Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Sto cercando in vari modi di combattere la crispata nel mio 30lt. Vorrei intervenire anche attraverso l'allelopatia. Leggendo il forum ho notato che veniva consigliato il myriophyllum.
È l'unico antagonista della crispata?
È il migliore?
Una varietà è preferibile alle altre?
Grazie
Re: Allelopatia crispata
Inviato: 11/02/2017, 18:51
di FedericoF
Non credo. Potresti andare per competizione alimentare (è sicuramente il myrio aiuta) ma appena le piante si bloccheranno riapparirà.
Potresti delimitarla in alcune zone tipo legni. Se in salute se ne sta per i fatti suoi senza rompere.
Myrio e altre rapide ti aiuterebbero a competere con lei
Re: Allelopatia crispata
Inviato: 11/02/2017, 20:09
di mario.savio
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Le piante sullo sfondo le ho aggiunte recentemente. La glosso è spennacchiata perché è stata potata.
Anche le pignette di ontano sono lì da poco. Da due settimane sto aggiungendo anche npk dato che misurando gli NO3- erano a 0. Li avevo portato a 20 e dopo 7 giorni erano nuovamente a 0, li ho nuovamente aggiunti. Da tre settimane sto provando ad aggiungere acido acetilsalicilico.
Settimana prossima mi arrivano 3 neocaridina japonica.
Sono molto ideciso riguardo i cambi d'acqua.
È presente anche qualche piccolo spot di cianobatteri.
Consigli?
Re: Allelopatia crispata
Inviato: 11/02/2017, 20:27
di FedericoF
mario.savio ha scritto:Da tre settimane sto provando ad aggiungere acido acetilsalicilico.
Perché
mario.savio ha scritto:Sono molto ideciso riguardo i cambi d'acqua.
Puoi aspettare benissimo a farli e vedere come evolve. Se usi l'allelopatia non devi farli. Ma si parla di mesi eh!
mario.savio ha scritto:È presente anche qualche piccolo spot di cianobatteri.
io sistemerei questi, se son isolati e riesci a coprirli, mettici sopra un oggetto e lascialo lì una settimana (tipo una tazza, piattino...) così col buio muoiono.
Visti i litri, e l'allestimento io eviterei l'uso di acqua ossigenata.
Un po' di problemi con i ciano forse li avrai sempre appena le piante si bloccheranno, perché essendoci il betta penso che tu stia tenendo pochissima corrente.
mario.savio ha scritto:Consigli?
Sostituirei la cabomba furcata sullo sfondo dietro che si vede nel video, con del myriophyllum. più di uno stelo ovviamente, cerca di fare un cespuglietto così è più bello da vedere.
Hai altre rapide?
Vedo del cerato, poi c'è della limnophila?
Re: Allelopatia crispata
Inviato: 11/02/2017, 20:54
di mario.savio
Avevo letto alcune esperienze sull'algexit che aveva funzionato e non aveva provocato danni.
Come rapide c'è oltre il ceratophyllum e nell'angolo posteriore per dare ombra al Betta salvinia e lemma.
Accanto alla cabomba ci sono due tre steli di limnofila. Entrambe aggiunte lunedí. Sta crescendo molto piú velocemente la cabomba della limnofila. Consigli di sostituire entrambe con il myriophyllum?
Anche la glosso, dato che cresce sull'andamento penso che parecchi nutrienti li stia assorbendo.
In queste settimane di trattamento la crescita della crispata mi sembra rallentata.
I ciano non mi preoccupano molto, se ne stanno sotto alla base della glosso in tre punti. Si erano diffusi molto all'avvio ed erano andati via con un trattamento globale con acqua ossigenata, la vasca non era popolata.
Grazie
Re: Allelopatia crispata
Inviato: 11/02/2017, 21:04
di cuttlebone
Ho riscontrato che il Myriophyllum, in tempi di cambi radi, ha fatto il suo dovere.
Ma ora trovo una più efficace relazione inversa tra la Egeria e la Crispata: al crescere rigoglioso della prima corrisponde un sensibile rallentamento della seconda.
Nulla che abbia rigore scientifico.
Peraltro, a me no dispiace averla in vasca (bettiera da 30 litri senza filtro) e la contengo con periodiche potature di riduzione.
Per ora è confinata su una parte di radice a pelo d'acqua.
Re: Allelopatia crispata
Inviato: 11/02/2017, 21:15
di FedericoF
mario.savio ha scritto:Accanto alla cabomba ci sono due tre steli di limnofila. Entrambe aggiunte lunedí. Sta crescendo molto piú velocemente la cabomba della limnofila. Consigli di sostituire entrambe con il myriophyllum?
No ok, lasciale.. Se c'è la limno..
La cabomba che hai è molto veloce ma non hai mai visto il myrio.
Se ti piace lascia pure così, la limno dovrebbe bastare!
mario.savio ha scritto:Avevo letto alcune esperienze sull'algexit che aveva funzionato e non aveva provocato danni.
Può essere, ma ricorda che in pochi riportano i fallimenti
mario.savio ha scritto:In queste settimane di trattamento la crescita della crispata mi sembra rallentata.
Che trattamento?
Re: Allelopatia crispata
Inviato: 11/02/2017, 22:31
di mario.savio
La cabomba furcata in effetti mi piace molto :x
Il myriophyllum in effetti non l'ho mai avuto. È esigente molto esigente di luce? Lo potrei mettere al posto della Cryptocoryne Brown e del ceratophyllum a sinistra.
Che trattamento.... In effetti ho effettuato vari cambiamenti:
Abbassato KH, GH e pH è aggiunto pignette di ontano.
Aggiunto limnofila, cabomba furcata e vallisneria.
Aggiunto npk e salicilati.
Interrotto i cambi d'acqua settimanali.
Con l'egeria molti anni fá ho avuto brutte esperienze. Penso di essere l'unico a cui non ha mai preso ed è morta, immagino per allelopatia.
Non che mi sia mai molto piaciuta
Cuttlebone, fertilizzazione assente e niente cambi?
Re: Allelopatia crispata
Inviato: 11/02/2017, 22:59
di cuttlebone
mario.savio ha scritto:Cuttlebone, fertilizzazione assente e niente cambi?
Non ho capito la domanda... :-\
Per taggarmi, devi mettere la @ prima del Nick @mario.savio
Re: Allelopatia crispata
Inviato: 11/02/2017, 23:14
di mario.savio
cuttlebone ha scritto:
Peraltro, a me no dispiace averla in vasca (bettiera da 30 litri senza filtro) e la contengo con periodiche potature di riduzione.
Per ora è confinata su una parte di radice a pelo d'acqua
Chiedevo informazioni sulla gestione della tua vasca senza filtro. Se effettui cambi d'acqua e fetilizzazioni. Con solo il betta e tanta egeria immagino che tu non abbia molti macronutrienti in vasca.