Pagina 1 di 4
Sofferenza gasteropodi
Inviato: 25/05/2014, 11:06
di rafforello
Salve a tutti,
nel mio acquario ho diverse varietà di lumache (physa, planorbius e melanoides), però sembrano sofferenti. Vi descrivo i sintomi:
- le physa e le planorbius si muovono tranquillamente per la vasca, sebbene, nonostante la presenza di alghe sui vetri, di physa ne veda poche;
- i gusci delle physa solo opachi e lineati, quelli delle planorbius quasi trasparenti, quelli delle melanoides hanno la punta che sembra essere un po' rovinata;
- dato che generalmente le melanoides stanno interrate,
► Mostra testo
anni fa ne avevo tantissime ma non le riuscivo mai a vedere, nè di giorno nè di notte, finche non sono uscite tutte per avvelenamento dovuto alla conducibilità elevata
ne ho presa una e l'ho messa nella sala parto, ma si muove pochissimo e non capisco se sia viva o morta
I valori dell'acqua sono pH 6.8, KH 6, GH 8, NO
3- 25, NO
2- 0, cond. 600. Recentemente, per abbassare la conducibilità ho effettuato cambi con acqua 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi. Non credo sia una carenza di cibo, visto che tra foglie morte, eventuali carcasse di pesci, residui di mangime, alghe, ne dovrebbero avere a sufficienza. Vorrei risolvere questo problema anche perchè avrei intenzione di inserire delle ampullarie, in modo da eliminare le vecchie BBA che son rimaste in vasca e che le altre lumache non considerano assolutamente.
Come posso far migliorare la loro salute ?
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 25/05/2014, 11:41
di WilliamWollace
rafforello ha scritto:I valori dell'acqua sono pH 6.8, KH 6, GH 8, NO3- 25, NO2- 0,
I valori non sono male, forse il pH dovrebbe stare sopra il 7 per i gasteropodi, ma non credo che a 6.8 si trovino troppo male. Io ho molte
Physa nell'Amazzonico a pH più basso e stanno bene.
Credo che dovresti dare più informazioni, sopratutto su come fertilizzi, perché in quello che hai detto non c'è nulla che sia disturbante alle chiocciole.
P.S.
Physa,
Melanoides e
Planorbis non sono varietà, sono specie.
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 25/05/2014, 11:52
di rafforello
Chiedo venia per quanto riguarda il varietà/specie.
Sulla fertilizzazione, uso il PMDD da parecchio tempo. Finora l'ho somministrato male, visto il continuo aumento di conducibilità e scarsa crescita delle piante, soprattutto rispetto alle alghe. Comunque ogni volta che la conducibilità arrivava a 900-1000 facevo cambi d'acqua. Può essere una carenza di calcio, dovuta magari all'uso dell'acqua d'osmosi (ne uso 1/3 rispetto a quella di rubinetto ad ogni cambio)?
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 25/05/2014, 11:58
di WilliamWollace
rafforello ha scritto:Chiedo venia per quanto riguarda il varietà/specie.
Non serve chiedere venia, era una precisazione utile a te e a chi fa lo stesso errore! Non era un rimprovero!
rafforello ha scritto:uso il PMDD da parecchio tempo. Finora l'ho somministrato male, visto il continuo aumento di conducibilità e scarsa crescita delle piante, soprattutto rispetto alle alghe.
Usi anche il rinverdente? Potrebbe essere che il ferro crei problemi ai molluschi.
Sei però sicuro che stiano male e che non è una tua impressione?
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 25/05/2014, 12:58
di rafforello
I gusci delle physa sono lineati, quelli delle planorbius quasi trasparenti e le melanoides sembrano apatiche (nei negozi ne vedo sempre tante attaccate ai vetri)
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 25/05/2014, 13:05
di WilliamWollace
Purtroppo non so dirti molto oltre a quello che ti ho già detto. Se il problema non è nel ferro, allora devi aspettare che arrivi chi ne sa più di me, perché gli unici gasteropodi che ho avuto sono sempre arrivati accidentalmente con le piante.
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 25/05/2014, 13:23
di rafforello
Io questi li ho avuti allo stesso modo e sono nella mia vasca ormai da non so quanti anni. Comunque, per la questione del ferro, non credo sia lui, visto che quando metto il rinverdente in acqua si forma una leggera patina bianca, quindi potrebbe addirittura esserci carenza di ferro disciolto perchè precipita sul fondo
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 25/05/2014, 13:44
di lucazio00
Le piante mostrano carenza di ferro oppure sono belle verdi?
Alle chiocciole dà fastidio il ferro in soluzione non quello precipitato, tuttavia una piccola parte del ferro precipitato può ridisciogliersi in acqua, secondo precisi equilibri chimici in rapporto ai vari parametri.
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 25/05/2014, 13:51
di rafforello
Considera che la fertilizzazione l'ho appena iniziata. Se ne sta parlando
qui. Comunque a me le piante (mi attengo alle risposte dell'egeria) sembrano essere in carenza di ferro, perchè le foglie in cima sono gialle
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 25/05/2014, 13:53
di lucazio00
La temperatura quant'è?
Dalle tue risposte posso escludere sia il ferro che il rame!
E non è una cosa da poco!
