potassium, 344 µg/l magnesium, 187.5 µg/l iron, 71.5 µg/l manganese, 9.2 µg/l copper, 8 µg/l zinc, 7 µg/l boron, 4.3 µg/l molybdenum, 2.5 µg/l cobalt, 0.66 µg/l lithium, 0.65 µg/l vanadium, 0,63 µg/l aluminium, 0,63 µg/l nickel, 0,6 µg/l selenium, 0,53 µg/l tin
Per i consumi medi delle vasche af secondo me potassio magnesio e ferro sono un po scarsi rispetto agli altri oligo.
20,980 mg/l potassium, 3,440 mg/l magnesium, 1,875 mg/l iron, 715 mg/l manganese, 92 mg/l copper, 80 mg/l zinc, 70 mg/l boron, 43 mg/l molybdenum, 25 mg/l cobalt, 6.6 mg/l lithium, 6.5 mg/l vanadium, 6.3 mg/l aluminium, 6.3 mg/l nickel, 6 mg/l selenium, 5.3 mg/l tin, EDTA, HEEDTA, DTPA, NTA, ascorbic acid, methyl paraben, benzoic acid
Il quantitativo di nutrienti di seguito riportato corrisponde ad un dosaggio settimanale di 10ml/100lt di KramerDrak
2.1 mg/l potassium, 344 µg/l magnesium, 187.5 µg/l iron, 71.5 µg/l manganese, 9.2 µg/l copper, 8 µg/l zinc, 7 µg/l boron, 4.3 µg/l molybdenum, 2.5 µg/l cobalt, 0.66 µg/l lithium, 0.65 µg/l vanadium, 0,63 µg/l aluminium, 0,63 µg/l nickel, 0,6 µg/l selenium, 0,53 µg/l tin
Per i consumi medi delle vasche af secondo me potassio magnesio e ferro sono un po scarsi rispetto agli altri oligo.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6052
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Kramerdrak: la prova.
seguo seguo seguodarioc ha scritto:ho ordinato il kramerdrak su aquasabi.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- cicerchia80
- Messaggi: 53703
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Kramerdrak: la prova.
Per completezza del topic sarebbe interessante vedere lo stato attuale della vasca, verificando nel tempo il prima e il dopo, così da cominciare a farci un'idea della situazione.
Oltre una panoramica dell'acquario cerca di postare anche qualche dettaglio delle piante, lo stato delle foglie soprattutto.
In fertilizzazione è estremamente complicato parlare senza vedere le piante
Oltre una panoramica dell'acquario cerca di postare anche qualche dettaglio delle piante, lo stato delle foglie soprattutto.
In fertilizzazione è estremamente complicato parlare senza vedere le piante

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Kramerdrak: la prova.
Seguo molto, ma molto interessato Dario...
....e straquoto Nijk , sul vedere lo stato attuale della vasca...

....e straquoto Nijk , sul vedere lo stato attuale della vasca...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Kramerdrak: la prova.
Ciao! Anche a me dovrebbe arrivare nei prossimi giorni! Confrontiamo le nostre impressioni!
Con che dosaggio pensi di iniziare?
Io attualmente in vasca ho qualche carenza che sto cercando di identificare.. posterò le foto quando parto col kramerdrak e poi via via nel tempo
Con che dosaggio pensi di iniziare?
Io attualmente in vasca ho qualche carenza che sto cercando di identificare.. posterò le foto quando parto col kramerdrak e poi via via nel tempo
- tony65
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 15/09/15, 15:26
-
Profilo Completo
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Kramerdrak: la prova.
Rieccomi qui. Non ho più risposto ma non mi sono dimenticato.
Non avevo messo foto perché la vasca non è gran che ma il fertilizzante non c'entra o comunque non è l'unico responsabile e contavo di sistemare il resto prima in modo da avere una prova più attendibile.
Ho il periodo di luce ancora basso post-ciano e questo limita molto, in più avevo l'acqua poco trasparente causa cifo s5 (pur avendo appena 0,15 mg/l, è arrivato sabato il test), tannini e sospensione. Nel weekend ho fatto manutenzione portando a 6,5 ore la luce, facendo un cambio per schiarire e ho anche fatto un giro di 24 ore con un sacchetto bello grande di carbone attivo per levare l's5 e i tannini. Poi ho fertilizzato con cifo ferro DTPA (appena arrivato anche lui) e oligo fiorand per ripristinarli.
A questo punto rimane solo un po di sospensione nonostante parecchia perlon e filtro al massimo, ma mi sa che lo alza l'ancistrus.
In ogni caso la risposta delle piante è stata immediata e ora la rotala rotundifolia sta arrossando timidamente gli apici, cosa che non aveva mai fatto prima.
Aspetto ancora qualche giorno e poi prima di partire col fiorand aggiorno con foto l.
@ersergio @matrix5 per quanto riguarda le dosi di partenza ancora non ho deciso ma potrei anche pensare di dimezzarle perché in questo periodo i consumi sono molto bassi complice il fotoperiodo. Intanto vedo col test quanto ferro consumo.

Non avevo messo foto perché la vasca non è gran che ma il fertilizzante non c'entra o comunque non è l'unico responsabile e contavo di sistemare il resto prima in modo da avere una prova più attendibile.
Ho il periodo di luce ancora basso post-ciano e questo limita molto, in più avevo l'acqua poco trasparente causa cifo s5 (pur avendo appena 0,15 mg/l, è arrivato sabato il test), tannini e sospensione. Nel weekend ho fatto manutenzione portando a 6,5 ore la luce, facendo un cambio per schiarire e ho anche fatto un giro di 24 ore con un sacchetto bello grande di carbone attivo per levare l's5 e i tannini. Poi ho fertilizzato con cifo ferro DTPA (appena arrivato anche lui) e oligo fiorand per ripristinarli.
A questo punto rimane solo un po di sospensione nonostante parecchia perlon e filtro al massimo, ma mi sa che lo alza l'ancistrus.
In ogni caso la risposta delle piante è stata immediata e ora la rotala rotundifolia sta arrossando timidamente gli apici, cosa che non aveva mai fatto prima.
Aspetto ancora qualche giorno e poi prima di partire col fiorand aggiorno con foto l.
@ersergio @matrix5 per quanto riguarda le dosi di partenza ancora non ho deciso ma potrei anche pensare di dimezzarle perché in questo periodo i consumi sono molto bassi complice il fotoperiodo. Intanto vedo col test quanto ferro consumo.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Elia99 e 9 ospiti